Salute 29 Dicembre 2017 13:43

Cento anni dalla ‘Spagnola’, la pandemia più catastrofica che il mondo abbia mai conosciuto

Era il 1918 quando un’influenza particolarmente aggressiva cominciò a diffondersi in Europa, fino a colpire tanti altri Paesi fino alle più remote isole del Pacifico. Ebbene era la ‘Spagnola’ e nel 2018 ricorre il centenario dell’epidemia che si rese colpevole di ben 50 milioni di vittime

Cento anni dalla ‘Spagnola’, la pandemia più catastrofica che il mondo abbia mai conosciuto

Compie un secolo l’influenza spagnola, la più terribile delle pandemie che il mondo ricordi. Il virus cominciò a diffondersi all’inizio del 1918 e fino al 1920 fu inarrestabile tanto da uccidere 50 milioni di persone. La pandemia superò di gran lunga il record della peste nera che, nel XIV secolo fece 20 milioni di vittime.

La malattia è passata alla storia come la ‘Spagnola’ visto che dapprima solo i giornali spagnoli ne parlarono perché non sottoposti a censura dato il non coinvolgimento del territorio iberico nella Prima Guerra Mondiale. In realtà portatori del virus furono gli americani che spostandosi in Europa per la varie spedizioni belliche, rappresentarono il veicolo di diffusione della pandemia a livello globale.

L’influenza, veicolata da virus del ceppo H1N1, si manifestò con gravi complicanze polmonari difficili da curare. Gli elementi che giocarono a favore del virus e gli permisero di diffondersi così massicciamente, furono le scarse condizioni igienico-sanitarie e la debole salute fisica e psicologica delle truppe e dei civili prostrati da anni di guerra.

L’Italia fu tra i Paesi più colpiti, seconda soltanto alla Russia in cui giocò un ruolo decisivo il clima gelido. A contrarre la malattia furono 4 milioni e mezzo di italiani di cui circa 600mila persero la vita, fra questi un’alta percentuale di medici e infermieri coinvolti nell’assistenza ai malati. Personale sanitario e addetti ai trasporti, in costante contatto con il pubblico, furono tra i primi ad essere colpiti e questo determinò un ulteriore danno per il sistema Paese ridotto in ginocchio su troppi fronti.

Al contrario di quello che si pensa, ossia che ad essere colpiti dall’influenza furono fasce deboli rappresentate da anziani e bambini, la Spagnola colpì prevalentemente i giovani (tra i 18 e i 30 anni) quella fetta di popolazione che in genere non risulta esposta a particolari rischi. Questo determinò un ulteriore elemento che rese l’epidemia ancor più catastrofica.

Riguardo l’imprevista strage di giovani, ci sono varie teorie a riguardo: prima fra tutti la tesi che, già all’inizio del XX secolo, un’influenza simile per ceppo virologico, si era ampiamente diffusa, permettendo ai sopravvissuti di sviluppare difese immunitarie sufficienti a salvaguardare l’organismo. La seconda teoria è che la Spagnola provocò nei sistemi immunitari una reazione sproporzionata che invece di proteggere l’individuo lo espose ancor di più al rischio; visto che nei giovani il sistema immunitario è particolarmente funzionale, i più colpiti furono proprio i più ‘forti’.

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...