Salute 2 Settembre 2022 16:34

I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro

Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente

I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro

La procedura di congelamento e scongelamento di un embrione, molto utilizzata nella procreazione medicalmente assistita, potrebbe influenzare la salute futura dei nascituri. Almeno questo è quanto suggeriscono i risultati di uno studio condotto agli scienziati dell’Università di Göteborg, in Svezia. I risultati, pubblicati sulla rivista Plos Medicine, indicano che i bambini nati a seguito dell’impianto di embrioni congelati tramite fecondazione assistita hanno un rischio maggior di sviluppare un tumore.

Lo studio ha analizzato i dati di quasi 16mila bambini

Il team di ricerca, guidato dalla scienziata Nona Sargisian, ha esaminato i dati relativi a oltre 8 milioni di bambini nei paesi nordici, dopo esser stati concepiti tramite una tecnica di riproduzione assistita basata sull’utilizzo di embrioni congelati. Le informazioni raccolte sono state confrontate con quelle riguardati altri circa 8 milioni di bambini concepiti naturalmente. Ebbene, dai risultati è emerso che i bambini nati da embrioni congelati hanno un rischio più elevato di sviluppare un cancro.

I risultati sollevano timori circa i rischi dell’uso di embrioni congelati

Secondo i ricercatori, i risultati dovrebbero essere interpretati con cautela poiché, sebbene lo studio fosse ampio, il numero di bambini nati dopo il trasferimento di embrioni congelati e scongelati che in seguito hanno sviluppato il cancro è basso (48 casi), il che potrebbe limitare la forza statistica dell’analisi . Tuttavia, questi risultati potrebbero sollevare preoccupazioni sul trasferimento di embrioni congelati e scongelati.

Nessun aumento di rischio nei bambini nati in generale tramite PMA

Saranno necessari ulteriori approfondimenti per capire da cosa possa dipendere l’aumento del rischio. «La probabilità che si sviluppi una neoplasia a livello individuale rimane piuttosto bassa – commenta Ulla-Britt Wennerholm, altra firma dell’articolo – ma a livello di popolazione potrebbe risultare più elevato rispetto alla prole nata con fecondazione naturale. Non abbiamo riscontrato un aumento di cancro nei bambini nati dopo le tecniche di riproduzione assistita in generale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Studio “boccia” la colonscopia, forse inutile come strumento di screening
Un importante studio pubblicato sul New England Journal of Medicine indica che l'impatto della colonscopia sulla riduzione della mortalità sarebbe minimo
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...