Salute 19 Aprile 2022 16:15

Rifiuto informativo: ecco cosa scatta nella nostra mente quando siamo bombardati da notizie negative

Il fenomeno studiato dai ricercatori ha cause emotive e cognitive. Lo psicologo Orakian: «Tra assuefazione e alert continuo, il cervello sceglie la via dell’evitamento»

Rifiuto informativo: ecco cosa scatta nella nostra mente quando siamo bombardati da notizie negative

Bersagliati costantemente da notizie monotematiche, prima sulla pandemia, poi sulla guerra, dopo due anni gli italiani (e non solo) staccano la spina e smettono di informarsi. Ciò accade in base a un meccanismo di “elusione informativa”, infatti, che scatta quando il nostro cervello si stanca di recepire input ridondanti rispetto a determinate tematiche oggettivamente negative, e ci spinge ad evitarle.

Rifiutarsi quindi di leggere notizie sui quotidiani e cambiare canale durante i telegiornali, sono dinamiche studiate da tempo dai ricercatori, e che percorrono un doppio binario: quello del rifiuto emotivo e del rifiuto cognitivo, spesso coesistenti.  Sul tema Sanità Informazione ha intervistato lo psicologo e psicoterapeuta Morris Orakian, coordinatore del Network territoriale presso l’Ordine Psicologi del Lazio.

L’elusione informativa e i processi di polarizzazione emotiva

«Se è vero che il restare informati su determinate materie viene percepito come una sorta di dovere – afferma Orakian – sia per motivi di solidarietà (se parliamo di pandemia e di guerra) sia per esercitare una forma di controllo su quanto avviene e proteggersi di conseguenza, è altrettanto vero che ad un certo punto scattano dei meccanismi di saturazione verso uno stimolo esterno (in questo caso l’oggetto dell’informazione) che portano a disconnettersi da quello stesso stimolo. Un cervello sottoposto a continui stimoli informativi di natura dolorosa – spiega – può seguire due strade: l’assuefazione, che porta quindi a non essere più scioccato da determinate notizie, o al contrario subire un continuo stato di alert che porta a uno stress via via sempre meno sopportabile. Questo è un processo di polarizzazione emotiva, sovrapponibile a ciò che accade a chi vive, ad esempio, in contesti familiari difficili segnati da abusi e maltrattamenti: in genere questi soggetti o diventano totalmente impassibili a contesti e situazioni violente, o al contrario sviluppano una ipersensibilità a qualsiasi fenomeno di violenza, rifuggendoli completamente».

Rifiuto emotivo e rifiuto cognitivo

Alla base del “rifiuto informativo” ci sarebbero complessi fattori di tipo cognitivo ed emotivo, come sottolineato da uno studio multidisciplinare condotto dall’Università di Jyvaskyla in Finlandia, insieme all’Università ebraica di Gerusalemme in Israele e alla Northwestern University negli Stati Uniti. I risultati sono descritti in un approfondito articolo di ricerca dal titolo “Taking a Break from News” pubblicato sulla rivista Digital Journalism. «La parte più giovane del nostro cervello, quella deputata al raziocinio, opera nel mediare tutte le informazioni che arrivano ai nostri sensi – spiega Orakian -. Quando siamo esposti così intensamente a questo tipo di stimoli affiorano invece le reazioni paleoencefaliche, quelle degli stimoli emotivi. La parte che governa i processi razionali e quella che governa i processi emotivi integrano e bilanciano una struttura che ci consente di rimanere in equilibrio psichico. L’elusione cognitiva, quindi, non può essere scorporata dall’elusione emotiva – sottolinea – ma può essere una cartina al tornasole del livello di tolleranza a quella stessa emozione: tanto più la parte emotiva ci spinge a compiere un’azione o ad evitarla, tanto più sarà difficile “convincere” la parte cognitiva a fare il contrario».

Il ruolo del contesto socio culturale di riferimento

Un dato importante, secondo i ricercatori, è che il fenomeno di elusione delle notizie non è ascrivibile solo a ragioni personali, ma assume connotati diversi anche in base ai contesti temporali e socioculturali. «Al di là di quello che può essere il vissuto esperienziale soggettivo di ogni singola persona – spiega Orakian – il contesto socioeconomico e culturale dà un quadro di lettura più ampio e quindi relativamente più semplice, impattando decisamente nella percezione del dramma e del pericolo. Sicuramente non eravamo più abituati a sentire la guerra così pericolosamente vicina né immaginavamo di doverci rinchiudere in casa per mesi a causa di una pandemia. L’elusione in questo caso è anche una mancata accettazione di ciò che accade realmente, finché il vissuto non torna ad essere quello più o meno atteso. Insomma – conclude – se il coinvolgimento emotivo porta all’elaborazione di strategie di copying che indicano come affrontare una data situazione, l’elusione è un atteggiamento di difesa che può andar bene a breve termine ma totalmente inutile sul lungo periodo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...