Salute 19 Maggio 2022 16:30

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia. L’Iss istituisce una task force

In Italia è stato registrato il primo caso di vaiolo delle scimmie. Ci sono altri due casi sospetti. L’Iss ha istituito un nuova task force

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia. L’Iss istituisce una task force

È stato identificato il primo caso italiano di vaiolo delle scimmie. Lo rende noto l’Istituto Spallanzani di Roma: il paziente è un giovane che, rientrato da un soggiorno alle Isole Canarie, si è presentato al pronto soccorso dell’Umberto I. Il quadro clinico «è risultato caratteristico e il virus è stato rapidamente identificato con tecniche molecolari e di sequenziamento genico dai campioni delle lesioni cutanee. La persona è ricoverata in isolamento in discrete condizioni generali. Sono in corso indagini epidemiologiche e il tracciamento dei contatti», spiega l’istituto. Lo Spallanzani, che sta procedendo con accertamenti anche su altri due casi sospetti, ha sottolineato che «al momento i tre casi osservati e gli altri casi verificatisi negli altri Paesi non presentano segni clinici di gravità».

Scatta l’indagine epidemiologica per rintracciare tutti i contatti

«È stata avviata l’indagine epidemiologica», annuncia l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. «Sono stati messi a disposizione i nostri migliori professionisti, i cosiddetti cacciatori di virus, che stanno ricostruendo tutto l’albero dei contatti. Sono già stati isolati i contatti stretti – continua – con precise indicazionii. Non sarà fornito a nessuno alcuna indicazione né di luoghi né nominativa, nel massimo della privacy, al fine di favorire la massima collaborazione. L’Istituto Spallanzani su questo ha una grandissima esperienza e avrà a disposizione la collaborazione di tutte le nostre aziende sanitarie locali».

L’Iss istituisce una nuova task force per monitorare la situazione nazionale

Nel frattempo l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha costituito «una task force composta da esperti del settore ed ha contattato le reti sentinella dei centri trasmessi al fine di monitorare continuamente la situazione nazionale». Riferisce Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss: «Nel paese non si registra una situazione di allarme ed il quadro è sotto controllo».

Dalla febbre ai dolori muscolari fino alle pustole, i sintomi del vaiolo delle scimmie

Il vaiolo delle scimmie è «un’infezione causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo – spiega l’Iss – ma che largamente si differenzia dal vaiolo stesso per la minore diffusività e gravità. È diffuso in particolare tra primati e piccoli roditori, prevalentemente in Africa». L’infezione si trasmette dall’animale all’uomo attraverso la saliva ed altri fluidi dell’animale o il contatto diretto con l’animale. «Nell’uomo – continua l’Iss – si presenta con febbre, dolori muscolari, cefalea, linfonodi gonfi, stanchezza e manifestazioni cutanee quali vescicole, pustole, piccole croste. Si può trasmettere da uomo a uomo attraverso droplets, contatto con fluidi corporei o con le lesioni cutanee».

Il vaccino contro il vaiolo potrebbe fornire un certo livello di protezione

«È possibile che le persone che non sono state vaccinate contro il vaiolo (vaccinazione abolita in Italia nel 1981) – spiega l’Iss – siano a maggior rischio di infezione con il monkeypox per l’assenza di anticorpi che, per la similitudine del virus del vaiolo con il monkeypox, possono essere efficaci a contrastare anche questa virosi». In questo caso gli anziani potrebbero godere di una maggiore protezione.

La malattia non sembra grave e si risolve spontaneamente in 1-2 settimane

La malattia si risolve spontaneamente in 1-2 settimane con adeguato riposo e senza terapie specifiche. Possono venir somministrati degli antivirali quando necessario. Si stima che la malattia possa uccidere 1 ogni 100 persone colpite. Attualmente, sono stati segnalati alcuni casi in Portogallo, Spagna, Regno Unito e da oggi anche in Italia e nel Regno Unito. Alcuni casi sono stati segnalati anche negli Stati Uniti. I casi confermati riguardano maggiormente uomini giovani omosessuali e bisessuali. L’ECDC ha attivato un sistema di allerta a livello europeo al quale partecipa l’Iss.

Stare a casa in caso di febbre ed evitare contatti in caso di lesioni cutanee sospette

Le raccomandazioni prevedono di restare a casa a riposo qualora insorga la febbre e di rivolgersi al medico di fiducia in caso di comparsa di vescicole o altre manifestazioni cutanee. Come prevenzione, è importante evitare il contatto con persone con febbre e valutare con attenzione, prima di ogni contatto personale stretto o contatto sessuale, la presenza di eventuali manifestazioni cutanee inusuali (quali vescicole o altre lesioni) sulla cute del partner. Questo comportamento è utile a prevenire non solo il monkeypox ma anche altre infezioni sessualmente trasmesse.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Aviaria più mortale rispetto al passato. Lo studio: «Potrebbe diventare endemica, servono più misure»
L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...