Salute 7 Giugno 2019 13:21

Magi (OMCeO Roma): «Collaborazione con sindaco Raggi per affrontare affollamento Pronto soccorso»

Intervenuto al convegno “La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti”, organizzato all’Università Sapienza di Roma, il presidente dell’Ordine aggiunge: «In arrivo i decreti attuativi della Legge Gelli, che tranquillizzeranno gli operatori e comporteranno risparmi economici»

Dal contenzioso medico legale alla medicina difensiva, dall’intesa con la magistratura per formare un elenco di medici legali competenti per ogni singola materia al recente incontro con il sindaco di Roma Virginia Raggi, il presidente dell’Ordine dei Medici della capitale, Antonio Magi, affronta ai nostri microfoni diversi temi sanitari di interesse nazionale e locale.

LEGGI ANCHE: ECM, OMCeO ROMA PUNTA SU FORMAZIONE A DISTANZA. MAGI: «SE I MEDICI NON RIESCONO AD AGGIORNARSI È ANCHE COLPA DEL BLOCCO DEL TURN-OVER»

Intervenuto al convegno “La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti”, organizzato all’università Sapienza di Roma dalla professoressa Paola Frati e dal professor Vittorio Fineschi, Magi conferma che «i decreti attuativi della legge Gelli sulla responsabilità professionale dei medici sono in dirittura d’arrivo». Decreti che «porteranno maggiore tranquillità ai pazienti e agli operatori, che non dovranno più quindi ricorrere alla medicina difensiva e non richiedere più esami inutili e inappropriati. Questo – spiega Magi – avrà come naturale conseguenza un risparmio economico che consentirà di avere più soldi a disposizione per la salute dei cittadini».

«Come Ordine di Roma – continua il presidente – abbiamo messo in moto un meccanismo per cui, grazie alle società scientifiche e delle linee guida ben precise, formeremo degli elenchi con i medici legali competenti per ogni singola materia e adeguati alle necessità richieste dal giudice».

LEGGI ANCHE: OBBLIGO ECM, LA PROPOSTA DI MAGI (OMCEO ROMA): «SERVE SISTEMA TELEMATICO CHE AVVISI SE C’È MEDICO NON IN REGOLA»

Il presidente dell’OMCeO di Roma racconta poi dell’incontro con il sindaco Virginia Raggi per discutere dell’ipotesi di dar vita ad un protocollo d’intesa riguardante la salute pubblica, in particolare la formazione e la prevenzione, e la necessità di «lavorare insieme per risolvere delle problematiche come l’affollamento dei pronto soccorso».

«Ho inoltre ricordato al sindaco – prosegue Magi – che sarebbe meglio ricontrollare se a Roma c’è un problema sanitario relativo all’immondizia nelle strade prima che intervenga io, com’è accaduto lo scorso anno. Tutti gli enti che devono intervenire su questo problema – conclude il presidente – devono mettersi d’accordo e pensare alla salute del cittadino più che alle schermaglie politiche».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...