SINuC

Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022

Lecce capitale della nutrizione clinica per il Congresso Nazionale SINuC

Il 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo si svolgerà a Lecce dal 27 al 29 settembre prossimi
Salute 2 Novembre 2020

La nutrizione clinica nelle terapie intensive Covid. Intervista a Pietro Vecchiarelli (Siaarti)

Il rianimatore: «In terapia intensiva il paziente perde la sua massa magra. Superata la fase critica della malattia seguire un programma di nutrizione clinica sarà fondamentale per “ricostruire” la propria forma fisica»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale

«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2020

Covid19, pubblicate le raccomandazioni SINUC-SIAARTI per il trattamento nutrizionale dei pazienti

«Le caratteristiche cliniche dei pazienti critici COVID-19 evidenziano una diffusa malnutrizione» sottolinea il documento messo a punto dalla Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC) e dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI)
Salute 20 Settembre 2019

Malnutrizione, Molfino (Sinuc): «Percorsi nutrizionali nelle Asl per aiutare a combattere cancro e altre patologie»

Al Congresso della Società italiana di Nutrizione clinica è stata ribadita l’importanza di combattere la malnutrizione: «Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi» sottolinea Alessio Molfino, docente di Medicina interna de La Sapienza
Salute 19 Settembre 2019

Congresso Sinuc, tre giorni dedicati alla nutrizione clinica. Invecchiamento e malattie croniche, il ruolo dell’alimentazione

Ad Ancona il quarto Congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo. Il Presidente Muscaritoli: «Non è sempre facile riconoscere la malnutrizione, per questo è fondamentale il ruolo della formazione»
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019

Anoressia, Sinuc: «La perdita di appetito accomuna frequentemente malattie acute, croniche e oncologiche

Una “mancanza di appetito patologica che non è rifiuto consapevole del cibo ma la perdita del senso di fame e del desiderio di mangiare con un persistente senso di pienezza” è la definizione della 17ma edizione dal prestigioso testo Principles of Internal Medicine di Harrison’s. La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza […]
Salute 17 Maggio 2019

“Fogli di Roma”, Sinuc lancia documento su nutrizione clinica: «Sia materia universitaria ed entri nei Pdta»

Il documento mappa i bisogni insoddisfatti dei pazienti e le necessità di società scientifiche, clinici e industrie del settore. Il presidente Sinuc Muscaritoli: «I Fogli di Roma sono il frutto del lavoro di oltre 100 esperti che, durante il forum Nutrendo, si sono riuniti in sei tavoli tematici: associazioni dei pazienti, società scientifiche, mondo della formazione, SSN, industria e comunicazione. Entro l’estate la pubblicazione integrale»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Marzo 2019

Terapia nutrizionale nel paziente oncologico? Ancora troppa confusione. Sinuc: «Nutrizione è terapia salvavita»

«Contestualmente all’elaborazione del piano terapeutico (chirurgia, chemio o radio) andrebbe studiato il piano nutrizionale di primo livello che può prevedere la prescrizione di supplementi orali» spiega il presidente della Sinuc Maurizio Muscaritoli
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione e cancro, SINuC: «La malnutrizione per eccesso responsabile della maggior parte dei tumori solidi»

Il convegno “Nutrients Beyond Nutrition” mette a fuoco il legame tra nutrizione e prognosi anche in fase di follow up
Salute 30 Gennaio 2019

Tumori e malnutrizione, Campania maglia nera: massimi esperti internazionali in convegno a Napoli

Il cancro e la malnutrizione viaggiano insieme. La perdita di peso è un vero e proprio killer: oltre il 10% ostacola il proseguimento delle terapie e un malato su 5 muore per le conseguenze della malnutrizione. Se ne parlerà al Convegno "Nutrients beyond Nutrition" il 1 febbraio a Napoli
Salute 31 Ottobre 2018

Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»

Il professore di Oncologia Medica de La Sapienza ha aderito alla call to action sul tema lanciata dalla Sinuc: «Pazienti hanno diritto a non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione»
Salute 9 Luglio 2018

Malnutrizione in oncologia, per combatterla ‘call to action’. Muscaritoli (Sinuc): «Nessuna evidenza che digiuno diminuisca masse tumorali»

Tra i promotori dell’iniziativa anche l’oncologo Paolo Marchetti. Il 65% dei pazienti che si sottopongono a prima visita medico oncologica hanno già perso peso. Il Presidente Sinuc: «Il 20% dei malati oncologici muore per il deterioramento nutrizionale»
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2018

Anziani in rsa: uno su 5 è malnutrito. La telemedicina entra nelle strutture per gestire il problema

Sono anziani, malati cronici, persone con una storia di ricoveri ospedalieri recenti e soggetti poveri o che vivono in condizioni di isolamento sociale i gruppi maggiormente a rischio di malnutrizione. Una condizione di franca fragilità che porta a conseguenze spesso drammatiche che un aumentato rischio di infezioni, comorbidità e complicanze, ricoveri più lunghi e maggior […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”