Il lavoro di ricerca condotto dal team di Ematologia dell’Università di Milano Bicocca è stato pubblicato sulla rivista “Nature Communications”
L’iniziativa, che coinvolge già 9 ospedali in Italia, ha come obiettivo una sempre maggiore umanizzazione delle cure ed una presa in carico del paziente a 360 gradi
Il 21 giugno sarà la Giornata nazionale per la lotta a leucemia, linfoma e mieloma multiplo. Nel webinar organizzato da Ail si discute della cura con Car-T, ostacolata da Covid-19 per alcune somiglianze
Un paziente affetto da leucemia, in gravi condizioni dopo il trapianto di midollo osseo, è stato salvato grazie alle cellule staminali del cordone ombelicale. Le cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale salvano ancora vite. L’Italia si sta aprendo a queste nuove terapie. Lo sta facendo in quelle Cell Factory che possono produrre farmaci a base di cellule staminali. […]
Il ragazzo, in terapia intensiva per gli effetti collaterali dell’immunoterapia con Car-T, è stato trattato con emoperfusione e dimesso dopo soli 15 giorni. Gabriella Bottari (Rianimatore pediatrico Bambino Gesù): «Nuova possibilità per i pazienti»
Il capoluogo ligure ospita il Registro italiano di donatori di midollo osseo e il laboratorio di istocompatibilità connesso. La direttrice Nicoletta Sacchi: «Cerchiamo donatori sani tra i 18 e i 35 anni. Fatevi avanti, potreste salvare la vita di malati di leucemia e non solo»
La cerimonia è stata introdotta da Alessandro Nicosia, curatore e organizzatore della mostra, ed aperta dagli interventi di Antonio Catricalà (Presidente Aeroporti di Roma) e di Sergio Amadori (Presidente Nazionale AIL), in chiusura un ospite d’onore e grande amico dell’AIL, Pippo Baudo
L’associazione che segue le persone affette da leucemie, linfomi e mieloma dal 1949 traccia un bilancio del suo operato: «Prima la diagnosi di questo tipo di malattia era un dramma per il paziente e per la sua famiglia, ora le cose sono cambiate. Tra i nostri cavalli di battaglia lo sviluppo delle cure domiciliari»
MolMed, azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare, comunica di aver ottenuto da AIFA l’autorizzazione ad avviare in Italia la sperimentazione clinica con il proprio CAR-T CD44v6 per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta e mieloma multiplo. […]
Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti si è detto fiero dei bambini della scuola di Faenza (Ravenna) dove una classe di quarta elementare si è vaccinata contro l’influenza per permettere a una compagna malata di leucemia di poter tornare a scuola sicura. «Voglio ringraziarli, insieme ai loro genitori e ai loro insegnanti, per la sensibilità e la prontezza che […]