regole

Coronavirus, come lavarsi le mani: le indicazioni di OMS e Ministero

Il numero dei contagiati da nuovo coronavirus, in Italia, continua a salire. Tra le regole stabilite dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione mondiale della sanità, per contenere il diffondersi del Covid-19, e riprese dalle autorità c’è, in primis, il lavaggio “accurato ed energico” delle mani. Lavare le mani è fondamentale sempre ma ancor di più […]

Coronavirus, le indicazioni dell’ISS sulla trasmissione. Ecco come proteggere sé stessi e gli altri

Peggiorano le condizioni della coppia di turisti cinesi risultati positivi al nuovo coronavirus. Il bollettino medico numero 5 –del 4 febbraio, diffuso in mattinata dallo Spallanzani di Roma precisa che gli unici due pazienti colpiti dall’infezione, ad oggi, in Italia «nelle ultime ore hanno avuto un aggravamento delle condizioni cliniche a causa di una insufficienza […]

Lavarsi le mani: quando, come e perché. Le indicazioni dell’OMS

L’igiene delle mani, insieme a quella ambientale e al corretto uso degli antibiotici sono i pilastri per prevenirle e controllarle il diffondersi dell’antibiotico resistenza. Tra i primi a capirlo fu il medico ungherese Ignác Semmelweis che nell’Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Capì che l’altissima mortalità per febbre puerperale che si registrava tra […]

Estate, diarrea del viaggiatore: le 5 regole d’oro “salva vacanza”

Estate: la stagione dei viaggi per eccellenza. Viaggi che possono essere rovinati da un disturbo tanto diffuso quanto insidioso, soprattutto se la meta è una località esotica: la diarrea del viaggiatore. Di cosa si tratta? È una forma di enterite o gastroenterite che colpisce chi soggiorna in Paesi che presentano scarse condizioni igienico-sanitarie o sono […]

Bambini e tecnologia: le cinque regole della SIPPS per un’estate meno multimediale

I bambini, oggi, utilizzano tablet, smartphone, videogiochi e trascorrono molto tempo davanti alla tv, tanto che da molti anni ormai si parla di "bambini digitali". A ridosso delle vacanze estive, molti genitori si domandano cosa fare per stimolare il gioco e la curiosità dei figli ed allontanarsi dalla tecnologia.

Sciare … che passione! Ma attenzione ai traumi: le regole di SIOT per vacanze in sicurezza

Buona preparazione atletica ma non solo, anche prudenza e buon senso. Questo il prezioso mix che serve a chi pianifica una vacanza sulla neve. Sci, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio, slittini, sono passione e divertimento per grandi e piccini. Ma guai a prenderli alla leggera… GLI INCIDENTI IN MONTAGNA: I DATI  Secondo quanto riferisce il Sistema […]
Salute 14 Dicembre 2018

Mense scolastiche, i Nas chiudono sette strutture. Grillo: «Non sono tollerati furbi e ‘cucine da incubo’»

«Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari: un film dell’orrore - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - . Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. No ai furbi quando c'è in gioco la salute dei più piccoli»

Primo giorno di scuola: l’ansia dei genitori. Tre consigli della psicologa per viverlo al meglio

Si avvicina il momento tanto atteso per milioni di bambini: il primo giorno di scuola.  Il primo giorno di scuola rappresenta un momento molto importante nella vita di un bambino, per il suo processo di crescita personale, culturale e sociale. Allo stesso tempo, si tratta anche di un cambiamento drastico nelle sue abitudini di vita […]

Alimentazione in viaggio: le 10 regole d’oro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato dieci regole per prevenire le malattie trasmesse dagli alimenti in viaggio: Bere acqua in bottiglia e sigillata: solo le acque imbottigliate sono state preventivamente sottoposte ad un controllo di igiene e sicurezza; Non aggiungere ghiaccio alle bevande: il ghiaccio rappresenta un “subdolo” veicolo di malattie; Lavare frutta e verdura crude […]

Estate, attenti alle punture d’insetti. Ecco come prevenirle

Tutti i bambini hanno paura degli insetti: volano, ronzano e, soprattutto, pungono. Ma gli insetti sono molto fastidiosi e pericolosi anche per gli adulti. Api, vespe, calabroni e zanzare: le loro punture sono frequenti, principalmente in estate, e non bisogna trascurare anche cimici, pulci e zecche. E allora, come prevenire le punture degli insetti, specialmente in […]

Obestità infantile: le dieci regole d’oro per affrontare l’estate

I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo hanno il più alto tasso di obesità infantile. La maglia nera va all’Italia che con il 21% di bambini obesi o in sovrappeso si attesta il primo Paese in Europa per obesità infantile, superando così Grecia e Spagna. A confermarlo, gli ultimi dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative […]

È l’ora della buonanotte: i consigli per far dormire i bambini

C’è chi non vuole smettere di giocare o guardare la tv, chi fa i capricci e dorme solo nel lettone di mamma e papà e chi invece, nonostante il bagnetto, la luce soffusa e la favola della buonatte, non ne vuole sapere proprio di addormentarsi. Mettere a letto i bambini, per molti genitori, non è affatto semplice. E […]
Nutri e Previeni 4 Giugno 2018

Dare regole sul cibo ai ragazzi li aiuta a scegliere meglio

Poche regole, ma precise: patatine fritte e bibite gassate per le occasioni particolari, verdura a tavola tutti i giorni per la cena. Educare i ragazzi a un regime alimentare att3nto alla salute  li rende più propensi a scegliere sani quando sono soli. Lo evidenzia uno studio della prestigiosa Stanford University, pubblicato dal Journal of Adolescent […]

Pollini e allergie: le regole per evitarli e i miti da sfatare

Sono minuscoli granellini che permettono alle piante di riprodursi. Nel periodo dell’impollinazione ce ne accorgiamo perché si muovono nell’aria, trasportati dal vento. E’ il polline, quel pulviscolo giallo o arancione prodotto dalle piante, che in misura sempre maggiore crea problemi alle persone allergiche, sopratutto in primavera. Primavera e stagione dei pollini è infatti un binomio sempre più […]

Tumore pene e testicolo: le 10 regole per la prevenzione

Otto uomini italiani su dieci non si sottopongono neppure a una visita urologica nel corso della vita e, per questo, si assiste sempre di più a diagnosi frequenti e tardive. I dati rilevati dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano registrano ancora una scarsa cultura della prevenzione delle forme tumorali del pene e del testicolo nel nostro paese. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio