Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 4 Gennaio 2019

Costruire nuove città a misura di salute. Come? L’esperto: «L’ingegnere e il medico devono lavorare gomito a gomito»

Nel realizzare nuovi insediamenti urbani che siano hi-tech ma allo stesso tempo ambienti salubri, la spina dorsale del futuro è la collaborazione «tra le figure coinvolte in questo processo». Così Antonio D’Andrea, preside di Ingegneria civile e industriale de La Sapienza
Salute 4 Gennaio 2019

“Lo sport che cura”. Assanelli (Simse): «L’esercizio fisico è un farmaco: come un abito di sartoria va cucito su misura»

Il presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio: «Per soggetti con diabete di tipo 2, in sovrappeso, di media età o anziani, è consigliato un esercizio di endurance e di potenziamento muscolare adeguati. Attività di ricondizionamento per le patologie cardiovascolari. Dimostrata l’efficacia contro la depressione, anche in gravidanza»
di Isabella Faggiano
Salute 3 Gennaio 2019

Malasanità, terzo caso di formiche su paziente a Napoli. Giulia Grillo: «Chi ha sbagliato pagherà»

«L'igiene dovrebbe essere la regola di base di un ospedale», così il ministro della Salute davanti al terzo caso di insetti su pazienti ricoverati
Salute 3 Gennaio 2019

Cancro, il direttore dello IARC Wild: «Grazie a prevenzione, diagnosi precoce e terapia c’è speranza per sconfiggerlo»

Il numero uno dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ai nostri microfoni: «Oggi potremmo prevenire il 50% dei tumori. Fondamentale conoscerne le cause, tra le quali c’è anche il cambiamento climatico»
Salute 3 Gennaio 2019

Fascicolo sanitario elettronico e telemedicina, l’endocrinologa: «Migliorano processo di cura fuori ambulatorio»

«Il fascicolo sanitario elettronico ci consente di ricostruire il vissuto di malattia e lo stato di salute dei pazienti; la telemedicina di entrare nella loro quotidianità per reindirizzare l’azione verso un obiettivo di salute condiviso»
Salute 3 Gennaio 2019

Nasce la Fondazione Italia in Salute. Il Presidente Federico Gelli: «Idee e progetti per evitare smantellamento SSN»

L’ex responsabile Sanità del PD e padre della legge sulla responsabilità professionale lancia il suo laboratorio di idee: «Tra i temi di cui ci occuperemo le disparità provocate dai diversi sistemi sanitari regionali, le liste di attesa, le reti territoriali»
Salute 2 Gennaio 2019

Sostenibilità SSN. Cossolo (Federfarma): «I nuovi impegni dei farmacisti: contribuire alla gestione di patologie croniche e all’aumento dell’aderenza terapeutica»

«L’errata assunzione di un farmaco genera lo spreco del medicinale e induce a patologie secondarie: un doppio costo per il sistema. Nei prossimi tre anni saranno investiti 36 milioni per sperimentare nuovi servizi nelle farmacie». Parla Marco Cossolo, presidente Federfarma
di Isabella Faggiano
Salute 28 Dicembre 2018

Spot risarcimento danni, Tortorella (Consulcesi): «Comunicazione ingannevole e scorretta, presenteremo denuncia a Procura di Roma»

Il Presidente del network che opera nel settore della sanità, , intervistato dall'Ansa, condanna il messaggio pubblicitario di Obiettivo Risarcimento con protagonista Enrica Bonaccorti: «Pubblicità causa grave danno d’immagine per gli operatori del Sistema sanitario nazionale»
Salute 27 Dicembre 2018

Guida sicura, i consigli di Francesco Loperfido (San Raffaele): «Correggere difetti anche se legge non ci obbliga. E attenti alla ‘distraibilità visiva’…»

«Molto spesso – spiega il responsabile del servizio Oftalmologia generale del San Raffaele di Milano – se siamo distratti da ciò che sentiamo non abbiamo la stessa partecipazione a quello che vediamo. O prevale un senso o l’altro». Che aggiunge: «Anche se si ha l’idoneità a guidare con quattro decimi, si dovrebbe comunque guidare nelle condizioni migliori, e quindi con dieci decimi»
Salute 27 Dicembre 2018

Oncologia, ecco come si può “vivere senza stomaco”. Claudia Santangelo: «Spesso lasciati soli dopo intervento. Servono nutrizionisti nelle strutture»

L’associazione che raccoglie i ‘gastrectomizzati’ conta 2300 aderenti. È nata nel 2013 dopo la nascita del gruppo Facebook. La presidente sottolinea: «Avere la possibilità di trovarsi duemila e trecento persone che in tempo reale ti dicono cosa puoi fare se ti si blocca il cibo, chiaramente senza sostituire il medico, rasserena e rassicura»
Salute 27 Dicembre 2018

Malattie croniche e terapia domiciliare, Rossella Parini (pediatra metabolico): «Italia Paese ‘a pezzi’ che va ricompattato»

Nella gestione di queste patologie grandi disparità tra le regioni. La consulente per la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma: «Poter gestire le cure in casa, soprattutto quando si tratta di trattamenti da effettuare costantemente, anche per più volte durante la settimana è un salto di qualità per un paziente cronico e per la sua famiglia»
Salute 20 Dicembre 2018

In Lombardia il primo laboratorio di genetica forense della Polizia di Stato: «Vedrà la luce in un ospedale pubblico»

I locali sono dotati di strumentazione all'avanguardia per l'estrazione del DNA, una pratica che servirà per le indagini genetico forensi  e sarà svolta da analisti della Polizia Scientifica altamente specializzati
di Federica Bosco
Salute 20 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, una grande festa di solidarietà con i personaggi dello spettacolo

Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa sociale dell’ospedale romano ha unito vip, studenti, volontari, medici e pazienti lanciando un messaggio di forza, speranza e affetto soprattutto ai più piccoli
Salute 20 Dicembre 2018

Stati Generali professione medica, si parte a gennaio. Anelli (FNOMCeO): «Regaliamo allo Stato 500 milioni di euro in ore di lavoro non retribuite»

Dal 2019 al 2020 sei simposi nazionali e 106 incontri. Cambierà anche il codice deontologico. Il presidente della Federazione: «Alla fine sarà stilata la Magna Carta del medico per orientare gli Ordini nelle scelte di politica sanitaria»
Salute 20 Dicembre 2018

“Vaccinarsi in gravidanza è un atto d’amore”. Al via campagna Fnopo-Fimmg per promuovere i vaccini

La presidente Fnopo Maria Vicario: «Oggi più che mai noi ostetriche e i medici di famiglia riteniamo fondamentale fornire informazioni scientificamente provate per rassicurare le donne sulla validità e soprattutto sulla sicurezza delle vaccinazioni»
Salute 20 Dicembre 2018

Natale a tavola, cibo e affetti gli ingredienti per la felicità: «Ma attenti a non strafare». I consigli del medico nutrizionista

«Il segreto sta nell'equilibrio», Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista spiega come godersi le feste in salute
Salute 19 Dicembre 2018

Nutrendo. Rossi Fanelli (SINuC): «Molti pazienti sopravvivono grazie alla nutrizione clinica. È una branca importante della medicina»

Si è concluso a Roma Nutrendo, il primo Forum italiano dedicato alla Nutrizione Clinica. Il presidente onorario SINuC: «La nutrizione clinica diventi materia d’insegnamento nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e per tutti i professionisti sanitari»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Dicembre 2018

Fumo, il modo più efficace per smettere è combinazione di counseling e farmaci. Che funzionano, e sono sicuri

Le sigarette sono una delle principali cause di morte prevenibile al mondo, eppure solo un paziente su quattro riceve consigli dal proprio medico per affrontare il problema. Tra i motivi, anche la scarsa conoscenza degli operatori sanitari delle cure per la dipendenza tabagica
Salute 19 Dicembre 2018

Carenza medici, i direttori dei Ps del Lazio lanciano l’allarme: «Servizi rischiano tracollo». Magi (OMCeO Roma): «Rendere attrattiva specialità»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Capitale annuncia che chiederà un tavolo in regione per far sì che le risorse umane in organico non siano basate solo sul numero degli accessi ma anche sulle reali attività svolte. Pugliese (Pertini): «Età media è 54 anni, ma qui si fanno tanti turni di notte»
Salute 19 Dicembre 2018

Yoga psychotherapy, A. Montano (psicoterapeuta): «Un approccio aggiuntivo alle tecniche tradizionali»

«Lo yoga applicato alla psicoterapia è uno strumento utile alla guarigione: insegna a coltivare la consapevolezza dell’interconnessione corpo-mente» così la Direttrice dell’Istituto A. T. Beck di Roma
Salute 19 Dicembre 2018

Rischio cardiovascolare, Simedet lancia campagna per la prevenzione. Paradiso (internista): «Promuoviamo corretti stili di vita per ridurre il rischio»

La Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica sottolinea: «La riduzione di morbilità e mortalità è possibile promuovendo un approccio integrato, a livello individuale e di popolazione, mediante il riconoscimento e la gestione multidisciplinare dei fattori di rischio»
Salute 19 Dicembre 2018

Al Meyer si balla per i piccoli pazienti. Le infermiere: «Utile non solo ai bimbi ma anche a rinforzare il team»

«Non siamo solo ‘quelli che curano’ ma regaliamo anche sorrisi, e lo facciamo anche per noi». Sara Drovandi, infermiera tra le promotrici del flash mob, racconta a Sanità Informazione come è nata l’iniziativa
Salute 18 Dicembre 2018

Riforma numero chiuso, Fioramonti (Viceministro Miur): «Medicina sia sbocco finale di un percorso integrato»

Il delegato all’Università di Viale Trastevere parla della riforma del test di accesso a Medicina: «La modalità su cui cominciamo a riflettere è quella di un primo anno o di un percorso iniziale integrato tra varie discipline così che la medicina non sia più un percorso isolato»
Salute 18 Dicembre 2018

ECM, tutte le novità. Maccari (CNFC): «Certificato Formazione fondamentale per medico e paziente»

«La volontà primaria di queste modifiche è quella di dare valore a questa certificazione aiutando il professionista a formarsi nella maniera più semplice ed efficace possibile». Così Marco Maccari, segretario della Commissione Nazionale per la Formazione Continua
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Salute 17 Dicembre 2018

Malattie cardiovascolari, Mercuro (SIC): «In Italia responsabili del 44% dei decessi. La medicina si evolve ma fallisce sulla prevenzione»

«Combattere sedentarietà e puntare sull’esercizio fisico: si tratta di una rivoluzione culturale in cui la profilassi deve diventare una ‘medicina’ e non una scelta personale». Così Giuseppe Mercuro, Presidente della Società Italia di Cardiologia
di Lucia Oggianu
Salute 14 Dicembre 2018

Mense scolastiche, i Nas chiudono sette strutture. Grillo: «Non sono tollerati furbi e ‘cucine da incubo’»

«Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari: un film dell’orrore - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - . Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. No ai furbi quando c'è in gioco la salute dei più piccoli»
Salute 14 Dicembre 2018

Legge di Bilancio, educatori socio-pedagogici potranno lavorare anche nelle strutture sanitarie. Ascani (PD): «Sanità italiana ha bisogno di questi professionisti»

«Oggi diamo a queste figure la possibilità di spendersi nei presidi socio-sanitari e quindi finalmente diamo lo sbocco che quell’indirizzo avrebbe dovuto avere sin dall’inizio» sottolinea la deputata del Partito democratico che boccia la manovra: «Serviva più attenzione alle persone fragili, alle famiglie che sono più in difficoltà, ai portatori di disabilità»
Salute 12 Dicembre 2018

Farmaci, Silvio Garattini: «Sono diventati dei beni di consumo, ritornino ad essere degli strumenti di salute»

Il fondatore del“Mario Negri” ha partecipato alla stesura delle linee guida per la nuova governance farmaceutica: «Qualità, efficacia, sicurezza e valore terapeutico aggiunto sono i criteri necessari per la valutazione dei nuovi farmaci»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Dicembre 2018

Malattie rare, Volpi (M5S): «Ora screening neonatale anche per patologie neuromuscolari genetiche, immunodeficienze combinate severe e malattie da accumulo lisosomiale»

Approvato l’emendamento della deputata Cinque Stelle che prevede anche l’inserimento nei Lea della diagnosi precoce di queste patologie genetiche. Copertura finanziaria di 4 milioni di euro. «Questo provvedimento - sottolinea - permetterà di salvare molte vite e di cambiare significativamente anche la qualità di vita di questi pazienti»
Salute 12 Dicembre 2018

Terapia genica, Palmisano (Assobiotec): «Italia fa passi da gigante ma serve collaborazione pubblico-privato per l’early access farmaci»

Trattamenti che modificano il codice genetico, una sorta di ‘taglia e cuci’ del nostro DNA. «Un futuro che è già presente, vediamo dove ci porta la ricerca italiana fiore all’occhiello dell’Europa», così Riccardo Palmisano, presidente dell'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”