Salute 8 Agosto 2019 08:00

Con Sail4Parkinson una settimana in barca a vela per ridurre gli effetti della malattia

Modugno (presidente Parkinzone Onlus): «Abbiamo voluto creare un’opportunità di percorso riabilitativo che raramente si prospetta per le persone con Parkinson, facendo vivere ai malati un’esperienza unica con benefici che saranno duraturi nel tempo»

di Federica Bosco
Con Sail4Parkinson una settimana in barca a vela per ridurre gli effetti della malattia

Si chiama Sail4Parkinson ed è un progetto riabilitativo alternativo per pazienti affetti dal Parkinson e per i loro familiari che sfrutta lo stimolo fisico, emozionale e psicologico che proviene dal contatto con il mare e dalla navigazione a vela. Il progetto, giunto all’ottava edizione, anche quest’anno ha voluto affiancare alle cure tradizionali soluzioni innovative che hanno fatto da stimolo ai malati.  Il palcoscenico dell’iniziativa, che si è svolta alla fine di luglio, è stato il mare della Sardegna, tra il comune di Cagliari e l’area protetta della penisola del Sinis fino a toccare l’isola di Mal di Ventre: un vero e proprio paradiso incontaminato.

LEGGI ANCHE: PARKINSON, ELIMINARE I TREMORI È POSSIBILE. IL PRIMO INTERVENTO A L’AQUILA

«Le ragioni che hanno fatto sviluppare l’idea di portare in mare i malati di Parkinson sono molteplici – racconta il dottor Nicola Modugno, presidente dell’associazione Parkinzone Onlus e direttore del centro Parkinson e disturbi del movimento presso l’I.R.C.C.S Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia –. Per prima cosa abbiamo voluto creare un’opportunità di percorso riabilitativo che raramente si prospetta per le persone con Parkinson, facendo vivere ai malati un’esperienza unica con benefici che saranno duraturi nel tempo. Poi, dal momento che nel Parkinson il problema più grande è rappresentato dagli automatismi difettosi e rallentati e dal fatto che i malati facciano fatica a concentrarsi su più cose contemporaneamente, abbiamo voluto abbinare uno sport come la vela ad un’attività artistica come il teatro, in grado di smuovere la depressione e l’apatia. Un connubio tra vela e teatro dunque in grado di agire sia sulla parte emotiva che motivazionale del cervello. Ogni paziente in pochi giorni è in grado di migliorare l’autostima, il desiderio di superare i propri limiti e in lui ricompaiono sentimenti dimenticati, quali l’allegria, l’entusiasmo e una maggiore socievolezza».

Gli interventi riabilitativi organizzati all’interno di un contesto naturale si sono dimostrati più efficaci di quelli in un ambito ospedaliero. Un recente studio ha dimostrato che episodi di freezing del cammino (congelamento della marcia), presenti quando un malato di Parkinson passa sotto una porta, non si verificano più se si trova in un contesto all’aria aperta, ad esempio tra due siepi.

Per ottenere questi risultati è stato studiato un programma con molteplici attività. Oltre alla vela, i pazienti hanno seguito laboratori di teatro, di musica, di canto, di movimento e di arti manuali. Anche la scelta del luogo di elevato pregio naturalistico non è casuale, ma stimolante da un punto di vista psicologico. Secondo recenti studi svedesi condotti su malati di Parkinson, è emerso che un’attività fisica, regolare e costante, abbinata ad altre discipline quali teatro, danza, musica, yoga e Taichi, possono limitare la progressione e l’evoluzione della malattia di Parkinson, migliorare la qualità della vita dei pazienti e mantenere una maggiore autonomia e plasticità nei movimenti, permettendo di ridurre i dosaggi dei farmaci e i disturbi collaterali che ne derivano.

LEGGI ANCHE: PARKINSON, LA TEATROTERAPIA AUMENTA L’AUTOSTIMA E MIGLIORA IL BENESSERE EMOTIVO

«I risultati degli anni precedenti ci hanno spinto a sviluppare un percorso terapeutico vero e proprio – prosegue il dottor Modugno – con discipline artistiche e sportive e riproporre l’ambiente stimolante con uno scenario naturalistico di elevato pregio come è quello della costa della Sardegna. In più, in questa edizione, il programma è stato arricchito con il progetto artistico Dance Well, nato a Bassano del Grappa in collaborazione con il Centro per la Scena Contemporanea e con una visita guidata dalla professoressa Carla Del Vais al sito archeologico di Tharros».

Gli aspetti clinici emersi al termine del percorso, durato sette giorni, hanno evidenziato che i malati di Parkinson, se inseriti in un contesto di vita organizzata, tendono a perdere le fluttuazioni motorie, le discinesie e le difficoltà legate all’assunzione di farmaci. Non solo, tutti i pazienti hanno riferito la pressoché totale scomparsa dei fenomeni ansiosi depressivi, dei disturbi del sonno e della sensazione di astenia, fatica e dolori che di norma caratterizza la loro vita.

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Quando il viaggio è terapia: guida rapida per aumentare i benefici e gestire gli imprevisti
Aumenta le endorfine e abbassa il cortisolo. Ma le aspettative troppo alte e una mancata predisposizione potrebbero vanificare i vantaggi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Pandemie

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumonia...
Prevenzione

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti n...
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...