bambini

Covid-19, la ricerca: «Dalle lacrime dei bimbi trasmissione molto bassa»

Lo studio, pubblicato sul Journal of American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus, è il primo di oftalmologia pediatrica sul Coronavirus
Salute 12 Giugno 2020

Alimentazione del bambino: ecco come prevenire gli squilibri del microbioma intestinale e del sistema immunitario

Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario

Post-lockdown: frutta, sport e condivisione per bambini e adolescenti

Fare il genitore non è semplice. Partendo da questo presupposto, Time4Child si propone come punto di riferimento dopo il lungo periodo di lockdown e l’assenza di attività scolastica per bambini e ragazzi. Daniela Lucini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello sport ed Esercizio Fisico dell’Università degli Studi di Milano e componente del comitato […]
Lavoro e Professioni 29 Maggio 2020

Scuola, dal distanziamento alle modalità di ingresso: ecco le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico per settembre

Tornare a scuola sì, ma in sicurezza. Il Ministero dell’Istruzione ha ricevuto dal Comitato tecnico-scientifico il documento con le misure per il rientro a settembre: distanziamento interpersonale di almeno un metro nelle aule, due metri per le attività svolte in palestra, nessuna rilevazione della temperatura corporea. Mascherina obbligatoria per gli alunni sopra i 6 anni
Salute 26 Maggio 2020

Ultimo giorno di scuola in presenza? La pediatra: «Molto complicato»

Mazzone, presidente del Sindacato italiano specialisti pediatri: «I bambini vorranno abbracciare i loro amici, non è semplicissimo garantire le distanze di sicurezza nemmeno tra gli adolescenti. E' necessaria un'attenta valutazione»
Salute 25 Maggio 2020

Centri estivi, da giugno si riparte: ingressi scaglionati, meno bambini e priorità a disabili e soggetti fragili

Chiarla, direttore di CasaOz per bambini malati: «Stiamo progettando attività compatibili con il distanziamento sociale, preferibilmente all'aperto, e insegneremo le regole con giochi e segnaletica. I nostri bambini, essendo soggetti a rischio, finora non sono mai usciti di casa e in molti casi l'isolamento ha peggiorato la loro situazione». E per chi non potrà iscriversi c'è "Casa Smart"
di Isabella Faggiano
Salute 25 Maggio 2020

Simpef: «Sì alla vaccinazione antinfluenzale tra i 6 mesi e i 6 anni»

Il Sindacato medici pediatri di famiglia esprime piena identità di vedute con Ministero e Società italiana di pediatria: «È una nostra posizione storica»
Salute 18 Maggio 2020

Cure palliative pediatriche: su 30mila bambini malati solo 1.500 le ricevono

Dei 30.000 minori con diagnosi di inguaribilità solamente un 5% usufruisce dei servizi previsti dalla legge. L'OMS: «Una responsabilità etica e un imperativo morale dei sistemi sanitari. L'accesso alle cure palliative è ancora molto scarso, il che determina ogni anno a milioni di bambini vulnerabili, sofferenze evitabili»

HIV: dal Bambino Gesù il test “istantaneo” che controlla la carica virale nei bambini

Rapido ed economico, aiuterà soprattutto i Paesi più poveri, dove il virus è molto più diffuso. I risultati dello studio no-profit pubblicati su Lancet
Salute 8 Maggio 2020

Studio italiano: «Bambini possono essere chiave per sconfiggere Covid-19»

Un articolo su “The Lancet Child and Adolescent Health” parla di una migliore risposta immunitaria dei più piccoli, che raramente contraggono una forma grave dell'infezione. Tra i ricercatori anche Giuseppe Ippolito e Franco Locatelli
Salute 8 Maggio 2020

Bambini e lockdown, i pediatri: «Prevedere piano per riapertura scuole in sicurezza»

Il pediatra e deputato Paolo Siani (Pd): «Assenza da scuola tutela la salute, ma mina tutti gli altri diritti dell’infanzia». La psicologa Confalonieri (Università Cattolica Milano): «Monitorare segnali di scarso riadattamento sociale»

Covid-19 e bambini: le raccomandazioni dei pediatri per gestire la Fase 2

I dati raccolti in questi due mesi di pandemia hanno dimostrato che adolescenti e bambini sono meno coinvolti degli adulti nell’infezione causata dal SARS-CoV-2. Spesso, sono asintomatici o la malattia si sviluppa in forma lieve. Tuttavia, i bambini possono essere portatori sani e trasmettere il virus ad altri bambini o agli adulti. Inoltre, l’impatto psicologico della quarantena […]
Salute 5 Maggio 2020

Lockdown e bambini con disabilità, da Milano a Napoli genitori uniti per chiedere la ripresa dei servizi di assistenza

L'avvocato Rossana Ferraro, che ha coordinato l’istanza rivolta a Governo e Regione Campania: «Famiglie abbandonate a loro stesse, i diritti costituzionali dei minori disabili non possono essere violati»
Sanità 28 Aprile 2020

Coronavirus, Siani (PD): «Incontro con Conte importante per esigenze bambini»

«L’incontro che ho avuto ieri, insieme con altri colleghi di Senato e Camera, con il premier Giuseppe Conte, i ministri Elena Bonetti, Nunzia Catalfo e Alfonso Bonafede e la sottosegretaria Sandra Zampa, è stato un passo molto importante per riportare al centro del dibattito politico le esigenze delle bambine e dei bambini». Lo afferma il deputato dem, […]

Pc e smartphone sotto accusa. SOI: «I ragazzi rischiano la miopia»

Tante, troppe ore con gli occhi incollati al pc o fissi sullo schermo dello smartphone o del tablet fanno male. Qual è il rischio? Sviluppare la miopia. Per questo, la Società Oftalmologica Italiana (SOI) ha fornito alcune regole e indicazioni da seguire per difendere la vista dei bambini dagli 8 ai 13 anni e contrastare l’aumento della miopia: Prediligere […]
Salute 23 Aprile 2020

Ancora pochi dati su bambini e Covid-19: nasce “Epicentre”, il registro europeo condiviso di casi pediatrici e neonatali

Creato dalla società Espnic, risponderà ai tanti dubbi sulla trasmissione del virus ai più piccoli. In Italia in totale 2mila casi sotto ai 18 anni di età, una ventina i neonati positivi al virus
di Gloria Frezza

Covid-19, 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà. Siot: «Sì a ginnastica, Tai Chi e Pilates in casa»

Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi, le passeggiate e la corsa all’aperto vietate ma lo sport e l’attività fisica restano imprescindibili per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Fare movimento e salvaguardare la propria forma fisica è una necessità per la salute di tutta la popolazione costretta a casa dall’emergenza. […]
Salute 1 Aprile 2020

Coronavirus e passeggiate per i bambini, il chiarimento del Viminale e i pareri dei pediatri

Siani (Commissione Affari Sociali): «A rischio i benefici del distanziamento sociale, speriamo nel buon senso dei genitori». Giuliano (SIMPE): «Pericolosissimo abbassare la guardia»

Infanzia, un bambino su quattro soffre di disturbi del sonno. Tra le cause più comuni l’alimentazione scorretta

I disturbi del sonno con esordio in età neonatale tendono generalmente a protrarsi anche negli anni successivi: nei bambini e negli adolescenti, gli ormoni che stimolano la crescita vengono rilasciati infatti durante il sonno. Anche se sembrano distinti, sonno e alimentazione sono in realtà due aspetti correlati fra loro: come dormiamo incide su come mangiamo e viceversa, […]

Il coronavirus spiegato ai bambini: ecco i consigli della psicoterapeuta

I bambini, si sa, fanno sempre tante domande, in questo momento storico, da quando l’Italia è alle prese con l’emergenza sanitaria coronavirus, ne fanno ancora di più. “Mamma perché non andiamo all’asilo”? “La scuola è un posto pericoloso? “Non potrò più vedere i miei amici e la maestra”? Queste sono solo alcune questioni su cui […]
Salute 27 Febbraio 2020

Coronavirus, Bernardo (Sacco): «In Cina tra i bambini colpiti nessun decesso»

Il direttore della Casa Pediatrica Fatebenefratelli Sacco di Milano, Luca Bernardo: «Attenzione e prevenzione ma non allarmismo. Sotto i 12 anni mortalità allo 0,2%. Importante poi spiegare il virus ai minori e seguire alcune semplici norme igieniche»
di Federica Bosco
Salute 26 Febbraio 2020

Coronavirus, i primi minori positivi non sono gravi. I pediatri: «In Cina colpito solo l’1% dei bambini»

«C’è il sospetto che, come per tutte le infezioni virali, siano proprio i bambini i “casi zero”, i vettori della malattia, pur senza scatenarla o con sintomi scarsi o lievi». La spiegazione di Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri
Contributi e Opinioni 18 Febbraio 2020

Meyer, parte la campagna “Il Meyer diventa più  grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial  

Una grande struttura immersa nel verde per accogliere i bambini che devono effettuare giornalmente visite e analisi specialistiche: si tratta del Parco della Salute dell’Ospedale Meyer di Firenze che ospiterà, oltre all’attività specialistica, anche il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Salute 27 Gennaio 2020

Un minore su otto è povero: a rischio le famiglie numerose e straniere. La ricerca di Fondazione Francesca Rava – IRS

In occasione del Convegno "Povertà sanitaria minorile: chi se ne cura?" al Ministero della Salute, è stata presentata la Ricerca sulla povertà sanitaria minorile realizzata per la Fondazione Francesca Rava dall'Istituto di Ricerca Sociale - IRS che ha avuto il Patrocinio di Ministero, Federfarma e FOFI
Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2020

Napoli, al Policlinico Vanvitelli nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica

Venerdì 24 gennaio 2020, alle ore 15.00, avrà luogo l’inaugurazione della nuova sala d’attesa del Reparto di Diabetologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli. Le pareti bianche hanno fatto posto al mare popolato da pesci sorridenti e alghe amiche che tentano di rendere meno difficile la permanenza del bambino in ospedale. Ma non […]

Meningite e vaccini: le dieci cose da sapere nel vademecum del Ministero

Cos’è la meningite? Il Ministero della salute ha formulato un documento sulla meningite, l’infiammazione delle membrane di cervello e midollo spinale (le meningi) e sulle vaccinazioni disponibili per prevenirla. La forma più aggressiva e pericolosa, di natura batterica, può provocare la morte. Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B […]
Salute 9 Gennaio 2020

Influenza, Campania tra le Regioni più colpite. D’Avino (FIMP): «Dieci bimbi su mille ammalati»

Circa 1,8 milioni colpiti da inizio stagione. La campagna di sensibilizzazione da Simpe Campania: “Se ti vaccini ti proteggi e proteggi chi ti sta accanto”
di Chiara Stella Scarano
Contributi e Opinioni 23 Dicembre 2019

Napoli, Federfarma per il Pausilipon: donato un monitor per migliorare le terapie dei piccoli pazienti oncologici

Cinquemila euro da destinare all’acquisto di un particolare monitor che sarà utilizzato per i pazienti oncologici del Pausilipon: è il contributo che hanno voluto dare i titolari di farmacia napoletani per aiutare i medici del Santobono Pasuilipon nell’affrontare al meglio la degenza dei “piccoli ospiti” della struttura pediatrica napoletana. Nello specifico il monitor multiparametrico completerà […]

Proteine: quante ogni giorno per i bambini? Le indicazioni della Sipps

LE PROTEINE Pròtos: dal greco, primo o che occupa la prima posizione. L’importanza delle proteine è insita nel loro nome. Le proteine, però, pur essendo un elemento essenziale nella crescita dei bambini, possono essere anche un pericolo per l’organismo, soprattutto nei più piccoli, con complicanze a livello renale, modifiche dell’appetito e obesità che sono, infatti, i rischi principali […]

Natale, i consigli della Sipps: «Meno stress e più tempo con i propri bambini»

NATALE: CHE STRESS! Il Natale si avvicina: regali, addobbi, luci, cene e feste. Inizia un periodo dell’anno magico e suggestivo: un’occasione da non perdere per trascorrere le festività con chi amiamo e, soprattutto, con i più piccoli. La ricerca degli addobbi migliori e di pranzi e cene dai ricchi e ricercati menu, spesso, infatti, fanno perdere […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”