Negli ultimi anni si è registrato un incremento importante della miopia che attualmente colpisce circa un terzo dei bambini. I consigli per proteggere la vista dei più piccoli e dei ragazzi
L’alcol in gravidanza è pericoloso per il bambino. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) lamenta poca informazione e troppa accondiscendenza culturale con le donne in età fertile
I pericoli di un utilizzo inadatto e smisurato dello smartphone per gli adolescenti e come possono intervenire le famiglie
La dottoressa Sandra Nonini, specialista in anestesia e rianimazione, spiega tutte le potenzialità dell’ipnosi in ambito medico e i campi di applicazione: dal prelievo di sangue passando per gastroscopia, broncoscopia e colonscopia fino ad arrivare a interventi di cardiochirurgia
I consigli della Società Italiana di Medicina Ambientale per ridurre i potenziali rischi del “lavoro agile”
L’Italia è in piena fase 2 e lavora per tornare alla normalità. L’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria è stato forte per le famiglie e, soprattutto, per bambini e ragazzi che hanno sviluppato disturbi psicologici e comportamentali spesso legati al disagio dei genitori. In linea di massima, i bambini sviluppano l’infezione da Covid-19 in modo lieve o […]
Il direttore di Medicina Legale dell’Università di Catania contesta le scelte del ministero della Salute: «La circolare era contraddittoria e comunque le norme non possono cambiare in relazione al quadro epidemiologico. Se si sono svolti esami autoptici per la ‘mucca pazza’, perché per il Covid-19 non si può?». Intanto si muove la politica
Il tumore al seno rappresenta un tema prioritario per l’Unione Europea che nel 2006 ha invitato gli Stati membri ad assicurare ai cittadini la presenza di Centri di Senologia multidisciplinari – Breast Unit – su tutto il territorio nazionale. Il Professore Vittorio Altomare, Responsabile della Breast Unit del Campus Bio-Medico di Roma, nell’intervista per Sanità […]
Per la Società Italiana di Neonatologia (SIN) l’ospedale resta sempre il luogo più sicuro dove partorire
Gli esperti: «Al momento del ricovero fondamentale stratificare il rischio cardiovascolare». Da Easd e Fadoi le raccomandazioni per le cure in ospedale