Il rianimatore: «In terapia intensiva il paziente perde la sua massa magra. Superata la fase critica della malattia seguire un programma di nutrizione clinica sarà fondamentale per “ricostruire” la propria forma fisica»
«Il medico è l’unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
«Le caratteristiche cliniche dei pazienti critici COVID-19 evidenziano una diffusa malnutrizione» sottolinea il documento messo a punto dalla Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC) e dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI)
Al Congresso della Società italiana di Nutrizione clinica è stata ribadita l’importanza di combattere la malnutrizione: «Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi» sottolinea Alessio Molfino, docente di Medicina interna de La Sapienza
Ad Ancona il quarto Congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo. Il Presidente Muscaritoli: «Non è sempre facile riconoscere la malnutrizione, per questo è fondamentale il ruolo della formazione»
Una “mancanza di appetito patologica che non è rifiuto consapevole del cibo ma la perdita del senso di fame e del desiderio di mangiare con un persistente senso di pienezza” è la definizione della 17ma edizione dal prestigioso testo Principles of Internal Medicine di Harrison’s. La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza […]
Il documento mappa i bisogni insoddisfatti dei pazienti e le necessità di società scientifiche, clinici e industrie del settore. Il presidente Sinuc Muscaritoli: «I Fogli di Roma sono il frutto del lavoro di oltre 100 esperti che, durante il forum Nutrendo, si sono riuniti in sei tavoli tematici: associazioni dei pazienti, società scientifiche, mondo della formazione, SSN, industria e comunicazione. Entro l’estate la pubblicazione integrale»
«Contestualmente all’elaborazione del piano terapeutico (chirurgia, chemio o radio) andrebbe studiato il piano nutrizionale di primo livello che può prevedere la prescrizione di supplementi orali» spiega il presidente della Sinuc Maurizio Muscaritoli
Il convegno “Nutrients Beyond Nutrition” mette a fuoco il legame tra nutrizione e prognosi anche in fase di follow up
Il cancro e la malnutrizione viaggiano insieme. La perdita di peso è un vero e proprio killer: oltre il 10% ostacola il proseguimento delle terapie e un malato su 5 muore per le conseguenze della malnutrizione. Se ne parlerà al Convegno “Nutrients beyond Nutrition” il 1 febbraio a Napoli