Sanità internazionale 12 Luglio 2016 11:38

Per combattere il Virus Zika negli Stati Uniti si usano… i pipistrelli

In attesa di un vaccino, contro il Virus Zika si ricorre ai metodi naturali. Sembra infatti che i pipistrelli riescano a mangiare in un’ora circa mille zanzare, principali portatrici del Virus Zika. Per questo, a New York, nel comune di North Hempstead, si è deciso di attirare sempre più pipistrelli per contrastare la diffusione del […]

In attesa di un vaccino, contro il Virus Zika si ricorre ai metodi naturali. Sembra infatti che i pipistrelli riescano a mangiare in un’ora circa mille zanzare, principali portatrici del Virus Zika. Per questo, a New York, nel comune di North Hempstead, si è deciso di attirare sempre più pipistrelli per contrastare la diffusione del virus. In sostanza, i pipistrelli – che, ironia della sorte, in Africa sono stati di recente la principale causa dell’espansione di un’altra epidemia, quella di Ebola – verranno usati per sterminare quante più zanzare possibile, in modo da contrastare la diffusione del virus Zika. Considerando anche che nel periodo estivo il numero di zanzare cresce a dismisura, molte città stanno ricorrendo alla costruzione di casette artificiali per dare una “dimora” ai pipistrelli, in modo da attirarne il più possibile. Certo, non si tratta di una soluzione definitiva, e non potrebbe essere altrimenti. Ma in attesa che la scienza e la ricerca facciano il loro corso, si tratta pur sempre di una risposta immediata e naturale.

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...