sclerosi multipla

Salute 26 Marzo 2025

Sclerosi Multipla: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria a tolebrutinib, un farmaco sperimentale per la sclerosi multipla, progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello dei pazienti, ritenuto un fattore chiave della progressione della disabilità nella patologia
Salute 2 Dicembre 2024

Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù

Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Salute 27 Settembre 2023

Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante

Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Contributi e Opinioni 30 Maggio 2023

Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»

Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Salute 18 Maggio 2023

Sclerosi multipla, svelato il mistero della «parentela» con il virus della mononucleosi

Che esista una correlazione tra il virus responsabile della mononucleosi e la sclerosi multipla lo si è ipotizzato per lungo tempo. Ora un nuovo studio del Karolinska Institutet, in Svezia, non solo ha confermato questa teoria, ma ha spiegato anche i meccanismi sottostanti di questa pericolosa «parentela». Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 1 Marzo 2023

Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative

In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Salute 30 Maggio 2022

Giornata Sclerosi Multipla: l’Italia si tinge di rosso e “balla” al ritmo di Tik Tok

Al via, dal 30 maggio al 5 giugno, la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla promossa da AISM. Presentata l’Agenda 2025 sostenuta dai principi di una rinnovata Carta dei diritti e dalle evidenze del Barometro della SM 2022. Vacca (AISM): «Ventotto priorità strategiche e 184 azioni per migliorare assistenza, inclusione e partecipazione»

8 Marzo, in piazza le “Erbe Aromatiche” di AISM per le donne con sclerosi multipla

I volontari di AISM accoglieranno la cittadinanza nei punti di solidarietà distribuiti nelle principali piazze italiane martedì 8 marzo per la Festa della Donna. I fondi raccolti andranno a sostenere la ricerca e a potenziare i servizi dedicati alle pazienti
Salute 11 Febbraio 2022

«Io non sono la mia malattia»: il grido di speranza di Antonella Ferrari per i malati di sclerosi multipla

L’attrice e scrittrice è madrina dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, da 20 anni. Testimonial della nuova campagna “L’Apparenza Inganna”, Antonella parla di sé a Sanità Informazione: «Avevo 11 anni quando sono comparsi i primi segni della malattia. La diagnosi è arrivata a 29. È stata quasi una bella notizia: finalmente conoscevo il mio nemico e potevo iniziare a combatterlo ad armi pari»
Salute 12 Novembre 2021

Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria

Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease
Salute 28 Maggio 2021

Giornata Sclerosi Multipla, 70 Paesi in rete per ripartire dopo l’emergenza

Il presidente Aism Vacca: «200 mila gardenie distribuite da 13 mila volontari. Un piccolo gesto per sostenere la ricerca, l’arma più efficace contro la sclerosi multipla»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Gennaio 2021

Sclerosi multipla aggressiva: nel trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nuove speranze di trattamento

L’efficacia a lungo termine è stata dimostrata, per la prima volta, da uno studio retrospettivo condotto dai ricercatori dell’università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. In primavera partirà in Italia uno studio clinico controllato randomizzato multicentrico
di Isabella Faggiano
Salute 30 Novembre 2020

Sclerosi multipla, un trattamento in compresse per 20 giorni in 2 anni è il più efficace per le forme recidivanti

Le terapie innovative per la sclerosi multipla tra i temi portanti del 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia. De Stefano: «Migliorare non solo l’instabilità fisica dei nostri pazienti, ma anche quella cognitiva»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Sclerosi Multipla: identificate cellule retiniche in grado di contrastare fenomeni di neurodegenerazione

Lo studio congiunto dell’IRCCS Fondazione Bietti, in collaborazione con l’IRCCS Neuromed e la Clinica Neurologica dell’Università di Tor Vergata
Sanità 14 Settembre 2020

Sclerosi multipla, oltre 2,8 milioni di persone colpite. «Ma i dati sono sottostimati»

A rilevarlo è ATLAS, la più vasta indagine globale sulla malattia, pubblicata dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) insieme alle Associazioni nazionali SM e presentata all’ECTRIMS
Salute 25 Agosto 2020

Sclerosi multipla, il mancato controllo del virus di Epstein Barr è concausa della malattia

La ricerca di Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma finanziata dalla FISM ha individuato nelle risposte immunitarie scorrette al virus di Epstein Barr una delle concause della malattia
Contributi e Opinioni 21 Luglio 2020

Premio Innovazione Digitale nella Sclerosi Multipla: in palio 2 premi da 40.000 € ciascuno

Anche quest’anno l’iniziativa è patrocinata dalla SIN (Società Italiana di Neurologia) per favorire l’adattamento e la convivenza con la Sclerosi Multipla attraverso la Digital Technology
Salute 9 Giugno 2020

La storia di Maria Sara Feliciangeli, “l’angelo in moto” Cavaliere al merito della Repubblica

La presidente e fondatrice di “Angeli in moto: «Consegniamo farmaci e beni di prima necessità a domicilio dal 2015. Durante la pandemia le sedi dell’associazione sono passate da quattro a quarantadue, con 800 volontari in tutta Italia»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Maggio 2020

Giornata mondiale sclerosi, Sin e Aism diffondono i dati sulla relazione tra Covid 19 e SM

In occasione della Giornata della Sclerosi Multipla, il 30 maggio, sono stati diffusi i dati aggiornati dello studio MuSC 19 che indaga sulla relazione tra Covid -19 e sclerosi multipla, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) e dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) con la sua Fondazione FISM
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2020

Le cellule staminali nella lotta alla Sclerosi Multipla: una realtà

La notizia dei giorni scorsi riprende lo studio iniziato lo scorso anno e terminato il 20 maggio con le dimissioni dell’ultimo paziente trattato: la sperimentazione di Fase I sull’utilizzo delle cellule staminali cerebrali umane in pazienti con sclerosi multipla condotta dal dottor Angelo Vescovi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo è conclusa. E nessuno […]
di Pierangela Totta, Responsabile scientifico Futura Stem Cells
Salute 16 Aprile 2020

Sclerosi multipla e Coronavirus, Battaglia (Fism): «Mai interrompere le terapie in corso senza il parere di uno specialista»

Nasce la piattaforma Sclerosi Multipla e Covid19 – MuSC-19, un progetto di raccolta dati internazionale, ideato per far fronte ai problemi più urgenti e pianificare una risposta a lungo termine ai cambiamenti che la pandemia imporrà sulla vita delle persone con sclerosi multipla in tutto il mondo
di Isabella Faggiano

Coronavirus e sclerosi multipla, tutte le raccomandazioni per i malati

L’emergenza sanitaria da coronavirus è ormai una pandemia mondiale. Per questo la MSIF (Multiple Sclerosis International Federation) la Federazione Internazionale delle Associazioni di sclerosi multipla, ha elaborato le raccomandazioni e le misure per i pazienti con l’obiettivo di prevenire il rischio di contagio. LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E MODALITÀ DI CONTAGIO, LE RISPOSTE DELL’ISS ALLE DOMANDE […]
Salute 10 Febbraio 2020

Sclerosi multipla: da Sanremo la storia di Ivan, il ballerino che ha infiammato l’Ariston

Dopo una serie di partecipazioni a importanti trasmissioni, la coppia di ballo composta da Ivan Cottini e la sua partner porta in scena un messaggio di solidarietà e speranza
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2020

Sclerosi multipla, Novartis annuncia approvazione da parte dell’UE di Mayzent

Novartis ha annunciato che la Commissione europea (CE) ha approvato Mayzent (siponimod) per il trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) con malattia attiva evidenziata da recidive o caratteristiche di imaging indicanti attività infiammatoria. Sebbene la progressione della sclerosi multipla sia diversa per ogni paziente, fino all’80% dei pazienti con SM recidivante-remittente […]
Salute 5 Dicembre 2019

Merck premia la tecnologia e l’innovazione per migliorare il benessere psicofisico dei pazienti con sclerosi multipla

A Milano la quarta edizione del premio Merck in neurologi dedicato a questa grave patologia. Mancardi (SIN): «I pazienti possono continuare ad avere una vita sociale senza dover rimanere confinati in casa. Questo dipende dal grado di disabilità del paziente, ma la tecnologia è utile nelle fasi lievi»
di Federica Bosco
Salute 27 Settembre 2019

Sclerosi multipla, al San Camillo di Roma apre lo sportello di sostegno offerto da pazienti tutor

Le persone cui è stata appena diagnosticata la Sclerosi Multipla avranno a disposizione l'esperienza di chi convive con la patologia già da diverso tempo
Salute 2 Agosto 2019

Sclerosi multipla, Francesco Vacca (Presidente Aism): «Ricerca e giovani al centro del mio programma»

Le priorità del neopresidente: «La presa in carico per la riabilitazione, i PDTA nazionali, la presenza capillare su tutto il territorio nazionale di centri clinici multidisciplinari»
di Isabella Faggiano
Salute 30 Maggio 2019

Giornata Mondiale Sclerosi Multipla. Eleonora racconta la sua voglia di vivere: «Io non sono la mia patologia»

Per l’edizione 2019, che quest’anno si celebra il 30 maggio in 70 paesi del mondo, lanciata la campagna #MyInvisibileMS per sensibilizzare sull’ invisibilità dei sintomi. Questa malattia è la prima causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali: colpisce una persona ogni 3 ore
di Isabella Faggiano
Sanità 30 Maggio 2019

Reddito di cittadinanza, Grillo: «Speso per farmaci e visite»

Lo ha dichiarato il ministro della Salute intervenendo oggi a Roma al Congresso dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Annunciata anche la cancellazione dei i ticket per alcune patologie non esenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”