Nel Paese subsahariano asintomatico il 98% dei casi Covid. Colizzi (Tor Vergata): «Popolazione immune per natura, anche grazie alla sabbia»
Secondo gli esperti, i vaccini promessi dalle nazioni più ricche non sono sufficienti per porre fine alla pandemia
Mentre Europa e Usa si stabilizzano Africa, Indonesia e Colombia fissano nuovi record e affrontano la terza ondata. L’Oms lancia l’allarme vaccini
Il presidente francese Macron: «Rimuovere tutti i vincoli in termini di proprietà intellettuale che bloccano la produzione di qualsiasi tipo di vaccino»
La referente Progetti dell’associazione umanitaria: «Sosteniamo i minori disabili, che rappresentano il 23% della popolazione. Offriamo assistenza, cure mediche e istruzione ad oltre 5 mila disabili del Camerun ogni anno, bambini spesso rifiutati non solo dalla comunità, ma anche dalle loro stesse famiglie»
I numeri ormai lo dimostrano: il continente ha meno casi e meno malati. Quali le ragioni? Gli studiosi si interrogano
Intervista alla responsabile della divisione pediatrica di Emergency sulla scomparsa del polio-virus dall’Africa e l’importanza delle vaccinazioni governative e dell’informazione tra i civili. Ora la sfida si sposta in Afghanistan e Pakistan, mentre Covid spaventa il mondo
L’Africa ha immunizzato il 95% della popolazione dal terzo ceppo di polio, l’ultimo rimasto al mondo. A dare l’annuncio il dg Oms Ghebreyesus
Intervista alla coordinatrice della divisione medica della ONG Michela Paschetto: «Le misure di contenimento sociale affaticano la quotidianità di paesi già fragili»
Se il numero di malati di Covid-19 è molto inferiore rispetto ad altre aree del mondo, gli effetti della pandemia nel continente rischiano di essere particolarmente problematici: malnutrizione e crisi economiche potrebbero essere protagoniste dei prossimi mesi