Sanità internazionale 13 Settembre 2022 14:47

Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine

Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità

Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine

Le persone che vivono nelle aree della Cina sottoposte a lockdown denunciano carenze di cibo e di altri articoli essenziali. Sono decine di milioni in almeno 30 regioni diverse le persone chiuse in casa a causa di lockdown parziali o totali. «Sono passati 15 giorni, siamo senza farina, riso, uova. Da giorni abbiamo finito il latte per i bambini», ha detto un residente nello Xinjiang Occidentale. Le autorità si stanno affrettando a contenere le epidemie locali in vista del congresso del Partito Comunista di ottobre.

Residenti chiedono aiuto sui social media

La politica cinese «zero-Covid» prevede lockdown severi, anche in presenza di pochi casi positivi al virus Sars-CoV-2. Lunedì scorso la Cina ha registrato 949 nuovi casi di Covid in tutto il Paese. Ma le scelte politiche drastiche hanno suscitato spesso polemiche e accuse per le conseguenze sulla vita delle persone e sulla crescita economica. Nello Xinjiang un lockdown durato settimane nella prefettura autonoma kazaka di Ili, vicino al confine con il Kazakistan, ha visto residenti disperati chiedere aiuto sui social media.

In alcune regioni della Cina mancano beni essenziali

Un post mostrava il video di un uomo uiguro sopraffatto dall’emozione, che diceva che i suoi tre figli non mangiavano da tre giorni. Nella città di Yining, capitale di Ili, è stato ampiamente diffuso un documento condiviso online con oltre 300 richieste urgenti di cibo, medicine e assorbenti. «Ho finito i soldi per comprare provviste. Mia moglie è incinta e abbiamo due figli. Stiamo finendo la benzina. Mia moglie ha bisogno di un controllo medico», ha detto un altro residente.

In un report l’Onu denuncia gravi violazioni dei diritti umani

La regione ha una popolazione mista di residenti cinesi Han, kazaki e uiguri. All’inizio di questo mese un rapporto tanto atteso delle Nazioni Unite ha accusato la Cina di «gravi violazioni dei diritti umani» contro gli uiguri e altre minoranze principalmente musulmane nello Xinjiang. I gruppi per i diritti umani affermano che più di un milione di uiguri sono stati detenuti contro la loro volontà. Pechino afferma che la sua rete di campi è uno strumento per combattere il terrorismo.

Chiusi gli ascensori per impedire alle persone di uscire

Nella provincia Sud-Occidentale di Guizhou, le autorità hanno bloccato senza preavviso un’area della capitale provinciale Guiyang, lasciando a casa 500.000 residenti senza alcuna possibilità di prepararsi. Sono stati addirittura chiusi gli ascensori negli edifici per impedire alle persone di andarsene, ha riferito il quotidiano Guardian. «Non possiamo comprare cose online perché non consegnano e i supermercati sono chiusi. Il governo ci tratta come animali o vuole solo che moriamo?». ha chiesto un utente sulla piattaforma di microblogging Weibo, citato dal Guardian.

A Chengdu 21 milioni di persone bloccate

Nel frattempo Chengdu, la capitale della provincia del Sichuan, è la città più grande ad essere bloccata da quando Shanghai ha subito due mesi di restrizioni all’inizio di quest’anno. Ai suoi 21 milioni di persone è stato vietato l’ingresso o l’uscita dalla città, con solo i residenti in grado di mostrare prove di un test Covid negativo autorizzati a comprare beni di prima necessità. I molteplici lockdown arrivano prima del Congresso nazionale del partito a metà ottobre, un evento che si ripete ogni cinque anni che vedrà i massimi membri politici riunirsi per la prima volta da quando la pandemia ha colpito.

In Cina anche i piccoli focolai sono considerati una minaccia

I funzionari del partito sono sottoposti a un’enorme pressione per assicurarsi che l’evento si svolga senza intoppi e anche piccoli focolai di Covid sono visti come una minaccia. Lunedì i media cinesi hanno affermato che un piccolo numero di casi è stato rilevato nei campus universitari di Pechino mentre gli studenti tornavano da altre province. È l’ultima grande economia mondiale che tenta di eliminare completamente i focolai di Covid, sostenendo che ciò è necessario per prevenire ondate più ampie del virus che potrebbero sopraffare gli ospedali. La Cina ha ufficialmente registrato meno di 15.000 morti dall’inizio della pandemia, secondo la Johns Hopkins University.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...