Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Convocato il medico 'no-vax' e un suo collega con posizioni simili. Il presidente dell’Ordine: «Sul caso specifico non posso esprimermi, ma quando un medico dice che i vaccini generano l’autismo fa un danno rilevante. Puntare su formazione»
In dirittura d’arrivo l’accordo sul Piano Vaccini per rendere obbligatorie tutte le coperture. Molte le Regioni che si sono già mosse, ecco la mappa degli obblighi da nord a sud…
Parla il Consigliere regionale M5S del Lazio: «Noi vogliamo vaccinare, dando però piena informazione alle persone che possono scegliere liberamente sulla base della storia clinica del singolo bambino»
Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale AIOP: «Necessario aumentare numero medici in uscita dalle università: ogni anno ne respingiamo a migliaia con il numero chiuso». Jessica Faroni, Presidente AIOP Lazio: «La nostra Regione è l’emblema dei tagli fatti in sanità a livello nazionale»
Le Apnee Ostruttive del Sonno possono essere la miccia di molte patologie, una fra tutte sbalzi d’umore frequenti e alterazioni psico-fisiche. Sonia Familiari, odontoiatra esperta di Gnatologia e disturbi respiratori collegati al sonno: «C’è una solido legame fra Osas e sbalzi d’umore»
Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi ribadisce l'importanza dei vaccini. «Sensibilizzazione e formazione. Successivamente, però, sconsigliare i vaccini diventa, da parte di un medico, un’infrazione alla deontologia professionale»
La demenza senile è un grave allarme sociale. Patrizia Spadin, Presidente dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer: «Il sospetto della presenza del morbo può condurre il paziente a fare approfondimenti che, se fatti in tempo, possono determinare una svolta». L'importanza della formazione per medici di base, infermieri e sanitari
Perenne stato di emergenza e turni massacranti, ecco le condizioni in cui lavorano i camici bianchi negli ospedali italiani. Maria Pia Ruggieri Presidente Società italiana Medicina emergenza-urgenza: «Sistema Sanitario lacunoso e sovraffollamento, i pronto soccorso in pessime condizioni»
Vietato l’utilizzo di alcuni principi attivi nelle preparazioni galeniche realizzate in farmacia. Immediata la reazione del mondo farmaceutico, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Una decisione che uccide cento anni di galenica»
La paura del meningococco continua ad ingolfare le Asl di tutta Italia: siamo andati a visitarle con le nostre telecamere. Festività natalizie, ferie del personale sanitario e grande rilievo mediatico per i casi di meningite: «Anche gli anni scorsi c’era folla, ma mai come in questi giorni»
Dal rapporto ‘Diabetes Web Report 2016’ emerge che i pazienti con patologie croniche si rivolgono sempre di più al web per gestire le malattie di cui soffrono. Ketty Vaccaro, presidente dell’Health Web Observatory e responsabile Salute e Welfare Censis: «Avere informazioni e poterle condividere sui social è di grande conforto per i malati»
Parola all'esperto. Il Professor Giuseppe Insalaco, medico ospedale ‘V.Cervello’ (Palermo): «Oggi è possibile fare esami molto semplici e accurati, attraverso dispositivi pratici e leggeri da indossare durante la notte»
Un’epidemia in crescita con mezzo milione di italiani a letto. Il Presidente della Società Italiana Medicina Generale e Cure Primarie: «Non sottovalutare virus, a metà gennaio il picco massimo»
I nuovi scenari del settore farmaceutico illustrati dal presidente di Farmindustria: «Il progresso garantisce longevità: ogni tre mesi ne guadagniamo uno in più di vita»
Il menu per le feste, mangiare bene senza rinunciare al benessere. Ecco i consigli del professore Andrea Pezzana che ci racconta i benefici della dieta mediterranea fondata sui cibi fermentati: «Pane e vino favoriscono la digestione, prevengono infiammazioni e hanno un alto valore nutrizionale»
Apnee Notturne, un vero e proprio allarme sociale. Occorre sottoporsi a diagnosi e trattamento come spiega Alberto Braghiroli, Responsabile scientifico del Centro di Medicina del Sonno "Maugeri": «La tecnologia fortunatamente viene in nostro soccorso»
La Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali Franca Biondelli, in attesa di una possibile riconferma dell'incarico, interviene sul futuro della disabilità: «Dobbiamo lavorare tutti insieme per trasformare la diversità in normalità»
L’impatto sulla società della malattia del sonno diventa sempre più importante. Ai nostri microfoni lo penumologo Stefano Gasparini: «Manca una cultura generale sia per il medico che per il paziente. Occorre sensibilizzare sul problema»
Il Nonno Libero della fiction ‘Un medico in famiglia’ racconta ai nostri microfoni la sua esperienza con le apnee notturne: «È una malattia grave, puntare su diagnosi con polisonnografia e prevenzione. Rischiavo ictus e morte...»
Tra i disturbi del sonno, la patologia delle apnee ostruttive è in assoluto la più pericolosa. Dalla Fondazione per la Ricerca dei Disturbi del Sonno, Peverini: «Oggi apparecchiature a domicilio facilitano diagnosi e trattamento»
Obbligo copertura vaccini, è scontro fra Regioni. Parla Giuseppe Lavra, Presidente dell’Ordine di Roma: «D’accordo con l’obbligo. Vergogna per i medici che mettono in dubbio la validità e l’efficacia della scienza. I genitori hanno la responsabilità di proteggere i propri figli ma anche la comunità intera»
Le donne in dolce attesa sono considerate soggetti a rischio di complicazioni. Cosa fare con i vaccini? La pediatra del Meyer: «Il tema è molto dibattuto e non tutti i medici sanno come muoversi nel consigliare, occorre una formazione specifica…»
All’Istituto Neurologico d’Isernia ‘EpInForma’ il simposio occasione di confronto fra medici per approfondire e aggiornarsi sulla diagnosi e sui trattamenti legati all’epilessia. Di Gennaro (Neuromed): «Una malattia neurologica che può colpire entrambi i sessi e a tutte le età»
L’azienda leader mondiale nel settore del tabacco presenta la nuova frontiera del fumo: iQOS, la sigaretta senza combustione. La ricerca scientifica presentata dal Professor Manuel Peitsch: «Prodotti innovativi sostenuti da evidenze scientifiche»
Emilia, profilassi imposta dalle autorità. Lorenzin: «Regione virtuosa, seguire l’esempio». Il Lazio con Zingaretti approva: «Un passo avanti per la civiltà». Lombardia e Liguria protestano: «Vaccinazioni importanti ma anche la libertà di scelta»
Per i medici la sindrome delle apnee notturne è una patologia troppo sottovalutata. Lo specialista in malattie dell’apparato respiratorio: «Fondamentale la formazione dei medici di famiglia che sono l’anello di congiunzione con gli specialisti. Grazie alle nuove tecnologie oggi le diagnosi e i trattamenti sono più semplici da gestire»
Silvestro Scotti è il nuovo Segretario Generale Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. A eleggerlo il congresso straordinario del sindacato. Eletta anche la squadra che comporrà il prossimo esecutivo nazionale: Pier Luigi Bartoletti (Vice Segretario Vicario), Giacomo Caudo (Segretario Amministrativo), Malek Mediati (Segretario Organizzativo), Filippo Anelli, Vittorio Boscherini e Fiorenzo Corti vice segretari
OSSFOR è il primo centro studi e think-tank interamente dedicato allo sviluppo di policy di incentivo e sostenibilità per il settore delle cure per le malattie rare. Il coordinatore dell’Osservatorio, Francesco Macchia: «La nostra mission è colmare lacune nella conoscenza sul tema e favorire sinergia tra il mondo istituzionale, politico, accademico ed imprenditoriale per creare libero confronto per nuove proposte e strategie»
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....