Salute 21 Gennaio 2022 13:25

Il grande fallimento di Immuni. Sull’app presenti solo il 2% dei positivi

L’app Immuni è stata un gran fallimento in Italia. Attualmente l’applicazione segnala solo il 2% dei positivi e si stima che abbia contribuito al tracciamento di solo l’1% dei casi. Ma le app di tracciamento hanno fallito anche negli altri paesi d’Europa.

Il grande fallimento di Immuni. Sull’app presenti solo il 2% dei positivi

Da strumento per contenere la pandemia a mero contenitore dove scaricare il Green Pass e visualizzarlo all’occorrenza. E’ ormai indubbio che l’app Immuni sia stata un gran fallimento nel nostro paese, almeno nei suoi scopi iniziali. Lanciata dal Governo italiano subito dopo la prima ondata della pandemia con l’obiettivo di favorire il contact tracing, la risposta della popolazione è stata piuttosto deludente. Basta confrontare i dati delle persone attualmente positive in Italia con quello degli utenti positivi (a dicembre) per Immuni: al 20 gennaio il bollettino ufficiale segnala 2.682.041 positivi, mentre su Immuni gli utenti positivi sono solo 69.010. Si può quindi facilmente concludere che solo poco più del 2% dei positivi ha scaricato o ha segnalato la propria positività a Immuni. Troppo poco per dare un vero contributo al contact tracing.

Meno di 1 italiano su 3 ha scaricato Immuni

In alcune Regioni italiane i numeri di utenti positivi registrati e segnalati da Immuni sono davvero irrisori. Per fare un esempio, basta pensare che in Calabria su 2.834 casi positivi registrati solo nella giornata di ieri, nel mese di dicembre gli utenti positivi su Immuni sono solo 25. In Valle d’Aosta gli utenti dell’app che a dicembre risultano positivi sono 30, nel Molise addirittura solo 6. Che il contact tracing tramite app Immuni rappresenti un vero fallimento lo si può intuire già solo dai dati dei download: a fronte di una popolazione di circa 60 milioni di persone, in Italia ad averla scaricata sono soli circa 19.840.000. Poco meno di 1 italiano su 3. Mentre, sin dalle prime fasi della distribuzione, i ricercatori ed epidemiologi hanno spiegato che per diventare efficaci, le applicazioni necessitavano di una platea di installazioni di almeno il 60%.

Le app di tracciamento hanno fallito in tutta Europa

Le app di tracciamento, tuttavia, non hanno fallito solo in Italia. Ma anche in tutta Europa. Secondo una ricerca di OpenPolis, a livello europeo le applicazioni come Immuni hanno contribuito al tracciamento dei contagi solo nel 5% dei casi. Tale percentuale nel nostro paese risulta ancora più bassa: in Italia Immuni avrebbe tracciato solo l’1% dei positivi. In generale, sono stati pochi i cittadini europei che hanno riportato la positività tramite queste applicazioni. Ma ad essere pochi sono stati proprio i download delle app di tracciamento. Nell’Unione Europea solo l’Irlanda è riuscita a raggiungere la soglia dei download dell’app: ad averla scaricata è stato il 75% della popolazione. Purtroppo, l’assenza di analisi e verifica dei dati a disposizione rende difficile capire quanto utili questi strumenti siano stati effettivamente utili nella lotta contro il virus Sars-CoV-2. Ma con questi numeri bassi la risposta sembra abbastanza scontata. Secondo gli esperti, l’ipotesi più probabile per spiegare il fallimento delle app di tracciamento in Europa risulta essere la mancanza di fiducia dei cittadini. Quest’ultima, infatti, sembra essersi rivelata una barriera insormontabile che avrebbe alla fine prodotto un risultato abbastanza modesto rispetto alle aspettative.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...