farmaci

Sanità 3 Settembre 2024

Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Salute 4 Novembre 2022

Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci

Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Salute 25 Ottobre 2022

Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”

Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Salute 13 Ottobre 2022

I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene

Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
Salute 8 Settembre 2022

Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco

Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
Pandemie 15 Luglio 2022

Paracetamolo o ibuprofene, cosa prendere contro i sintomi del Covid?

È la domanda che si fanno molti di coloro che sono stati colpiti lievemente dal virus Sars-CoV-2
Salute 20 Giugno 2022

«Coinvolgeteci nei processi decisionali sui farmaci come fa EMA». La richiesta di 43 associazioni dei pazienti ad AIFA

Per Annamaria Mancuso, Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, «occorre trasparenza, vogliamo capire come vengono assunte alcune decisioni che incidono sulle nostre vite». L’EMA ha istituzionalizzato il coinvolgimento già dal 2005
di Francesco Torre
Salute 15 Giugno 2022

Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»

Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Salute 11 Aprile 2022

Aderenza alla terapia, FederAnziani: «4 anziani su 10 non assumono regolarmente i farmaci prescritti»

1 anziano su 3 ammette di dimenticarne spesso l’assunzione. I dati diffusi alla vigilia della Giornata Nazionale per l’Aderenza alle Terapie. Selvi: «Aderenza è battaglia che non si può perdere: promuovere strumenti e interventi per migliorarla»
Salute 17 Marzo 2022

AME Diabetes Update, Settembrini: «Pandemia in crescita. Spazio a farmaci moderni e innovativi»

«Una terapia mirata e precoce con farmaci innovativi permette di ridurre i costi dei ricoveri, bloccare l'evoluzione, le complicanze e la mortalità». Focus sul diabete mellito, la tre giorni in programma a Napoli dal 17 al 19 marzo sarà ricca di spunti, approfondimenti e discussioni
Salute 16 Marzo 2022

AME: la lunga ‘pandemia’ di diabete, presto svolta grazie a nuovi farmaci

Al via l’edizione numero 6 dell’AME Diabetes Update. Si esplora il diabete mellito a 360 gradi, con approfondimenti e discussioni non stop. Una tre giorni ricca di spunti, novità e conferme
Salute 25 Febbraio 2022

Covid: il “miracolo” dei vaccini non basta, avanti tutta sulle terapie

Superare le difficoltà organizzative e migliorare l’accesso alla somministrazione. Si va verso una gestione domiciliare, protagonista la medicina generale: «Aggiornamento continuo essenziale per i medici di famiglia»
Salute 7 Febbraio 2022

Giovani e dipendenze da farmaci, fenomenologia di un “amore tossico”

Nava (FeDerSerD): «Colmare un disagio con le benzodiazepine è come gettare benzina sul fuoco, alto rischio di condotte violente e antisociali»
Salute 1 Febbraio 2022

Farmaci, scuola e Green Pass, Cittadinanzattiva lancia sos per la “covid-burocrazia”

Lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza e al Commissario Straordinario per l'emergenza Covid, Paolo Francesco Figliuolo

Curare la psoriasi si può? Sì con terapie mirate e aderenza ai trattamenti

Il dermatologo: «Oggi siamo in una nuova era nel trattamento della psoriasi. Possiamo spegnere quasi tutte le forme con il supporto di nuove terapie, farmaci locali e sistemici. Fondamentale la collaborazione con il paziente e tra medici per un approccio multidisciplinare»
Salute 23 Novembre 2021

Premiare gli utenti più fedeli con una Privilege Card: il programma pensato da Farmacia Loreto

«Lo sviluppo del settore farmaceutico online – spiega la Farmacia online Loreto Gallo in una nota – ha subìto un rapido incremento nell’ultimo anno. Complice anche la pandemia che ha inciso notevolmente sulla vita delle persone cambiando le abitudini in modo radicale»
Salute 8 Novembre 2021

Antibiotico-resistenza: un’emergenza sanitaria mondiale e nazionale

Le dimensioni de problema impongono più cautela nella prescrizione anche per gli antibiotici per uso topico
Salute 4 Novembre 2021

Covid-19, tre categorie per 10 potenziali terapie contro il virus

La Commissione Europea sta definendo una rosa di 10 potenziali terapie per il Covid-19. Come agiscono questi farmaci? Quando è possibile somministrali? A chi? Risponde, a Sanità Informazione, Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo della Società Italiana di farmacologia (SiF)
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Farmacie, approvata remunerazione aggiuntiva per i farmaci erogati in Ssn. Cosa prevede il Decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze

Autunno, primi freddi e malanni di stagione. Come affrontarli?

I consigli di Federchimica-Assosalute per non farsi trovare impreparati contro gli attacchi dei virus di stagione
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica, i tagli sulle remunerazioni pesano. Morra (ADF): «Soluzione non più rinviabile»

Uno studio Sapienza si è posto il problema di determinare gli effetti del D.L. 78/2010 e della riduzione progressiva del prezzo medio per confezione dei farmaci di classe A sulla redditività del settore della distribuzione farmaceutica. Il commento del presidente ADF Alessandro Morra
Salute 13 Ottobre 2021

Report AIFA su medicinali, una prescrizione per il 98% degli over 65 in Italia

Vitamina D, aspirina, antibiotici e gastroprotettori sono i farmaci più utilizzati nella popolazione italiana over 65. Nelle RSA troppe prescrizioni di benzodiazepine «spesso associato a importanti eventi avversi e quindi inappropriato»
Salute 30 Settembre 2021

Torino, il Mauriziano porta il robot in farmacia per un ospedale 4.0

La piattaforma gestisce fino a 30mila confezioni 24 ore su 24, servendo i vari reparti. Gasco (direttore farmacia ospedaliera) «È un robot magazziniere che ridisegna in chiave hi-tech il percorso del medicinale dal fornitore al paziente ricoverato»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Nota 99 AIFA sui farmaci per BPCO, Lombardi (SIMG): «Bene i progressi, ma restano criticità»

Il coordinatore SIMG area Pneumologia: «Con Nota 99 tre progressi per i medici di famiglia. Attesa per ottobre la Nota 100 per il trattamento del diabete»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2021

«Come ridurre il rischio di commettere errori quando si prescrivono farmaci»

di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
Salute 15 Settembre 2021

Aifa presenta il primo “Atlante delle disuguaglianze sociali”: «Consumo farmaci maggiore in aree disagiate»

Il consumo dei farmaci antidepressivi è maggiore nelle aree del Nord e minore al Sud
Salute 5 Agosto 2021

Retinopatia dei prematuri: si diagnostica con un algoritmo, si cura con un farmaco “salva-vista”

Il punto sulla ROP con il professore Domenico Lepore (UOC Oculistica Gemelli): «Quando un bambino nasce prima del termine, le arterie e le vene della retina non sono completamente sviluppate. Nei paesi industrializzati la ROP colpisce prematuri gravi, nati entro le 28 settimane di gestazione»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Maggio 2021

Colesterolo, De Ferrari: «Nel 90% dei pazienti impossibile abbassare i valori di LDL con un solo farmaco»

The lower the better ma anche The earlier the lower the better. Dobbiamo ridurre anche precocemente i valori di LDL nel paziente a rischio molto alto»
Salute 24 Maggio 2021

Con i farmaci generici il Ssn ha risparmiato oltre 5 miliardi nel 2020

Sono passati 25 anni da quando in Italia è stata promulgata la prima legge sul farmaco generico. Pasquarelli (Presidente DOC Generici): «Cambiato l’approccio del paziente che non guarda più con sospetto al generico, associando il costo alla qualità del prodotto»
Salute 20 Maggio 2021

Dislipidemie, i dati parlano chiaro. Binaghi: «L’80% dei soggetti a rischio non raggiunge il valore prefissato di LDL»

«Ci discostiamo di quasi il 20-30. Siamo sicuramente al di sopra della soglia consigliata dalle attuali linee guida europee»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”