Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 26 Marzo 2020

Coronavirus e sclerosi multipla, tutte le raccomandazioni per i malati

L’emergenza sanitaria da coronavirus è ormai una pandemia mondiale. Per questo la MSIF (Multiple Sclerosis International Federation) la Federazione Internazionale delle Associazioni di sclerosi multipla, ha elaborato le raccomandazioni e le misure per i pazienti con l’obiettivo di prevenire il rischio di contagio. LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E MODALITÀ DI CONTAGIO, LE RISPOSTE DELL’ISS ALLE DOMANDE […]

L’emergenza sanitaria da coronavirus è ormai una pandemia mondiale. Per questo la MSIF (Multiple Sclerosis International Federation) la Federazione Internazionale delle Associazioni di sclerosi multipla, ha elaborato le raccomandazioni e le misure per i pazienti con l’obiettivo di prevenire il rischio di contagio.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E MODALITÀ DI CONTAGIO, LE RISPOSTE DELL’ISS ALLE DOMANDE DEI CITTADINI

Il documento è stato prodotto da una squadra di neurologi esperti a livello internazionale, un gruppo di lavoro composto da AISM e SIN Società Italiana di Neurologia – lo ha poi declinato per l’Italia. Oltre ai consigli in generale per le persone con sclerosi multipla, le linee guida includono le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

LA SCLEROSI MULTIPLA: COS’È

La sclerosi multipla è una patologia cronica, imprevedibile e invalidante. Una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. In Italia sono 122 mila le persone colpite da sclerosi multipla: il 50% delle persone è giovane e non ha ancora 40 anni. La SM colpisce le donne due volte più degli uomini. Ad oggi, non esiste una cura ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della malattia.

LE RACCOMANDAZIONI PER I MALATI

Le persone con sclerosi multipla sono soggetti “fragili” quindi i loro comportamenti e quelli dei loro famigliari devono tener conto di questa condizione e fare estrema attenzione per proteggersi dal rischio infettivo.

Ecco le regole da seguire:

  • Evitare che la persona con SM esca di casa ad esempio per fare la spesa, fare una passeggiata e per visitare un parente o un amico, se non per motivi eccezionali.
  • La persona con SM deve recarsi al centro clinico Sclerosi Multipla solo in casi eccezionali come un trattamento infusionale o sospetto di attacco o insorgenza di eventi avversi gravi
  • Affidare ai famigliari o volontari AISM il ritiro del trattamento, in linea con il piano terapeutico e la consegna degli esami di monitoraggio del trattamento.
  • Evitare i luoghi affollati
  • Evitare di utilizzare i mezzi pubblici, ove possibile
  • Se ppossibile, utilizzare alternative (ad esempio il telefono) agli appuntamenti medici di routine con il medico di famiglia o altri specialisti o altri operatori sanitari e sociali

LE RACCOMANDAZIONI DELL’OMS

  • Lavarsi le mani spesso con acqua e sapone o con un massaggio alle mani a base di alcol
  • Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca se non si hanno le mani pulite
  • Cercare di mantenere una distanza di almeno 1 metro tra voi stessi e gli altri, in particolare da chi starnutisce e tossisce
  • Quando si tossisce e si starnutisce, coprire la bocca e il naso con il gomito flesso o un fazzoletto
  • Utilizzare diversi taglieri per carne cruda e cibi cotti e lavarsi le mani tra una manipolazione e l’altra.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...