Sanità internazionale 22 Settembre 2020 13:05

Covid-19, Oms segnala l’aumento di casi più grande da inizio epidemia. Preoccupano Francia e Spagna

Quasi due milioni di nuovi contagi in una settimana nel mondo. In cima restano Americhe e India, ma in Europa si teme la seconda ondata

Covid-19, Oms segnala l’aumento di casi più grande da inizio epidemia. Preoccupano Francia e Spagna

In una sola settimana, dal 14 al 20 settembre, ci sono stati quasi 2 milioni di nuovi casi di Covid-19. Il 6% in più rispetto alla settimana precedente, nonché il maggior numero di contagi segnalati in una sola settimana dall’inizio dell’epidemia. A comunicarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità. Contemporaneamente diminuiscono del 10% i decessi, con 37.700 morti segnalati. L’aumento riguarda tutti i continenti  a eccezione dell’Africa. Le Americhe restano le più colpite e coprono il 38% dei nuovi casi, mentre l’Europa detiene il primato dell’aumento di decessi, con un 27% in più.

COSA SUCCEDE IN EUROPA

Preoccupano specialmente i numeri di Francia e Spagna, che segnano un’impennata improvvisa nelle ultime due settimane. Oltre metà dei dipartimenti francesi sono stati classificati “zona rossa” dal governo. Ogni giorno si segnano 10 mila nuovi casi e la Francia sembra entrata ufficialmente nella sua seconda ondata. Numeri che hanno convinto il ministro della Salute Roberto Speranza a obbligare tampone o test sierologico nei voli provenienti da Parigi e dalle zone francesi “a circolazione attiva del virus”.

A Madrid sono entrate in vigore le restrizioni imposte dal governo: 850 mila persone potranno lasciare il loro quartiere solo per andare a lavoro, portare i ragazzi a scuola o cercare assistenza medica. Non un vero e proprio lockdown, ma certamente delle limitazioni stringenti. Chiusi i parchi pubblici, mentre bar e ristoranti potranno stare aperti solo fino alle 22. In Regno Unito i nuovi casi sono 4 mila al giorno. I numeri cominciano a preoccupare i consiglieri sanitari del governo, che parlano di un ritorno ai numeri di marzo. Da giovedì il presidente Boris Johnson si dice pronto a chiudere bar e ristoranti alle 22. In Germania da giovedì sarà obbligatorio indossare la mascherina all’aperto a Monaco di Baviera. Vietati gli incontri con più di cinque persone.

In Russia sono stati registrati 6.215 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore. Lo hanno dichiarato le autorità sanitarie russe, aggiornando a 19.649 il totale dei decessi causati dalla pandemia, 160 in più rispetto a ieri. Mosca è la più colpita, con 980 nuovi contagi e un totale di 278.388.

ASIA E AMERICA

Fuori dall’Europa, Israele è il primo paese a tornare in lockdown. Da giorni i nuovi contagi superavano i 5 mila nuovi casi, così il governo ha deciso di chiudere nuovamente tutto. Dal 18 settembre per tre settimane tutti gli esercizi rimarranno chiusi e non ci si potrà allontanare da casa oltre un chilometro. Molte le proteste da parte di cittadini e commercianti, che accusano il governo di non saper gestire la pandemia.

L’India resta, con Usa e Brasile, uno dei territori più colpiti. Con 86 mila casi all’attivo le cifre dei decessi superano le mille unità ogni giorno. Eppure le autorità hanno deciso di riaprire il Taj Mahal, simbolo dell’India e chiuso dal 17 marzo. Massimo 5 mila visitatori al giorno, è la restrizione prevista.

Negli Usa si è vicini ai 200 mila decessi, mentre i nuovi casi registrati sono stati 52 mila. Mentre il presidente Donald Trump parla di rischio zero per gli under 18, l’immunologo Anthony Fauci si è detto preoccupato per il crescente numero di giovani ammalati di Covid-19. In Argentina ieri è stato il giorno più nero della pandemia. Quasi 9 mila nuovi contagi e 429 morti, numeri che portano il paese al decimo posto a livello mondiale per nuovi casi. La più colpita è la provincia di Buenos Aires, con il 65,5% dei letti ospedalieri occupati proprio nella sua area.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme
L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Obesità in Europa al 59% negli adulti. Chianelli (AME): «Non è una questione di volontà, è una malattia e va curata»
Secondo l’ultimo Rapporto europeo sull'obesità regionale dell'OMS 2022 l'obesità ha raggiunto "proporzioni epidemiche" in Europa. L'organizzazione mondiale della sanità, dopo la presentazione del suo ultimo report mostra che la malattia sta causando 200.000 casi di cancro e 1,2 milioni di decessi all'anno
di Stefano Piazza
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...