Salute 29 Luglio 2021 15:57

Vaccino Covid in età pediatrica, Biasci (Fimp): «Siamo disponibili, conterà rapporto fiduciario con famiglie»

«Dateci la possibilità di vaccinare i ragazzi – spiega il presidente della Federazione italiana medici pediatri a Sanità Informazione – ce la metteremo tutta non appena avremo disponibilità di dosi nei nostri studi»

Vaccino Covid in età pediatrica, Biasci (Fimp): «Siamo disponibili, conterà rapporto fiduciario con famiglie»

Per garantire una ripartenza in presenza della scuola a settembre si sta valutando di introdurre il vaccino obbligatorio per il personale scolastico così come avvenuto per quello sanitario.

Appurate le negative conseguenze formative e psicologiche, scongiurare il ricorso alla Dad anche per il prossimo anno scolastico è l’obiettivo primario di tutti. Raggiungere l’intesa in Parlamento è però tutt’altro che semplice: sono contrari all’obbligo per i docenti Fratelli D’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle. Raccomandare fortemente la vaccinazione con corsie prioritarie per studenti e personale scolastico è, al momento, la soluzione più plausibile.

Aifa approva il vaccino Moderna per 12-17 anni

Per la fascia d’età 12-17 anni è arrivato il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione del vaccino Moderna, accogliendo il parere positivo dell’EMA. Le coperture vaccinali nei ragazzi di questa età sono, tuttavia, sotto i valori ideali in tutta Italia. I ragazzi, com’è noto, possono essere un serbatoio del virus e trasmetterlo alle famiglie. E come l’anno scorso, si teme che gli incontri con i compagni dopo la scuola e i mezzi pubblici pieni possano provocare pericolose dinamiche familiari, contribuire alla circolazione del virus e alla comparsa di varianti aggressive in grado di abbassare l’efficacia dei vaccini.

«Sull’obbligo vaccinale ai ragazzi ci siamo espressi con perplessità – ha dichiarato il presidente Fimp Paolo Biasci a margine del convegno di Apm dedicato al Pnrr -. Dobbiamo sottolineare che rispetto alle vaccinazioni nell’età pediatrica siamo partiti con estremo ritardo, considerato anche il Protocollo d’intesa del 17 marzo scorso. L’obiettivo “scuola in sicurezza” è in questo momento mancato – ha evidenziato – . Noi vogliamo essere ottimisti, ce la metteremo tutta per vaccinare i ragazzi, non appena avremo la disponibilità delle dosi vaccinali nei nostri studi».

«Rapporto con le famiglie farà la differenza sul vaccino in età pediatrica»

Per la vaccinazione in età pediatrica, Biasci ha suggerito di “abbandonare” la logica degli hub vaccinali e puntare sul rapporto di fiducia che lega i pediatri alle famiglie. «Non sarà più possibile sostenere la ratio e i costi di questa soluzione. Andavano bene con i grandi numeri, ma in una età particolare come quella pediatrica, sapendo che avremo entro la fine dell’anno la possibilità di vaccinare gli under 12, conterà tanto il rapporto fiduciario con le famiglie. Anzi, credo che farà la differenza anche questa volta sulla vaccinazione di tutta l’età pediatrica».

Ha poi aggiunto: «Abbiamo vaccinato con la prima dose il 22-23% dei nostri ragazzi. E dai colloqui con gli adolescenti emerge la loro voglia di incontrarsi, fare sport, ritornare alla normalità e a quella socialità che tanto è mancata. Abbiamo la possibilità di aprire la scuola in presenza senza didattica a distanza e questo sforzo va fatto». L’appello di Biasci è alle regioni: «Dateci la possibilità di vaccinare, dare il nostro contributo anche a nome dei 7.500 pediatri di libera scelta. Non ci sono problemi logistici per i genitori, il vaccino è sicuro e comodo. Siamo diffusi capillarmente e vicini alle famiglie che frequentano quotidianamente i nostri studi» ha concluso il presidente della Federazione italiana medici pediatri.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Obesità, FIMP: «Bene Schillaci, corretti stili di visa al centro dell’impegno della professione»
«Attraverso i cosiddetti “Bilanci di Salute”, i pediatri di famiglia realizzano periodicamente visite programmate che coinvolgono i bambini dalla nascita fino all’adolescenza» spiega Antonio D'Avino, presidente FIMP
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...