Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In Italia, si stima che, ogni anno, circa 120mila persone vengano colpite da ictus, che si conferma la principale causa di disabilità e la seconda di demenza, con perdita di indipendenza nelle attività quotidiane
Dal team di "Pillole di ottimismo" arriva la richiesta di adeguarsi alle nuove norme Oms: contagiosi per 10 giorni e guariti dopo 3 giorni senza sintomi
Il servizio di assistenza psicologica telefonica fornito dalla Asl Napoli 1 per intercettare il malessere della popolazione e degli operatori sanitari dopo il lockdown
La struttura che sorge nella periferia sud-ovest di Roma si rivolge a un bacino potenziale di circa 300mila residenti per un afflusso stimato in 45mila accessi annui. La sindaca Raggi: «Aprire un Pronto soccorso in periferia è segnale importante». Previsto un percorso febbre creato per gestire in sicurezza gli accessi e un altro costituito dal Box rosa dedicato alle donne vittime di violenza
Più di 30 protagonisti della sanità italiana hanno partecipato al volume promosso da Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale. All’interno anche la testimonianza di Nicola Barbato, dirigente infermieristico, per 24 giorni in terapia sub-intensiva per il Covid
È quanto ribadito dal Comitato Tecnico Scientifico in un documento pubblicato al termine della riunione sulla riapertura delle scuole in sicurezza dopo la chiusura imposta dall'emergenza Covid
Igiene, mascherine e distanziamento al centro di una scuola sicura e politiche ad hoc per insegnanti e alunni fragili. Didattica a distanza pronta ad integrare. La dichiarazione congiunta Speranza/Oms
Il viceministro alla Salute ha rilasciato due interviste in cui fa un quadro generale della situazione attuale e di cosa ci aspetta con l’apertura delle scuole e l’ondata di influenza stagionale
Uno studio che coinvolge anche l'Italia ha provato l'esistenza di una mutazione di Sars-CoV-2 che sembrerebbe "più fragile". Ce ne parla uno dei firmatari, il professor Massimo Ciccozzi del Campus Biomedico di Roma
Caterina La Porta (Statale): «La molecola E-caderina ha un ruolo fondamentale nell’adesione delle cellule tumorali. Ora si cerca un farmaco per renderle meno aggressive»
Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal individua due ceppi gravi: sindrome respiratoria acuta e sindrome infiammatoria multisistema, che si manifesta similmente alla sindrome di Kawasaki. Le caratteristiche e i sintomi variano. In comune le comorbilità neurologiche
Le richieste rivolte a Istituzioni e Cts. In cima alla lista la possibilità per alunni e insegnanti fragili di scegliere la didattica a distanza, restando al sicuro
L'infettivologo: «L’anno scorso si è vaccinato meno del 20% della popolazione e gli anziani non hanno superato il 70%. Questi numeri devono salire. Senza tampone, impossibile distinguere influenza da Covid»
Il ministro Speranza: «Riaprire le scuole in sicurezza sfida per tutti i Paesi». Il 31 agosto incontro Oms Europa per sviluppare una cornice di riferimento comune
Vicario (FNOPO): «Il parto completamente indolore è causato da incontinenza cervico-istmica e raccorciamento uterino, che predispongono anche a poliabortività e parti pretermine»
Degani (UNEBA): «I contagiati sono più giovani perché si fanno tamponi a chi rientra dalle vacanze, ma attenzione alla popolazione anziana, che resta la più fragile»
Il Presidente della Fondazione Cartabellotta: «Non rivedremo le drammatiche scene di marzo e aprile, ma non bisogna concedere ulteriori vantaggi al coronavirus»
Una recente ricerca ha dimostrato il legame tra yoga e salute del cuore. L’antica disciplina indiana è collegata al miglioramento dei sintomi nei pazienti cardiopatici
Uno studio cinese ha sviluppato un algoritmo a cui basta un selfie per completare uno screening delle possibili patologie cardio-vascolari. Potrebbe essere una svolta per velocizzare i controlli, specie nei Paesi con meno risorse
Secondo la ricerca di Oxford non sempre il distanziamento deve attenersi a 1 o 2 metri. Con le influenze ambientali in alcuni contesti il rischio è maggiore, in altri minore. L'invito a rielaborare i parametri per favorire un ritorno alla normalità
Il professor Parati (Istituto Auxologico): «Attenzione all’altitudine. Per chi ha avuto polmoniti o gravi problemi cardiaci meglio evitare le alte quote se non si è certi di non avere conseguenze residue»
Il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi spiega perché la presenza dello psicologo negli istituti scolastici è essenziale: «Anche gli insegnanti ce lo stanno chiedendo, bisogna adattarsi alla nuova situazione»
L’intervento, effettuato su una giovane donna nata senza l’organo, le permetterà di avere una gravidanza. A seguito del parto, l’organo verrà rimosso. L'intervista al professor Paolo Scollo, responsabile dell’equipe che ha condotto l’intervento
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...