cervello

Pediatria: la sindrome di “pans/pandas” è associata all’alterazione del microbiota intestinale

Esiste una correlazione tra la sindrome di pans/pandas ed alcune alterazioni specifiche del microbiota intestinale. Lo dimostra uno studio italiano realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Agostino Gemelli e dell’Università La Sapienza di Roma. I trilioni di batteri presenti nell’intestino – il cosiddetto microbiota – agiscono come una centrale […]

Voci della Sanità 12 Marzo 2018

Nasce task force europea in endocrinologia a Bruxelles

Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”. Ideatore di questo progetto il Professor Andrea […]

Voci della Sanità 9 Marzo 2018

La Società Italiana di Neurologia promuove la Settimana Mondiale del Cervello

“Non c’è muscolo senza cervello” è il tema dell’edizione 2018 della Settimana Mondiale del Cervello, la campagna di sensibilizzazione promossa in Italia dalla Società Italiana di Neurologia (SIN). La Società Italiana di Neurologia (SIN) è da sempre impegnata nella battaglia contro le malattie del sistema nervoso, sostenendo la ricerca, promuovendo l’assistenza e la cura e, infine, […]

Salute 20 Febbraio 2018

Nel cervello si “viaggia” con la fibra ottica. Parlano i giovani ricercatori italiani pubblicati su Nature

ESCLUSIVA | «Conoscendo questo meccanismo, in futuro potremmo essere in grado di intervenire laddove c’è una carenza di trasmissione dell’impulso nervoso, come in presenza di sclerosi multipla». Sanità Informazione ha intervistato gli autori dello studio 

Meteo 16 Gennaio 2018

Milano, concerti e convegni per i 100 anni dell’Istituto Carlo Besta

Partono il 25 gennaio i festeggiamenti per i 100 anni dell’istituto neurologico Carlo Besta di Milano, traguardo che sarà festeggiato con un calendario di eventi dedicati al cervello, alla sua cura e alla relazione con le arti. Il programma si aprirà il 25 gennaio al Castello Sforzesco con una conferenza – concerto dal titolo ‘Musica […]

Voci della Sanità 8 Novembre 2017

Istat, per l’Umbria record di longevità: 162 ultra 90enni ogni 10mila abitanti. Il primato alla Liguria

Buone notizie per gli over 60: invecchiare è più semplice se sai come farlo e mantieni il cervello attivo. Il segreto? Imparare in movimento. Lo hanno dimostrato decenni di ricerche nel campo delle neuroscienze che hanno compreso come il cervello sia plastico e continui a creare connessioni per tutta la vita. La sfida era poi capire […]

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...