Sanità internazionale 14 Settembre 2021 16:07

Covid-19, la Spagna ha vaccinato il 100% degli over 80. Ecco come

La maggioranza della popolazione over 80 si è vaccinata in un centro di salute pubblica del suo quartiere. Perché la campagna di vaccinazione è stata un successo

Covid-19, la Spagna ha vaccinato il 100% degli over 80. Ecco come

Il modello di riferimento per i paesi europei che faticano a vaccinare gli anziani è la penisola iberica. In Spagna, infatti, tutte le persone con più di 80 anni – e ben il 96% dei 70enni – hanno completato il ciclo vaccinale contro il Covid-19. Una sfida vinta il 27 aprile per la prima dose e poche settimane dopo per la seconda.

È quanto emerge dai dati ufficiali del Ministero della Salute, in base al numero di abitanti di questa fascia di età accertati nel luglio 2020 dall’Istituto Nazionale di statistiche.

In Spagna vaccinato il 98% degli ultraottantenni

«Possiamo considerare che il 97% o il 98% degli ultraottantenni è stato effettivamente vaccinato» ha spiegato soddisfatto Toni Trilla, capo della medicina preventiva ed epidemiologia presso la Clinica Ospedaliera di Barcellona e consigliere del governo regionale catalano.

Dopo un inizio lento, i cittadini spagnoli hanno risposto con lunghe code ai centri di vaccinazione di tutto il paese. Ma quali sono le ragioni di tanta partecipazione? Gli esperti attribuiscono il grande risultato a diversi fattori.

Spagna sì-vax: le ragioni del successo

In primis, il merito va al sistema sanitario pubblico spagnolo che si è dimostrato valido ed efficiente e ad un piano di vaccinazione ben organizzato che ha permesso di raggiungere i cittadini a domicilio e gli ospiti delle Rsa. L’altra chiave del successo riguarda la grande fiducia degli iberici nei vaccini. La Spagna è uno dei paesi dove il movimento antivaccinista ha preso meno piede, nonostante la presa di posizione del noto cantante Miguel Bosé e dell’attrice Victoria Abril. Storicamente, i vaccini sono ben accettati in Spagna, soprattutto dagli anziani «consapevoli che il rischio è reale e molto alto – ha precisato Toni Trilla -. E poi i nostri anziani ricordano le passate epidemie: poliomielite, morbillo o epatite, relativamente comuni negli anni ’40 o ’50».

C’è, poi, un’ultima spiegazione. Durante l’ultimo decennio, la terza età ha mostrato una grande resistenza alle ondate di caldo grazie alla sua migliore inclusione sociale. E una maggiore attenzione al benessere dei più anziani da parte delle famiglie, probabilmente, ha favorito anche la campagna di vaccinazione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...