infiammazione

Salute 15 Marzo 2023

Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»

Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Salute 10 Agosto 2022

Il dramma di Ashton Kutcher: «Per un anno non vedevo, sentivo e camminavo». Qual è la malattia che ha colpito l’attore?

Il celebre attore Aston Kutcher ha confessato di aver avuto una forma rara e grave di vasculite. Per oltre un anno non vedeva, sentiva e camminava. «Mi ci è voluto un anno per recuperare tutto di nuovo»

Dieci consigli per la salute della prostata

Il tumore della prostata è tra le neoplasie più frequenti tra gli uomini. Il decalogo per mantenerla in salute

Tunnel carpale: sintomi, diagnosi e terapie

Ne soffrono soprattutto le donne. Come capire se si ha la sindrome del tunnel carpale? E quando operare?

Cistite: un fastidio imbarazzante. Tutti i sintomi per riconoscerla e curarla

Che cos’è la cistite? Si tratta di un’infiammazione della vescica causata, spesso, da un’infezione batterica. È l’infezione più comune che colpisce il tratto urinario. Come riporta il portale istituzionale dell’Istituto Superiore di Sanità ISSalute, la cistite colpisce entrambi i sessi, ma in particolar modo le donne. Non è grave, ma può causare dolore, fastidio e imbarazzo […]
Salute 14 Novembre 2019

Dal trapianto di microbiota nuove speranze per le terapie oncologiche. Valdagni (Istituto Tumori Milano): «Scoperta sconvolgente»

Dagli studi più recenti emerge che la flora batterica influisce sulle infiammazioni del corpo e, per questo, può essere un’arma per colpire il cancro. Di questo si parlerà al primo convegno internazionale “MIBIOC – The way of the microbiota in Cancer”, in programma il 21 e 22 novembre presso l’istituto dei tumori di Milano
di Federica Bosco

Gluten free per tutti? Farnetti (medicina interna): «No, meglio variare gli alimenti e non essere abitudinari»

Mangiare senza glutine fa bene a tutti? La risposta è no, ma è bene ridurre il consumo di pasta di grano di frumento e introdurre nella nostra dieta miglio, quinoa, amaranto, grano saraceno ma anche cerali con glutine come farro e orzo. Ci spiega l’importanza di una dieta sana, ricca ma sopratutto varia la dottoressa […]
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2019

Alzheimer, studio Sapienza identifica nel virus herpes simplex un potenziale fattore di rischio

La ricerca coordinata dal Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza, in collaborazione con il CNR, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’IRCCS San Raffaele Pisana, suggerisce l’herpes come fattore di rischio per l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Lo studio, che apre la strada a nuove strategie terapeutiche e preventive, è pubblicato sulla […]

Pane e olio, cioccolato amaro o avocado: la colazione migliore che non alza l’insulina. I consigli dell’esperta Sara Farnetti

Una prima colazione sana e gustosa è un pasto fondamentale perché ci permette di iniziare la giornata con forza ed energia, e non arrivare stanchi ed affamati all’ora di pranzo. «Se facciamo la colazione dobbiamo farla bene, altrimenti meglio non farla – ci ha spiegato la dottoressa Sara Farnetti, Specialista in Medicina Interna e fisiopatologa del […]

Grasso? Riserva di cellule preziose e fattori di crescita utili per riparare i tessuti danneggiati di tutto il corpo

Il tessuto adiposo rappresenta attualmente una fonte importante di cellule staminali tramite cui è possibile raggiungere un miglioramento della funzionalità articolare. Si tratta di una fonte biologica per la guarigione dei tessuti osteoarticolari; infatti, oggi, è possibile intervenire nella modulazione del processo infiammatorio e attenuare i sintomi avvertiti dal paziente. Ce ne parla  il Professor Giuseppe Peretti, […]
di Lucia Oggianu

Sindrome di Brugada: ecco da dove arriva il rischio di aritmie gravi e morte improvvisa

La scoperta sulla causa principale della rara patologia cardiaca emerge da uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of the American College of Cardiology

Dermatologia, cosa si intende per inflamm-aging?

Negli ultimi tempi si parla molto di inflammaging per fare riferimento a uno stato infiammatorio infiammazione: è una delle teorie più accreditate riguardanti l’invecchiamento. Nella sua produzione hanno un ruolo importante i fattori genetici ma anche lo stile di vita e lo stress. Di che cosa si tratta, nello specifico e quale è la correlazione con […]

Estate, morsi e graffi di animali: le 5 infezioni a rischio per adulti e bambini

Vacanze, viaggi e passeggiate all’aria aperta. Che siate al mare o in montagna, in Paesi lontani o in Italia, il pericolo di morsi di animali è purtroppo molto frequente, soprattutto per i bambini. Cani, gatti, volpi, pipistrelli, topi, furetti e scimmie sono tra gli animali i cui morsi o graffi possono causare infezioni all’uomo, anche gravi…. […]

Come si lavano correttamente i denti? Ecco tutte le risposte

La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si basa sull’adozione quotidiana di precise norme di igiene orale e igiene alimentare. Una buona igiene orale prevede innanzitutto il corretto spazzolamento dei denti e l’uso quotidiano del filo interdentale. L’Associazione Igienisti Dentali Italiani fornisce tutte le indicazioni e gli accorgimenti per avere denti sani e belli. Quando è […]
Nutri e Previeni 3 Marzo 2017

Adolescenti: dieta poco sana aumenta il rischio di cancro al seno

Nelle donne che da adolescenti hanno seguito una dieta povera di nutrienti, il rischio di sviluppare il cancro al seno in premenopausa è maggiore del 41%. A fornire nuove conferme sull’importante ruolo della nutrizione nel contribuire a difenderci dal cancro è una ricerca pubblicata sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, ricordando che per dieta […]
Nutri e Previeni 31 Gennaio 2017

Donne e salute delle ossa: frutta, verdura, pesce e cereali integrali

Un’alimentazione ricca di frutta, verdura, pesce e cereali integrali è quello che ci vuole per la salute delle ossa delle donne. Una dieta considerata anti-infiammatoria e che può prevenire anche le fratture. E’ quanto si evidenzia in uno studio della Ohio State University, pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Research. Lo studio Gli […]
Nutri e Previeni 28 Luglio 2016

Olio extravergine di oliva. Più polifenoli, meno tumori

L’olio extravergine di oliva, nelle varietà più ricche di polifenoli, ha confermato diversi e potenti effetti benefici per la salute; soprattutto una potente azione antiinfiammatoria e antitumorale. Lo dimostra lo studio di nutrigenomica condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari, guidato dal professor Antonio Moschetta, docente di medicina interna presso l’ateneo barese. Protagoniste […]
Nutri e Previeni 26 Agosto 2015

Curcuma e dieta per contrastare diabete e obesità

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e intereluchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”