Pubblicato da Springer, fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio. Il presidente Gelli: «Tema sempre più attuale»
In occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza delle cure, dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari, presentata un’indagine mondiale: «Risposta alla pandemia lenta in Europa e Africa, più rapida nel sud-est asiatico e in Medio Oriente»
«Con il Patto per la salute si avrà una nuova stagione di programmazione sanitaria. I due miliardi di quest’anno e quelli del prossimo anno segnano un aumento e un rifinanziamento del fondo. A questo si aggiungono le 1200 borse di specializzazione in più e l’aumento del contratto». Così la deputata PD a margine di un evento della Fondazione Italia in Salute al Senato
“La sanità che cambia” è il titolo dell’edizione di quest’anno che si svolge alla Fortezza di Basso di Firenze e che vedrà oltre 1300 relatori. Tra le novità la prima Conferenza nazionale della fragilità
La professoressa Paola Frati, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma, ha fatto il punto su criticità e nuove prospettive della Legge Gelli a margine del 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia
L’esperto di rischio in sanità torna sul tema della contestata pratica clinica: «Garantire la sicurezza del parto – sottolinea – può garantire un importante risparmio al Servizio Sanitario nazionale dato che secondo il rapporto Marsh i rimborsi di risarcimento medio sono intorno ai 550mila euro cadauno e sono superiori 7 volte alla media degli altri». Poi si chiede: «Perché le raccomandazioni in materia non sono state aggiornate»
La direttrice della UOC di Ginecologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma contro la medicina difensiva. E sfata le fake news più comuni sulla gravidanza: «Non è vero che la donna incinta deve mangiare per due»
«C’è un costante aumento delle denunce penali contro i medici ma oltre il 60% vanno subito in archiviazione. Se poi seguiamo i processi, un altro 25% sono assoluzioni. Non si arriva al 10% di condanne penali ai sanitari» così il professor Vittorio Fineschi a margine del convegno organizzato all’Università Sapienza di Roma
Intervenuto al convegno “La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti”, organizzato all’Università Sapienza di Roma, il presidente dell’Ordine aggiunge: «In arrivo i decreti attuativi della Legge Gelli, che tranquillizzeranno gli operatori e comporteranno risparmi economici»
«Vogliamo dimostrare, dati alla mano, che le strutture che si organizzano con il rischio clinico sono le più virtuose» spiega Vittorio Fineschi, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma e Responsabile scientifico del convegno insieme alla professoressa Paola Frati