Salute 20 Febbraio 2018 15:53

Nel cervello si “viaggia” con la fibra ottica. Parlano i giovani ricercatori italiani pubblicati su Nature

ESCLUSIVA | «Conoscendo questo meccanismo, in futuro potremmo essere in grado di intervenire laddove c’è una carenza di trasmissione dell’impulso nervoso, come in presenza di sclerosi multipla». Sanità Informazione ha intervistato gli autori dello studio 

Nel cervello si “viaggia” con la fibra ottica. Parlano i giovani ricercatori italiani pubblicati su Nature

Antenne e fibre ottiche esistono da ben prima che l’uomo li inventasse. Sono infatti, da sempre, nel nostro cervello. Una ricerca condotta da un gruppo di giovani ricercatori italiani ha infatti portato alla luce il fatto che gli impulsi nervosi all’interno del cervello vengono generati da un sistema di nanoantenne che emettono onde elettromagnetiche, poi trasmesse mediante lo stesso principio che si verifica nelle fibre ottiche.

«Conoscere il meccanismo che è alla base della neurotrasmissione potrà permetterci, in futuro, di intervenire laddove c’è una carenza di trasmissione dell’impulso nervoso, come ad esempio in presenza di sclerosi multipla», spiega a Sanità Informazione una delle autrici dello studio, Roberta Galeazzi, ricercatrice in chimica organica presso l’Università Politecnica delle Marche. «In futuro si potrebbero riconnettere e ripristinare le connessioni mancanti».

La trasmissione dei segnali avviene lungo la fibra nervosa (o assone). Alcuni assoni sono dotati di un rivestimento formato da una sostanza detta mielina, interrotta ad intervalli regolari da brevi segmenti di assone “nudo”, detti nodi di Ranvier. Secondo gli autori dello studio, sui nodi di Ranvier si realizza una sistema di nanoantenne in grado di emettere onde elettromagnetiche. Un sistema molto complesso di cooperazione tra le nanoantenne concentrerebbe il massimo della radiazione elettromagnetica emessa verso il tratto di assone rivestito di mielina, che la trasporterebbe funzionando come una fibra ottica.

«Sapevamo che l’impulso si propagasse lungo il neurone attraverso un meccanismo di tipo saltatorio, passando quindi da un nodo di Ranvier ad un altro, ma non era nota la modalità in cui veniva trasmesso – spiega la Professoressa Galeazzi -. La nostra ricerca ha evidenziato che la radiazione elettromagnetica viene propagata lungo gli assoni in modo molto efficiente perché la guaina mielinica che circonda l’assone funziona come un isolante. L’impulso si propaga quindi in un vero e proprio cavo di fibra ottica».

«Le implicazioni mediche di questa scoperta sono potenzialmente piuttosto vaste – aggiunge Andrea Zangari, medico dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma -. Utilizzando la luce possiamo studiare, misurare ed eventualmente manipolare l’attività nervosa. Si può ipotizzare la creazione di fibre ottiche, di vere e proprie protesi che sostituiscano le fibre nervose compromesse, ma che potrebbero essere compensate anche fornendo questo tipo di energia a cui i neuroni rispondono. E non penso solo a disturbi neurovegetativi come la sclerosi multipla, ma anche a danni ai nervi o al tessuto cerebrale. Inoltre questa forma di comunicazione è molto più ricca e permette una finezza maggiore rispetto agli impulsi elettrici, e questo potrebbe aiutarci nell’interfacciare l’attività nervosa con strumenti bionici, come gli arti artificiali. Quindi sicuramente le potenzialità sono importanti, ma il passo per realizzarle è ancora lontano».

La ricerca è stata pubblicata su una rivista del gruppo Nature “Scientific Reports” ed è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca multidisciplinare composto, oltre che da Andrea Zangari e Roberta Galeazzi, da Davide Micheli, Ingegnere di TIM S.P.A. di Roma, e Antonio Tozzi, fisico dell’Azienda USL Toscana Sud Est.

Articoli correlati
Halloween: la paura ci piace e alle giuste dosi fa bene alla salute
Gli scienziati hanno spiegato quando e perché la paura può essere piacevole, svelando almeno in parte il segreto del successo della festa di Halloween
Ictus e dolore cronico: con TMS e EEG trattamenti “su misura” per il paziente
In un paper pubblicato dai ricercatori del Brain Plasticity Group presso il CIMeC, la tecnica della stimolazione magnetica transcranica potrebbe abbreviare e potenziare la riabilitazione. Ecco in cosa consiste
Lo smog provoca danni non solo ai polmoni e al cuore, anche al cervello
Lo studio DeprAir coordinato da Michele Carugno ha evidenziato come la qualità dell’aria possa influenzare negativamente la salute mentale fino a comportare cambiamenti biologici nell’organismo tale da aumentare la vulnerabilità e sviluppare sintomi depressivi
Tik Tok ci droga di stimoli?
Uno studio ha esaminato gli effetti sul cervello dei video personalizzati: attivano le stesse aree delle dipendenze. Lai (psicologo): «Esistono utilizzatori attivi e passivi, i primi rischiano maggiormente una dissociazione dalla realtà»
Il software per mappare il calore del cervello in 3D sarà in grado di migliorare diagnosi e cure
Il prototipo, brevettato da un team di ingegneri biomedici guidato dal direttore del centro di tecnica avanzata e risonanza magnetica del Policlinico di Milano, Mario Rango, permetterà di avere una mappa del calore e stabilire la quantità da aggiungere o sottrarre nelle termoterapie senza ricorrere ad una tecnica invasiva
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...