Salute 31 Ottobre 2018 13:57

Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»

Il professore di Oncologia Medica de La Sapienza ha aderito alla call to action sul tema lanciata dalla Sinuc: «Pazienti hanno diritto a non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione»

Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»

Una corretta terapia nutrizionale può svolgere un ruolo essenziale nel percorso terapeutico e migliorare la tolleranza dei farmaci. Questo anche alla luce dei dati dello studio italiano PreMio (Prevalence of Malnutrition in Oncology) secondo i quali oltre il 50% dei pazienti oncologici è malnutrito e il 28% di chi ha il cancro ha perso più del 10% del peso già nelle fasi iniziali della malattia. Per questo la Sinuc, Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo, ha promosso una call to action rivolta a medici e istituzioni per arrivare a una legge nazionale che regolamenti e garantisca l’accesso uniforme ai trattamenti di nutrizione clinica ed artificiale domiciliare sia nel periodo delle cure attive che in quello delle cure palliative. Ne abbiamo parlato con Paolo Marchetti, Direttore del reparto di Oncologia dell’Ospedale Sant’Andrea e professore ordinario di Oncologia Medica alla Sapienza di Roma.

Professore, parliamo di malnutrizione in oncologia. I dati testimoniano che il 65% dei pazienti alla prima visita oncologica soffre di malnutrizione. Voi cosa proponete per porre rimedio a questo problema?

«Innanzitutto dobbiamo rilevare come la malnutrizione abbia conseguenze cliniche particolarmente pericolose perché riduce la tollerabilità dei trattamenti e quindi in una parola riduce le possibilità che ha il paziente di essere curato nel migliore dei modi. Visto che in questi ultimi anni molti tentativi sono stati fatti per introdurre la valutazione dello stato nutrizionale come elemento preliminare di una valutazione clinica più ampia del paziente oncologico, direi che siamo giunti al momento in cui si auspica l’introduzione di una legge che renda non dico obbligatorio ma comunque contempli in maniera importante questa valutazione nutrizionale e dia ai medici gli strumenti idonei per poter utilizzare questo tipo di informazioni nella loro pratica clinica quotidiana. Solo in questo modo riusciremo a garantire ai pazienti il riconoscimento di un diritto: quello di non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione oltre che dalla patologia oncologica».

LEGGI ANCHE: MALNUTRIZIONE IN ONCOLOGIA, PER COMBATTERLA ‘CALL TO ACTION’. MUSCARITOLI (SINUC):«NESSUNA EVIDENZA CHE DIGIUNO DIMINUISCA MASSE TUMORALI»

Lei è un oncologo: abbiamo visto dai dati che un paziente malnutrito ha una aspettativa di vita più bassa. Quanto incide l’alimentazione per un malato oncologico?

«Incide in maniera importantissima non solo perché gli errori alimentari possono favorire la comparsa di una o l’altra neoplasia ma perché alterazioni dello stato nutrizionale possono avere conseguenze particolarmente negative sulla tolleranza dei trattamenti e quindi in una parola sulla capacità di guarire i nostri malati».

Articoli correlati
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Lecce capitale della nutrizione clinica per il Congresso Nazionale SINuC
Il 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo si svolgerà a Lecce dal 27 al 29 settembre prossimi
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»
Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...