Luca Li Bassi

Salute 25 Novembre 2019

Antibiotici in Italia: uso inappropriato nel 30% delle prescrizioni. Li Bassi (Aifa): «Educare e informare operatori e pazienti»

Il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, in occasione del Rapporto 'L'uso degli antibiotici in Italia 2018', commenta i dati negativi sulla ricerca: «Non ha trovato gli incentivi giusti per poter avanzare. Un quadro generale che ci impone di fare un uso attento degli antibiotici che abbiamo»
Salute 19 Luglio 2019

Tumori del sangue, Pamela guarita grazie alla terapia Car-T. Ma in Italia la cura è ancora sperimentale

Su questo è intervenuto il direttore generale dell’Aifa, Luca Li Bassi: «C'è già una stima di prezzo per l'approvazione delle terapie Car-T. Siamo molto vicini a concludere con un'azienda farmaceutica»
Salute 18 Luglio 2019

Rapporto Aifa su uso farmaci, gli italiani non si fidano dei generici e così si spende di più

È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2018 presentato a Roma. Luca Li Bassi, direttore generale dell'Aifa: «In altri Stati la maggioranza della popolazione viene curata con i generici e questo dovrà essere un obiettivo che ci dobbiamo porre per usare al meglio le risorse che abbiamo»
Salute 11 Giugno 2019

Epatite C, nuovi farmaci eradicano il virus. Vella (ISS): «Lavorare sui pazienti che non sanno di avere l’infezione»

È quanto emerso durante i lavori del convegno "L'Europa e l'Italia nell'obiettivo dell'eradicazione dell'infezione da HCV", svoltosi a Roma presso il Ministero della Salute. «Consiglierei ai medici di famiglia di far fare uno screening per l’Epatite C a tutti quei pazienti che hanno avuto dei fattori di rischio», sottolinea Adriano Pellicelli, direttore del Dipartimento Malattie del Fegato dell’Ospedale San Camillo di Roma
Sanità 11 Aprile 2019

Farmaci sfusi, via libera alla sperimentazione in Italia. Li Bassi (Aifa): «Ridurrà l’inquinamento ambientale»

L'obiettivo è soddisfare i bisogni sanitari e migliorare l'efficientamento delle risorse a disposizione. Il ministro della Salute Grillo: «Potrebbe rivoluzionare la vendita dei farmaci al dettaglio»
Salute 12 Marzo 2019

Trasparenza del prezzo dei farmaci, risoluzione italiana all’Oms. Il ministro Grillo: «Nel nostro paese 30 miliardi investiti per l’acquisto di farmaci tra pubblico e privato»

Il documento italiano sarà discusso a Ginevra durante la prossima assemblea mondiale, che si svolgerà dal 20 al 28 maggio. Il direttore generale di Aifa Li Bassi: «Ci assumiamo la responsabilità di essere i portabandiera di un’istanza internazionale»
di Isabella Faggiano
Sanità 10 Dicembre 2018

Governance farmaceutica. Grillo: «Nessun taglio a risorse, saranno riallocate rispettando bisogni cittadini»

Il direttore dell’Aifa Li Bassi: «È  necessario un aggiornamento continuo del prontuario farmaceutico per coniugare innovazione, esigenze di salute della popolazione e disponibilità di fondi»
di Isabella Faggiano
Salute 13 Novembre 2018

SSN, oltre mezzo milione di persone senza cure. Banco farmaceutico: «Nel Rapporto 2018 spiccano diseguaglianze»

Presentato a Roma il 18° Rapporto della Fondazione da cui emerge che gli strati sociali più poveri spendono per curarsi un quinto di tutti gli altri. «Aziende farmaceutiche donino di più, la compartecipazione è un valore aggiunto non una perdita», così Sergio Daniotti, presidente del Banco
di Serena Santi e Viviana Franzellitti
Salute 5 Settembre 2018

Aifa, Ministero Salute propone Luca Li Bassi come direttore generale. Grillo: «Riporto in Italia un cervello in fuga»

Il nome del chirurgo milanese sarà sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni. Per lui una lunga carriera internazionale. Il Ministro: «Tra i primi compiti quello di garantire a tutti i pazienti i trattamenti innovativi che la ricerca mette a disposizione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”