spesa sanitaria

Salute 28 Luglio 2020

Report Gimbe: nel 2019 quasi 3 miliardi per i ticket, ma il 38% va ai farmaci di marca

Cartabellotta, presidente Gimbe: «Nel 2019 ticket per le prestazioni ridotti del 6,5%, mentra in aumento quelli dei farmaci del 10%. Spicca l’ostinata e ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti in tutte le Regioni del Centro-Sud»
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020

Spesa sanitaria, Rostan (IV): «Aumenta divario Nord-Sud, sì a nuovi criteri di riparto»

Secondo la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera «l’emergenza Covid ci ha mostrato l’importanza di avere omogeneità nella distribuzione delle risorse e nella gestione delle singole regioni. Il governo deve lavorare in questo senso per colmare differenze che non sono in alcun modo tollerabili»
Salute 29 Ottobre 2019

«Eliminare il superticket e abbattere la ‘barriera economica’ in Sanità». Aceti (FNOPI) commenta le diseguaglianze regionali

Disparità che dividono anche le Regioni commissariate da quelle con i conti in ordine. Il portavoce della Federazione degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI): «La spesa pro capite per tutte le prestazioni sanitarie è più alta nelle Regioni del Nord e non in piano di rientro, più bassa invece nelle Regioni in piano di rientro»
Salute 16 Maggio 2019

Giornata malato oncologico, De Lorenzo (FAVO): «Spesa aggiuntiva per le famiglie di 40mila euro l’anno, cresce il disagio»

È quanto risulta dall’11esimo Rapporto della FAVO sulla condizione assistenziale dei malati oncologici presentato oggi in Senato. «Fino a 400-450 euro all'anno sono spesi in farmaci non coperti dal SSN» dichiara il presidente Francesco De Lorenzo ai nostri microfoni
Salute 16 Luglio 2018

Long-Term Care, Nicoletta Luppi (MSD): «Puntare sull’impatto dell’innovazione nella gestione della cronicità»

«Servono nuove risposte per affrontare il problema della sostenibilità della cronicità e garantire l’accesso all’innovazione per tutti lungo il percorso di prevenzione e cura». Così Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia
Salute 14 Giugno 2018

Economia e sanità, Armando Siri (Lega): «Serve la Flat tax per far crescere il Pil. Solo così potremo liberare risorse per l’SSN»

Il senatore e sottosegretario alle Infrastrutture, esperto di temi economici, sottolinea: «Oggi abbiamo 12 milioni di persone sotto psicofarmaci, abbiamo una malattia dell’animo, la depressione, la malattia del non intravedere un futuro. Chi ha responsabilità di governo deve lavorare per dare prospettive di futuro e di domani a tutti gli italiani»
Salute 11 Giugno 2018

Sanità, De Rita (Censis): «Con crisi italiani hanno recuperato sobrietà ‘contadina’. SSN fatto di civiltà, ma non può garantire tutto a tutti»

Il Presidente e fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali spiega l’aumento della spesa sanitaria privata: «Il privato, pur in un momento di crisi, una buona parte dei suoi soldi li investe sulla sua salute e questo è un segno ulteriore di sanità mentale». Poi sottolinea: «Alcuni bisogni che noi pensavamo non monetabili e quindi da garantire con l’intervento pubblico, sono passati al livello di mercato»
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018

Cimo al premier Conte: massima collaborazione su piani concreti per la sanità pubblica

«Non possiamo che apprezzare i riferimenti alla Sanità e alle priorità che il nuovo Governo intende affrontare indicate dal primo ministro Giuseppe Conte nel suo discorso programmatico. Indicazioni condivisibili, che necessitano di reali ricadute e strumenti di attuazione finalmente efficaci» commenta Guido Quici, presidente del sindacato dei medici CIMO. «La partita del futuro e della […]

Asma e allergie: una corretta idratazione può aiutare

Primavera significa l’arrivo della bella stagione, ma non per tutti. Un italiano su dieci (10,7%, pari a 6 milioni di persone) l’affronta con starnuti e occhi rossi a causa delle allergie. Un aiuto per combattere i sintomi arriva dall’acqua: come conferma Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino. «Il rapporto tra idratazione e salute delle vie respiratorie […]
Salute 15 Luglio 2014

La spesa sanitaria privata fa i conti con la crisi: gli italiani rinunciano alle cure

Il rapporto Censis - Unipol registra un brusco calo del 5,7% in un solo anno. Italia "cenerentola" in Europa per il ricorso alle assicurazioni integrative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”