Salute 28 Settembre 2020 09:47

Quarantena a 7 giorni, gli infettivologi: «Aggraverà la situazione. Eliminare doppio tampone»

Dalla Simit arriva il no alla mini-quarantena francese. Per gli esperti non garantisce sicurezza nel tornare alle attività quotidiane. Prof. Nicastri: «Eliminare il doppio tampone per alleggerire i laboratori»
Quarantena a 7 giorni, gli infettivologi: «Aggraverà la situazione. Eliminare doppio tampone»

La Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) interviene sulla recente presa di posizione delle autorità sanitarie francesi di voler ridurre da 14 a 7 giorni la quarantena dei soggetti esposti a caso di Covid-19.

«Questa disposizione potrebbe anche aggravare la situazione epidemiologica transalpina – sottolinea Marcello Tavio, Presidente Simit – Proviamo a spiegare il perché. La durata della quarantena dipende dal tempo di incubazione e non dalla durata dell’infettività. Gli eventuali casi di infezione asintomatici che uscirebbero dalla mini-quarantena di 7 giorni potrebbero essere ancora contagiosi, invece una quarantena di 14 giorni, che includa i primi giorni di incubazione e gli eventuali giorni successivi di isolamento, rappresenta il compromesso ideale fra tempo di incubazione e periodo di infettività».

«ELIMINARE DOPPIO TAMPONE»

«La Simit richiede con forza che siano invece considerati i criteri Oms per la sospensione dell’isolamento dei casi Covid guariti o asintomatici», aggiunge Tavio.

«Nei casi Covid-19 guariti o asintomatici dovrebbe essere eliminato l’obbligo del doppio tampone per il ritorno alla vita di comunità, in famiglia o al lavoro – evidenzia il professor Emanuele Nicastri, direttore della divisione Malattie infettive dello Spallanzani –. Questa semplice misura, universalmente accettata, permetterebbe di alleggerire notevolmente il carico di lavoro dei laboratori, dei medici ed infermieri del territorio e delle strutture ospedaliere, e di risparmiare sofferenze per le persone inutilmente isolate per settimane a domicilio o in ospedale».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Antibiotico resistenza, Andreoni (infettivologo): «Sarà la prima causa di morte nel mondo: 10 milioni di vittime entro il 2050»
Italia bocciata dall’UE, il direttore scientifico della Simit: «Nel nostro Paese c’è un vero e proprio abuso di antibiotici che causa più di 10mila morti ogni anno». Nel PNRR previsto un piano straordinario di “formazione sulle infezioni ospedaliere”
Covid, novità mini quarantena e Green pass dal 1 settembre
Dal 1 settembre Green pass sui mezzi di trasporto, a scuola e all'università. Stop alla mini quarantena per chi proviene dal Regno Unito e ha concluso il ciclo di vaccinazione. Le novità del ritorno
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
Formazione, al vaglio un percorso universitario per transfrontalieri di Italia e Francia
Il coordinatore Ceruti: «Con il progetto Prosanté possibili percorsi con professionisti bilingue per integrare ospedale e territorio»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.