Salute 20 Maggio 2022 11:54

Vaiolo delle scimmie, perché colpisce di più gli uomini omosessuali e bisessuali?

Gli uomini giovani che hanno rapporti sessuali con altri uomini potrebbero essere più a rischio perché il vaiolo delle scimmie si trasmette più facilmente tramite i rapporti anali

Vaiolo delle scimmie, perché colpisce di più gli uomini omosessuali e bisessuali?

Giovani e uomini che hanno rapporti con altri uomini. Sembra essere questo il profilo delle recenti vittime del vaiolo delle scimmie. Proprio per questi le autorità sanitarie del Regno Unito stanno «indagando attivamente» i luoghi visitati da sei uomini omosessuali e bisessuali che sono risultati positivi la scorsa settimana. Bar, club e saune sono i luoghi sotto monitoraggio.

In GB si indaga su bar, club e saune frequentati dai pazienti omosessuali colpiti

Sei dei nove casi confermati nel Regno Unito sono uomini che hanno rapporti sessuali con uomini e questo, secondo le autorità sanitarie britanniche, sarebbe «altamente indicativo di una diffusione nelle reti sessuali». Un modello simile sta emergendo anche in Europa, dove sette uomini omosessuali e bisessuali sono risultati positivi in Spagna. Mentre in Portogallo si parla di nove uomini «per lo più giovani». Non si conosce per motivi legati alla privacy l’orientamento sessuale del primo e unico caso attualmente intercettato in Italia.

Un appello agli uomini per fare attenzione a riconoscere i segni del vaiolo delle scimmie

L’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA) ha lanciato un appello diretto agli uomini affinché siano vigili nel riconoscere tempestivamente eventuali nuove eruzioni cutanee sul viso o sui genitali. Gli esperti temono che i casi noti siano la punta dell’iceberg perché la maggior parte dei pazienti non è collegata tra loro. Questo, secondo gli esperti, suggerirebbe una diffusione piuttosto ampia.

I rapporti anali aumentano il rischio trasmissione del vaiolo delle scimmie

Secondo gli esperti, la trasmissione del vaiolo delle scimmie può avvenire attraverso scambi di fluidi corporei. È quello che succede nei rapporti sessuali. Ma nei rapporti anali il rischio di lacerazioni delle mucose è più alto. Anche nel caso dell’HIV i rapporti sessuali anali sono quelli più a rischio di trasmissione. Tuttavia, il contagio da uomo a uomo può avvenire anche tramite goccioline e con gli indumenti contaminati. La preoccupazione per le infezioni che si diffondono attraverso il contatto sessuale è stata segnalata anche dall’Organizzazione mondiale della sanità. «Stiamo assistendo a una trasmissione tra uomini che fanno sesso con uomini», ha detto Ibrahima Soce Fall, vicedirettore generale per la risposta alle emergenze presso l’OMS. I Centers for Disease Control (CDC) degli Stati Uniti hanno espresso preoccupazioni simili.

Giovani più a rischio perché non sono vaccinati contro il vaiolo umano

Per quanto riguarda l’età «giovane» dei pazienti positivi al vaiolo delle scimmie potrebbe esserci un’altra spiegazione che va al di là dell’orientamento sessuale. Dopo il 1981 non è stata più prevista la vaccinazione contro il vaiolo umano, che pare fornire un certo livello di protezione anche contro l’attuale virus emergente. Per i più giovani, dunque, c’è un rischio più alto di contrarre il vaiolo delle scimmie per mancanza di protezione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...