Contributi e Opinioni 6 Maggio 2019 17:33

Premio Sham 2019, 6mila euro per progetti che migliorano la gestione del rischio e aumentano la qualità delle cure

Ci sarà tempo fino a settembre 2019 per partecipare alla 4a edizione del Premio Sham per la prevenzione dei rischi, un’iniziativa unica in Italia che raccoglie, confronta e promuove i progetti di prevenzione messi in atto dalle strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale. Una speciale commissione di Risk Manager deciderà i vincitori a novembre assegnando i premi da 6mila euro destinati a essere reinvestiti nella sicurezza delle cure.

Novità dell’edizione 2019 è la partecipazione non solo delle strutture pubbliche, grazie alla partnership con Federsanità ANCI, ma anche di quelle private senza scopo di lucro grazie alla partnership con ARIS e di quelle private commerciali. Un campione vario e rappresentativo della sanità italiana con azioni o progetti all’avanguardia volti a migliorare la sicurezza dei pazienti e del personale socio-sanitario.

Scopo del Premio Sham, infatti, è condividere le best practice sviluppate a livello delle singole strutture e farle conoscere perché vengano applicate a livello nazionale.

LEGGI ANCHE: CON RISK MANAGEMENT CONTENZIOSI IN DIMINUZIONE E 3 CAUSE SU 4 DANNO RAGIONE AL MEDICO

«Sin dalla sua fondazione in Francia 90 anni fa – spiega Roberto Ravinale, Direttore Esecutivo di Sham in Italia – la nostra Mutua ha lavorato al fianco di istituzioni sanitarie, sociali e medico-sociali per supportare le loro iniziative di prevenzione e risk management, sviluppando strumenti innovativi e buone pratiche da condividere per diminuire il rischio in sanità. Siamo un attore europeo di primo piano nel campo della responsabilità civile sanitaria e, in virtù del nostro modello mutualistico, consideriamo la cultura e la prassi della prevenzione un obiettivo indipendente dalle logiche di mercato. Per questo condividiamo strumenti e buone pratiche nella sanità italiana senza distinzioni tra strutture associate o non. Il Premio Sham si basa, infatti, sull’assunto fondamentale che il rischio sia uguale per tutti e che tutti possano contribuire a trovare soluzioni comuni ad un problema comune».

Da qui nasce la condizione che i progetti presentati siano misurabili e replicabili in altre realtà sanitarie che vogliano adottarli. «Il Premio Sham vuole, così, offrire un contributo concreto alla sicurezza delle cure e, nel 2019, si dimostrerà ancora più efficace rispetto agli anni passati grazie alla creazione di due nuove categorie dedicate, rispettivamente alle strutture sanitarie private con o senza scopo di lucro. In questo modo – conclude Ravinale – tutti i volti della sanità italiana saranno riuniti in un unico progetto dedicato alla prevenzione».

Articoli correlati
Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»
La professoressa Paola frati presenta il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», che si terrà il prossimo 9 e 10 giugno. Si tratta di una due giorni di incontri e dibattiti attorno alle tematiche più innovative della medicina legale
«Come ridurre il rischio di commettere errori quando si prescrivono farmaci»
di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
Rischio clinico e contenzioso, la necessità di una gestione integrata è più urgente che mai
La pandemia ha costretto i professionisti sanitari a guardare al rischio clinico da una nuova prospettiva. Per aiutare chi lavora per la salute altrui e tutelare le loro scelte, il provider Ecm Sanità In-Formazione ha organizzato un webinar di approfondimento curato dalla professoressa Paola Frati e dal prof. Vittorio Fineschi
Rischio clinico, oltre 300mila download per il manuale promosso da Fondazione Italia in Salute
Pubblicato da Springer, fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio. Il presidente Gelli: «Tema sempre più attuale»
Sicurezza delle cure, survey ISQua-INSH: «Piano pandemico non aggiornato in un Paese su due»
In occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza delle cure, dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari, presentata un’indagine mondiale: «Risposta alla pandemia lenta in Europa e Africa, più rapida nel sud-est asiatico e in Medio Oriente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”