Salute 12 Gennaio 2021 16:30

Vaccini, dpi e distanziamento hanno abbattuto l’influenza stagionale. Cricelli (Sigm): «C’è, ma non si trasmette»

L’ultimo report settimanale dell’ISS rileva un’incidenza delle sindromi simil-influenzali sotto la soglia basale con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti. L’anno scorso, di questi tempi, era pari a 4,9

Vaccini, dpi e distanziamento hanno abbattuto l’influenza stagionale. Cricelli (Sigm): «C’è, ma non si trasmette»

La seconda ondata non si può dire conclusa, si teme l’arrivo della terza, ma non c’è nessuna traccia dell’influenza stagionale in Italia. Almeno finora. E tutto fa pensare che non ci saranno grandi cambiamenti nemmeno nelle prossime settimane.

Incidenza dell’influenza sotto la soglia basale: 1,4 casi per mille assistiti

Mentre si registra un incremento dei contagi da Covid-19 e in attesa del prossimo Dpcm che aggiungerà nuove restrizioni, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali in tutte le regioni che hanno attivato la sorveglianza si mantiene stabilmente sotto la soglia basale. Nell’ultima settimana del 2020, infatti, è stata di 1,4 casi ogni 1000 assistiti; lo scorso anno, in questa stessa settimana, il livello di incidenza era pari a 4,9 casi per mille assistiti.

Dall’inizio della stagione nessun virus influenzale segnalato in Italia

Sono i dati raccolti dal sistema InfluNet, il portale coordinato da Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute che si avvale del contributo di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e dei referenti presso le Asl di tutte le regioni italiane. Secondo l’ultimo rapporto Influnet, dal 28 dicembre al 3 gennaio 2020 la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali è stabile e sottosoglia epidemica. Sono stati segnalati circa 85.000 casi per un totale di 1.313.000 a partire dall’inizio della sorveglianza. Tra i 100 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori collegati alla rete InfluNet nessuno è risultato positivo al virus influenzale (su un totale di 1.258 campioni analizzati dall’inizio della sorveglianza) e 9 sono risultati positivi al SARS-CoV-2 (170 dall’inizio della sorveglianza).

L’influenza c’è, circola, ma non si diffonde. Cricelli (Simg): «Ecco le due ragioni»

I dati confermano che, nell’anno della pandemia, a causa dell’emergenza sanitaria causata dal SARS-CoV-2, l’influenza stagionale colpisce molto meno rispetto alla media stagionale sia a livello nazionale che globale. Ma quali sono le motivazioni? «L’influenza quest’anno ancora non c’è, così come le sindromi simil-influenzali – commenta Claudio Cricelli, Presidente SIMG (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) a Sanità Informazione –. O meglio, è stata rilevata, circola, ma non si diffonde. E questo per due ragioni fondamentali: l’aumento delle vaccinazioni e gli effetti di lockdown, mascherine e distanziamento sociale».

Un meccanismo «già visto in Australia», precisa Cricelli: «Le persone si sono spostate molto meno, hanno indossato le mascherine e si sono lavate spesso le mani. Queste protezioni hanno impedito la circolazione di tutti i batteri e i virus respiratori invernali tradizionali – anche quelli che non sono sensibili al vaccino- e hanno determinato una bassissima diffusione nella popolazione».

Vaccinazione antinfluenzale, Cricelli: «Siamo intorno ai 15 milioni»

La vaccinazione antinfluenzale si può dire conclusa «perché non ci sono più dosi da somministrare»; i dati non sono ufficiali, ma si parla almeno di 15 milioni di vaccini effettuati. «L’incremento c’è stato, anche se ci aspettavamo di raggiungere i 18 milioni – aggiunge il Presidente Cricelli –. L’anno scorso, tra gli 11 milioni offerti gratuitamente dal SSN e i 2 milioni venduti in farmacia, siamo arrivati a 13 milioni di vaccini. Quest’anno, dai nostri calcoli, dovrebbero essere quasi tre milioni in più».

«I virus dell’influenza di quest’anno sono fermi, non si trasmettono da persona a persona e non c’è l’epidemia influenzale – sottolinea Cricelli –. Non sappiamo cosa succederà nelle prossime settimane ma sicuramente il numero delle persone colpite non raggiungerà i 16 milioni di ammalati dello scorso anno. Siamo ancora sotto la soglia epidemica: l’influenza c’è, ma è ferma» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Vaiolo delle scimmie: scoperta nuova variante in Congo, potrebbe diventare globale
Nella Repubbica Democratica del Congo si è diffusa una variante pericolosa del vaiolo delle scimmie che, secondo gli esperti, potrebbe diffondersi anche a livello globale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...