Salute 25 Maggio 2022 14:32

Vaiolo delle scimmie, casi in aumento nel mondo. Si ipotizzano ipermutazioni più contagiose

I casi di vaiolo delle scimmie nel mondo sono in aumento. Si ipotizzano ipermutazioni che possono aver reso il virus più contagioso. I paesi europei iniziano a difendersi

Vaiolo delle scimmie, casi in aumento nel mondo. Si ipotizzano ipermutazioni più contagiose

Il numeri di caso di vaiolo delle scimmie sta aumentando rapidamente nel più grande focolaio che ci sia mai stato al di fuori dell’Africa Centrale e Occidentale, dove il virus è endemico. Secondo un elenco di report compilato da Moritz Kraemer dell’Università di Oxford, John Brownstein del Boston Children’s Hospital del Massachusetts e dei loro colleghi, sarebbero stati confermati 172 casi in Nord e Sud America, Australia, Medio Oriente, Nord Africa e in tutta Europa. Queste stesse regioni hanno anche un totale di 87 casi sospetti di vaiolo delle scimmie e 27 persone sono attualmente ricoverate in ospedale con l’infezione.

Al momento nessun decesso, ma si teme per gli «strani» contagi da uomo a uomo

Al 23 maggio, il Regno Unito aveva registrato 57 casi di virus e sembra essere uno dei paesi più colpiti finora. Nessun decesso è stato segnalato in nessuna parte del mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In passato, i focolai al di fuori dell’Africa sono stati solitamente collegati a viaggi nelle regioni endemiche del continente. Un piccolo focolaio del 2021 nel Regno Unito si è verificato dopo che qualcuno ha viaggiato dalla Nigeria a Manchester. Nel 2003, il vaiolo delle scimmie ha fatto il suo ingresso negli Stati Uniti dopo che animali esotici, inclusi topi e scoiattoli, sono stati importati dal Ghana. Si pensa che questi animali abbiano trasmesso il virus del vaiolo delle scimmie all’uomo.

Possibili «ipermutazioni» che hanno reso il vaiolo delle scimmie più contagioso

L’attuale focolaio è insolito in quanto le infezioni sembrano diffondersi principalmente tra gli esseri umani senza collegamenti recenti con le regioni colpite dell’Africa, suggerendo che il virus si sta trasmettendo inosservato nella comunità. Questa è la prima volta che in Europa vengono segnalati casi senza legami con viaggi, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). I timori sono stati alimentati dai risultati dell’analisi dei primi pazienti malati, i quali suggeriscono che il virus si è evoluto «molto più» del previsto. Gli scienziati portoghesi hanno avvertito che un «salto evolutivo» – come quello che è successo con Covid – potrebbe aver creato un «virus ipermutato».

Nella maggior parte dei casi di vaiolo delle scimmie la prognosi è favorevole

Il vaiolo delle scimmie è generalmente lieve, con la maggior parte dei casi che si risolvono entro poche settimane senza alcun trattamento. Bollettini di organizzazioni come l’OMS, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) e l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA) indicano che i paesi stanno cercando attivamente l’infezione, il che probabilmente può spiegare l’identificazione di casi che altrimenti sarebbero passati inosservati. Tuttavia, si prevede che i casi di vaiolo delle scimmie aumenteranno, almeno in Europa, nei prossimi mesi.

L’Oms teme un’impennata con l’inizio della stagione estiva

«Entriamo nella stagione estiva, con raduni di massa, festival e feste, e temo che la trasmissione possa accelerare, poiché i casi attualmente rilevati sono tra quelli che praticano attività sessuale e i sintomi non sono familiari a molti», dichiara il direttore regionale dell’OMS per l’Europa, Hans Kluge. I primi sintomi includono febbre, mal di testa e dolori muscolari, a volte seguiti da un’eruzione cutanea simile alla varicella che provoca croste. Il vaiolo delle scimmie non è considerato un’infezione a trasmissione sessuale, ma può diffondersi tramite il contatto pelle a pelle o condividendo il letto con una persona infetta.

Il Regno unito è il paese con più casi di vaiolo delle scimmie

Nel Regno Unito, i primi casi sono stati in gran parte osservati in uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. «Raccomandiamo a chiunque abbia cambiamenti regolari nei partner sessuali o abbia uno stretto contatto con persone che non conoscono, di farsi avanti nel caso sviluppi un’eruzione cutanea», ha detto alla BBC Susan Hopkink dell’UKHSA. Nel Regno Unito si consiglia ai contatti stretti delle persone infette dal vaiolo delle scimmie di isolarsi per 21 giorni. Ai contatti, inoltre, viene offerto un vaccino contro il vaiolo, che è efficace all’85% nel prevenire l’infezione. Nel Regno Unito si stima siano state somministrate 1000 dosi di vaccino e che ne siano rimaste solo 3500 da somministrare.

In Francia raccomandata vaccinazione a operatori sanitari

Il Belgio ha anche imposto a coloro che risultano positivi al vaiolo delle scimmie di isolarsi per 21 giorni. Anche negli Stati Uniti, il CDC consiglia alle persone con vaiolo delle scimmie di stare in isolamento. In Francia l’Autorità nazionale per la salute (Has) ha annunciato una strategia di vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie, dopo che tre casi di infezione sono stati rilevati nel Paese. Il programma di immunizzazione è rivolto agli adulti a rischio di esposizione al «virus del monkeypox», compresi gli operatori sanitari. In Europa, l’ECDC ha esortato i paesi a preparare strategie di controllo delle infezioni, come aumentare la tracciabilità dei contatti e la preparazione dei vaccini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Aviaria più mortale rispetto al passato. Lo studio: «Potrebbe diventare endemica, servono più misure»
L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...