Salute 25 Novembre 2019 19:14

Antibiotici in Italia: uso inappropriato nel 30% delle prescrizioni. Li Bassi (Aifa): «Educare e informare operatori e pazienti»

Il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, in occasione del Rapporto ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018’, commenta i dati negativi sulla ricerca: «Non ha trovato gli incentivi giusti per poter avanzare. Un quadro generale che ci impone di fare un uso attento degli antibiotici che abbiamo»

Antibiotici in Italia: uso inappropriato nel 30% delle prescrizioni. Li Bassi (Aifa): «Educare e informare operatori e pazienti»

L’impiego inappropriato di antibiotici supera il 30% in tutte le condizioni cliniche prese in esame: dall’influenza al raffreddore, ma anche faringite, tonsillite, cistite non complicata e bronchite acuta. Tuttavia, i tassi di inappropriatezza d’uso sono in calo. È quanto emerge dal rapporto ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018‘ dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentato oggi a Roma.

Nel 2018 il consumo totale di antibiotici (comprensivo dell’acquisto privato) è stato di 21,4 dosi giornaliere ogni mille abitanti (Ddd/1000 ab die). Un valore in lievissimo aumento, dato che lo scorso anno era stato di 20,9 dosi al giorno per mille abitanti (+0,5). Ma il trend degli ultimi anni è comunque in calo.

«Dal punto di vista dello sviluppo di nuove molecole, l’ultima con un innovativo meccanismo d’azione risale a 35 anni fa. Questo lascia capire che la ricerca in quest’area si è un po’ fermata o non ha trovato in questi anni gli incentivi giusti per continuare». Così il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, introducendo la presentazione del rapporto.

LEGGI ANCHE: ANTIBIOTICO-RESISTENZA, 700MILA DECESSI L’ANNO. IL VADEMECUM DEL SITI: ESTENDERE COPERTURA VACCINO ANTINFLUENZALE

«Ogni volta che usiamo un antibiotico – ha aggiunto – contribuiamo a sviluppo di antibioticoresistenza. Ciò significa che deve essere usato nel modo più appropriato possibile per goderne dei benefici quando serve ed evitare l’insorgenza della resistenza attraverso un uso inappropriato». La mortalità per batteri resistenti, ha ricordato Li Bassi, sta aumentando in modo significativo. «In Italia abbiamo 10mila morti ogni anno per antibioticoresistenza e un batterio su tre è diventato resistente». Questo trend negativo, ha proseguito, «ci vede insieme ad aree del Sud e dell’Est Europa, dove l’uso degli antibiotici e la resistenza ad essi sono più diffuse rispetto al Nord Europa. E lo stesso gradiente lo vediamo, a livello nazionale, tra Nord e Sud Italia».

«C’è la necessità di educazione e informazione sia degli operatori sanitari sia dei pazienti» spiega ai microfoni di Sanità Informazione, il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Dal Rapporto emerge «un segnale di maggior consapevolezza e un minor uso di antibiotici, anche se abbastanza debole». Riguardo alle prescrizioni dei medici di famiglia e pediatri: «Esiste ad esempio una correlazione con i picchi influenzali che in teoria non ci dovrebbe essere, perché i picchi influenzali sono dovuti ai virus, se non ai microrganismi. Vorremmo vederlo più forte – conclude Li Bassi – c’è ampio spazio di miglioramento».

Articoli correlati
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi
Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...