Contact Tracing

Salute 23 Febbraio 2022

«Stop ai tamponi per sanitari vaccinati, screening su popolazione a rischio». Le raccomandazioni della SItI per il post

Snellire e calibrare il contact tracing, allontanare da scuola solo alunni malati «ma distanziamento e mascherine restino»
Salute 21 Gennaio 2022

Il grande fallimento di Immuni. Sull’app presenti solo il 2% dei positivi

L'app Immuni è stata un gran fallimento in Italia. Attualmente l'applicazione segnala solo il 2% dei positivi e si stima che abbia contribuito al tracciamento di solo l'1% dei casi. Ma le app di tracciamento hanno fallito anche negli altri paesi d'Europa.
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020

Covid-19, la proposta di Ganau-Manai: «Reclutare studenti di Medicina e Infermieristica per attività di contact tracing»

La mozione è stata presentata al Consiglio regionale della Sardegna: «Le risorse umane sono state potenziate ma territorio è in sofferenza. Agli studenti andrà riconosciuto il giusto trattamento economico»
Salute 20 Ottobre 2020

In Italia il contact tracing non funziona. Le Asl in difficoltà da nord a sud

Solo 9 mila tracciatori nel nostro paese e oltre il 33% dei nuovi casi senza un link epidemiologico, ovvero fuori dal contact tracing. Nelle Asl emergono le criticità su tamponi e gestione posti letto, a Napoli non c'è più posto
Salute 30 Giugno 2020

Immuni supera i 4 milioni di download. Uno dei padri della App: «Non sono soddisfatto»

L'app italiana di contact tracing «funziona sempre, non serve che la scarichi il 60% della popolazione, questa è una bufala». Luca Ferrari, co-founder della società spiega che Immuni è sicura e rispetta la privacy
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”