Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 27 Luglio 2021

Caldo e salute: ecco i 5 problemi più frequenti in estate

Cosa fare per combattere il caldo estivo e gli effetti collaterali sulla salute? i consigli da seguire

L’estate è in pieno svolgimento e gli effetti delle alte temperature iniziano a farsi sentire. Ma niente paura: sono tante le strategie per contrastare il grande caldo di luglio e agosto e preservare la propria salute.

Rimedi contro il caldo

Caldo, umidità e afa abbassano la nostra energia e ci fanno sentire stanchi e spossati. La perdita di liquidi e sali minerali, soprattutto magnesio e potassio, causata dalla sudorazione può portare debolezza e crampi muscolari. La prima cosa da fare è idratarsi, bere tanta acqua – meglio se a temperatura ambiente – per combattere la pressione bassa responsabile a sua volta del senso di affaticamento, la testa che gira e la cefalea.

Oltre a bere almeno due litri di acqua al giorno, è importante portare in tavola cibi ricchi di liquido come verdure, ortaggi e frutta, non uscire nelle ore centrali della giornata e indossare vestiti leggeri e di colore chiaro per lasciar traspirare la pelle.

In più, è consigliato limitare il consumo di bevande gassate o zuccherate e degli alcolici, non esagerare con le calorie e non passare repentinamente da un ambiente caldo ad uno freddo, ad esempio con l’aria condizionata.

Salute: cosa prendere per combattere il caldo?

Cosa prendere per combattere il caldo?

Oltre a bere almeno due litri di acqua al giorno, è importante portare in tavola verdure, ortaggi e frutta. Ricchi di acqua, vitamine e sali minerali come potassio e magnesio, ci aiutano a sopportare meglio i disagi del periodo estivo. In questa stagione è bene mangiare poco e spesso, evitare porzioni abbondanti e piatti elaborati, privilegiando piatti unici e bilanciati. In particolare, carote, albicocche, melone, pesche, pomodori, peperoni, lattuga e radicchio sono una buona fonte di vitamina A che protegge la pelle dallo stress dei raggi solari e facilita l’abbronzatura. Meglio non esagerare con i dolci ma sì al gelato, un ottimo alimento d’estate anche per sostituire, a volte, i pasti principali.

Come alleviare il caldo di notte

Esistono alcuni suggerimenti per rendere più sopportabile il caldo la notte:

  1. Dormire in basso, l’aria calda tende a salire
  2. Mettere un cuscino sotto le gambe per favorire la circolazione
  3. Chiudere tende e finestre durante il giorno ed aprirle la sera. Tenere la stanza da letto al buio
  4. Utilizzare lenzuola di cotone o raso
  5. Bagnare i polsi con acqua fredda per abbassare la temperatura corporea

Caldo e spossatezza: i rischi del caldo umido

Il caldo umido e l’afa possono provocare fastidi ben più gravi della semplice stanchezza. Il disturbo più frequente è il collasso: simile allo svenimento, è dovuto alla scarsa sudorazione tipica del caldo umido che ostacola la dispersione di calore mantenendo alta la temperatura corporea. Colpisce le persone più deboli e che soffrono molto il caldo. I sintomi a cui prestare attenzione sono: ansia e malessere, spossatezza, mal di testa. Ce ne accorgiamo perché la pelle si fa fredda, sudata e pallida. È bene sdraiarsi subito con le gambe sollevate per evitare di svenire.

E non è tutto. Se il tasso di umidità sopra il 60% il collasso può diventare un colpo di calore. Le manifestazioni sono: tachicardiafebbre alta e, nei casi più seri, convulsioni. Per prevenire questi fastidiosi malesseri stagionali, è bene restare in casa nelle ore calde e, se si è all’aperto, sdraiarsi al fresco con una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano.
Infine, c’è il colpo di sole. E’ diverso dagli altri due perché riguarda chi si espone al sole per tante ore senza particolare attenzione e senza indossare cappello e occhiali da sole. Questo provoca un innalzamento della temperatura corporea che nei casi lievi causa mal di testa ed eritema. In quelli gravi può portare ad eruzioni cutanee, delirio e convulsioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”