Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione
Analizziamo uno degli strumenti messi a disposizione dall’Enpam per aiutare i propri iscritti
Enpam offre l’opportunità di far valere a fini pensionistici i periodi scoperti da contribuzione
«Grazie agli sforzi fatti dall’intera categoria, la Fondazione Enpam – con le regole attuali – è invece l’ente più patrimonializzato d’Italia, con una solidità dimostrata a 50 anni e oltre»
Dalla reintroduzione dei coefficienti di maggiorazione all’aggiornamento dei coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita, ecco le misure ipotizzate dall’Enpam
L’allarme di Consulcesi & Partners: «La pandemia ha generato caos, boom errori in buste paga e calcolo pensioni»
Sul banco degli imputati l’articolo 3 bis del Dl 2 del 2021: chi ha stipulato un incarico ai sensi di questa norma rischia di vedersi bloccata la pensione. Pulci (ENPAM): «Molte persone hanno dato disponibilità sulla base di un contesto normativo in cui non c’era nessuna penalizzazione». De Matteis (SMI): «Molti si tireranno indietro, regole assurde»
Ad esprimersi sulla vicenda che ha alimentato la preoccupazione di molte aziende sanitarie per i possibili contraccolpi in un momento di emergenza nazionale, sono gli avvocati di Consulcesi & Partners, network legale dell’azienda Consulcesi
È possibile che un professionista sanitario che non esercita più riceva una pensione più bassa di quanto gli spetterebbe. Errori nelle pratiche amministrative possono portare ad una rata mensile sensibilmente meno corposa di quanto maturato. Abbiamo parlato con Francesco Russo, amministratore Con.Ser.Imp srl, studio associato a Consulcesi & Partners, per capire cosa deve fare un medico per farsi restituire quanto ingiustamente tolto
Il presidente dell’ente previdenziale di medici e dentisti racconta l’anno del Covid: «Adottate misure per 700 milioni di euro per aiutare gli iscritti danneggiati dall’epidemia, ma assicurata sostenibilità dell’ente a 30 anni»