covid-19

Salute 29 Luglio 2021

Covid, nuovo report GIMBE: «+64,8% di contagi e +46,1% di morti in una settimana». Ma i numeri assoluti restano bassi

Il monitoraggio della fondazione GIMBE, nella settimana 21-27 luglio, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi e degli indicatori ospedalieri
Lavoro e Professioni 28 Luglio 2021

Il contagio da Sars-CoV-2 è malattia o infortunio? ANIA: «Il Covid-19 non è coperto dalle polizze private»

Interpellata da Sanità Informazione, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici spiega perché le assicurazioni private considerano il contagio da Covid-19 malattia e non infortunio
Sanità 28 Luglio 2021

Tunisia in piena crisi sanitaria. Dall’Italia arrivano donazioni da parte del Gruppo San Donato

Il Vicepresidente del gruppo, Kamel Ghribi, ha risposto all’appello lanciato dal governo tunisino con una donazione per aiutare il suo Paese di origine
Salute 28 Luglio 2021

Giornata delle Epatiti ai tempi del Covid-19, Aghemo (AISF): «Avremo incremento di morti a causa di diagnosi e controlli mancati»

Con l’esplosione della pandemia l’Italia non è più in linea con l’obiettivo OMS di eradicare l’Epatite C entro il 2030. Il Segretario AISF: «Urgente rilanciare vaccini, screening e trattamenti»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 27 Luglio 2021

Covid 19, Comitato Cure domiciliari consegna al Ministero della Salute 30mila firme per chiedere schema terapeutico

L’Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà, associazione di cittadini a sostegno del Comitato Cura Domiciliare Covid-19, in occasione della consegna al Ministro della Salute, Roberto Speranza, delle quasi 30 mila sottoscrizioni di cittadini alla petizione per ottenere l’adozione dello schema terapeutico del comitato nelle linee guida del Ministero della Salute e per […]
Salute 27 Luglio 2021

Covid-19, Iss: «Da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato il ciclo vaccinale»

Tra i soggetti vaccinati in modo completo, l'età media è più alta così come il numero medio di patologie pregresse
Pandemie 27 Luglio 2021

Quali sono i possibili effetti indesiderati del vaccino anti-Covid per i ragazzi 12-15 anni?

Dalle attività di farmacovigilanza sono emersi segnali di sicurezza potenzialmente rilevanti per questa fascia di età?
Sanità 26 Luglio 2021

1,5 milioni di orfani da pandemia nel mondo. Le vittime silenziose del virus

Una ricerca collettiva di Harvard, Oxford e OMS parla chiaro: gli orfani da pandemia superano il milione. Bambini che rischiano l'orfanotrofio e danni a lungo termine: i papà si perdono 5 volte più delle mamme
Salute 23 Luglio 2021

Covid-19, nuovo report Cabina di regia: «Indice Rt sale a 1,26. Elevata proporzione di giovani e asintomatici»

Impennata di 41 casi su 100mila abitanti contro i 19 della scorsa settimana. Le Regioni a rischio moderato sono 19
Salute 23 Luglio 2021

Nel Lazio 1,5 milioni di prestazioni sanitarie erogate in meno

Presentato 2° Report Cittadinanzattiva Lazio. I dati fanno riferimento al 2019-2020: «Servizio sanitario territoriale appare appesantito, fragile e esausto nelle diverse componenti»
Sanità 22 Luglio 2021

Green Pass per bar e ristoranti al chiuso. Cambiano i parametri per colori delle Regioni. Tutte le novità

Le misure entreranno in vigore dal prossimo 6 agosto. Prorogato lo stato d’emergenza fino al 31 dicembre
Salute 22 Luglio 2021

Report Gimbe, casi di nuovo in aumento. Il 47% degli italiani ha due dosi, ma tra i giovani circola il virus

Registrato un +115% sui nuovi casi e un'inversione di tendenza sul fronte ospedaliero, ma calano ancora i decessi
Salute 21 Luglio 2021

Covid e igiene, le buone pratiche che dopo la pandemia faremmo bene a non dimenticare

Agodi (SItI): «L’igiene delle mani è la prima arma per combattere infezioni e antibiotico-resistenza»
Salute 21 Luglio 2021

Supereroi, superpoteri e un messaggio di solidarietà: un cartone per spiegare il Covid ai bambini

Il progetto dell’Associazione Pancrazio in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il supporto dell’infettivologo Andreoni: «Educhiamo al senso di responsabilità e al rispetto verso gli operatori sanitari»
Salute 20 Luglio 2021

La storia della ginnasta Alexandra Agiurgiuculese, che dopo il Covid sogna una medaglia a Tokyo

È l'individualista più vincente della storia della ginnastica ritmica italiana e ha un salto che porta il suo nome. Alexandra Agiurgiuculese, 20 anni, dopo essere rimasta lontana dalla pedana per due mesi a causa del Covid è tornata grande per non mancare l’appuntamento olimpico
di Federica Bosco
Sanità 20 Luglio 2021

Dal Green Pass allargato ai nuovi parametri per il cambio di colore, cosa aspettarsi dal prossimo decreto legge

Passaggio in zona gialla sulla base dei posti letto occupati in ospedale e certificazione verde necessaria per una serie di attività. Ma lo scontro politico è aperto
Salute 19 Luglio 2021

Green Pass, Ippolito (Spallanzani): «Dare più libertà a chi non è un rischio per la salute pubblica»

«Il Green Pass deve essere scrupolosamente applicato per quelle che sono le sue finalità. La gente comune non capirebbe per quale motivo, in caso di ripresa della pandemia, si dovrebbero applicare le stesse restrizioni a chi è vaccinato e a chi non lo è». E sui vaccini: «È un gesto di egoistico altruismo»
Salute 19 Luglio 2021

Congresso Società Italiana di Igiene, il presidente: «Vaccinazione dovrebbe essere resa obbligatoria»

Tra i temi caldi i vaccini, il mantenimento delle misure di igiene e prevenzione, il nuovo ruolo dei Tecnici di Prevenzione e degli specialisti in Igiene e Medicina Preventiva
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Operatori sanitari contagiati dal Covid-19, a chi spetta l’indennizzo e a chi no? Risponde l’esperto

L’avvocato Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA parla di «intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari dipendenti e i libero professionisti»

Vaccinazione Covid-19 e gravidanza: tutte le risposte

Le donne in gravidanza devono effettuare la vaccinazione anti Covid-19?
Salute 15 Luglio 2021

Covid-19, Dad e generazioni perse, Sellini (AUPI): «Ormai non è più un’emergenza, servono provvedimenti strutturali»

Secondo il Segretario Generale dell’Associazione Unitaria Psicologi Italiani, gli stanziamenti previsti per gli psicologi nel Decreto Sostegni bis sono «una buona notizia ma rappresentano interventi parziali»
Salute 15 Luglio 2021

Covid-19, Miozzo (ex CTS): «Eravamo soli con una patata bollente, oggi tutti maestri del senno di poi»

Nel webinar ALTEMS le esperienze, i ricordi e i bilanci dei protagonisti della fase 1. Antonelli (Policlinico Gemelli): «Cercavamo una guida, ma la guida eravamo noi». E Ricciardi sposa la linea francese
Sanità 14 Luglio 2021

Assunzioni, tamponi gratis, sostegno alla ricerca e sequenziamento Covid: le novità in sanità del Dl Sostegni bis

La Camera ha approvato il Decreto che stanzia 40 miliardi per contenere impatto sociale ed economico della pandemia. Tra le novità l’esenzione ticket per i guariti da malattia severa da Covid e il potenziamento dei servizi di neuropsichiatria infantile. Ridotta l’IVA per gli acquisiti nella ricerca. Liste d’attesa, prorogate misure per prestazioni aggiuntive
Contributi e Opinioni 14 Luglio 2021

«Occhio alla variante Delta»

di Maurizio Ferri, Coordinatore scientifico Società italiana di medicina veterinaria preventiva (SIMeVeP)
di Maurizio Ferri, Coordinatore scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 14 Luglio 2021

Covid 19, Rostan: «Seguire Macron su Green Pass, emergenza non è finita»

«La tutela della salute pubblica deve rimanere il primo e unico obiettivo per la nostra comunità» sottolinea la Vice Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 14 Luglio 2021

Anziani e Covid, ecco cosa significa “non vivere per non morire”

Tosato (UO Post Covid Gemelli di Roma): «Negli anziani sopravvissuti livelli di Sindrome da Stress Post Traumatico più alti che a Ground Zero. E le limitazioni alla socialità hanno fatto impennare i fenomeni depressivi»
Pandemie 13 Luglio 2021

Mi sono vaccinato e non ho avuto effetti collaterali, vuol dire che il vaccino non ha funzionato?

Esiste una correlazione tra effetti collaterali e risposta immunitaria? Ecco cosa dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Effetto Covid, per i medici fino al 25% di guadagni in meno e aumento spese per assicurazioni

Secondo il primo rapporto Univadis Medscape in Italia, i medici hanno speso in media 1.200 euro per Dpi e 6 su 10 hanno deciso di stipulare un’assicurazione integrativa
Contributi e Opinioni 11 Luglio 2021

Covid, a Napoli la terza Conferenza per le terapie domiciliari precoci. Grimaldi: «A breve pubblicato primo studio»

In piazza è continuata la raccolta delle firme per la petizione indirizzata a Speranza, con l’obiettivo di chiedere al Ministero della Salute proprio di prendere in considerazione il lavoro dei medici sul territorio
Salute 9 Luglio 2021

«Mi sento in colpa per aver sconfitto il Covid-19». Che cos’è e come combattere la sindrome del sopravvissuto

Il senso di colpa del sopravvissuto colpisce, soprattutto, le famiglie delle vittime che si trovano a fare i conti con un lutto improvviso e rapido che non permette di elaborare la morte. La psicologa: «La persona sperimenta una difficoltà nell’accettare il fatto di essere vivo e non aver potuto far niente per il caro che non c’è più»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”