Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 4 Febbraio 2021

«Mille casi e 500 morti al giorno. Non di Covid, ma di cancro». Intervista al Presidente Aiom Beretta

Il presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica: «Lo stop a screening e interventi potrebbe portare all’identificazione di patologie oncologiche con una diagnosi più avanzata, una prognosi inferiore e un costo terapeutico più alto». Ma la sopravvivenza dei pazienti è arrivata al 60%, tra le più alte in Europa
Salute 4 Febbraio 2021

Mascherine a scuola, dopo la decisione del Consiglio di Stato il pediatra ribadisce: «Sono necessarie»

Bernardo (Direttore Medicina dell’Infanzia Fatebenefratelli-Sacco-Buzzi): «Il buon senso deve andare oltre la legge, ma opportuno dotare le scuole di un saturimetro per monitorare l’ossigenazione del sangue»
di Federica Bosco
Salute 4 Febbraio 2021

Cancro al seno, Petrella: «A causa del Covid 2mila diagnosi in meno. Sarà nuova emergenza tumori»

L'oncologo: «Nei prossimi anni avremo pazienti con stadio più avanzato della malattia perché sono state ridotte drasticamente le diagnosi e le terapie»
Salute 4 Febbraio 2021

Definita la nuova campagna vaccinale: ecco il calendario per over 80, “fragili”, insegnanti e militari

Approvata la nuova campagna vaccinale. Pfizer e Moderna agli over 80 e fragili, in arrivo accordo quadro con medici di medicina generale. AstraZeneca adatto per under 55, sarà riservato a insegnanti e non, militari, detenuti e personale carcerario
Salute 4 Febbraio 2021

Aifa dice sì agli anticorpi monoclonali in Italia

Aifa ha dato l'ok a due anticorpi monoclonali anti-Covid. Un'ottima notizia secondo Fnomceo, potranno essere somministrati a pazienti fragili a 72 ore dalla comparsa di sintomi
Salute 4 Febbraio 2021

Report Gimbe, concluso effetto Natale. Contagi in stabilizzazione, vaccini a 1,36% popolazione

Secondo il report della Fondazione Gimbe i contagi tornano a stabilizzarsi. Cinque regioni la soglia del 40% in area medica e in 6 Regioni quella del 30% delle terapie intensive. Dopo i ritardi riparte la vaccinazione, con l'arrivo di AstraZeneca.
Salute 4 Febbraio 2021

Giornata mondiale contro le patologie cardiache femminili: il rosso è il colore simbolo del nostro cuore

Anna Sonia Petronio, docente di cardiologia all’Università di Pisa e Direttore della S.D. Emodinamica: «Le donne devono essere le prime a prendersi cura del proprio cuore, adottando stili di vita salutari, tenendo sotto controllo fattori di rischio quali ipertensione, osteoporosi, sovrappeso, ipercolesterolemia, depressione»
Salute 3 Febbraio 2021

Covid e superfici, c’è troppa confusione. La trasmissione dagli oggetti è “molto rara”

Gli studi sono andati avanti, dimostrando che Sars-CoV-2 si trasmette per via aerea e molto raramente da superfici. Allora perché le agenzie di sanità pubblica non correggono le loro guide? Bisogna concentrarsi sulla depurazione dell'aria non sull'igienizzazione costante
Salute 3 Febbraio 2021

Deficit di attenzione, in America sbarca la videogioco-terapia

L’hi-tech in Italia, Civitillo (psicoterapeuta): «C’è un trend di grande apertura verso l’utilizzo di dispositivi multimediali pensati per lavorare con persone con deficit di attenzione e iperattività. Circolano software utilizzati per trattare i problemi legati all’apprendimento, altri che hanno lo scopo di favorire forme di socializzazione»
di Isabella Faggiano
Salute 3 Febbraio 2021

Un italiano su tre ha rinviato le cure causa Covid. Il Rapporto Intesa Sanpaolo RBM Salute-Censis

Lo studio approfondisce le prospettive del SSN tra sostenibilità, equità e promozione della salute. L’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 ha accelerato le criticità già presenti provocando una profonda crisi economica che ha ulteriormente ampliato le disuguaglianze sociali
Salute 3 Febbraio 2021

Sputnik V, il vaccino russo è efficace al 91,6% e ora lo vogliono tutti

Il prodotto scudo Sputnik V, proveniente dalla Russia, segna oltre il 90% di efficacia. Il primo a base adenovirus con simili cifre. La scoperta da uno studio del Lancet
Salute 3 Febbraio 2021

Convivere con il Cancro: il progetto “Pink Positive” di Daiichi Sankyo Italia diventa un sito

In occasione della giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia lancia il sito Pink Positive, con nuovi capitoli dell’ebook, scritto e aggiornato dai maggiori esperti italiani per aiutare le pazienti oncologiche e i caregiver ad affrontare meglio i vari aspetti della quotidianità dopo la diagnosi, e con l’aggiunta di contenuti multimediali e una lista di link a fonti affidabili e servizi disponibili
Salute 2 Febbraio 2021

Istat, bilancio demografico 2020. Sono 700mila i morti e solo 400mila i nuovi nati

Non succedeva dal 1920 con l'influenza spagnola. La metà delle morti si concentra al Nord. A novembre e dicembre il grande calo di nuove nascite. Si riducono anche i matrimoni al -50,3%
Salute 2 Febbraio 2021

«Sistema ha retto ma norme troppo complicate. Ora trasparenza sui vaccini». Diritti e pandemia sotto la lente del Consiglio di Stato

Il Presidente della suprema magistratura amministrativa Filippo Patroni Griffi ha rilevato l'assenza di collaborazione tra Stato e Regioni e ha sottolineato come le informazioni sulla pandemia siano state a volte 'opache'
Salute 2 Febbraio 2021

Da Aifa ok a vaccino AstraZeneca anche ad over 55 senza fattori di rischio

Pubblicato il documento con cui la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia dà il via libera alle vaccinazioni ai soggetti di età più avanzata purché in buona salute
Salute 2 Febbraio 2021

Il virus della disuguaglianza, quante morti legate al crollo della spesa pubblica in favore della sanità privata?

Disservizi, esclusione, aumento della povertà e rinuncia alle cure. L'altra faccia della pandemia che ha caricato il Sistema sanitario nazionale lasciando agli italiani solo due scelte: un'attesa a volte senza data di fine o il rivolgersi alla sanità privata
di Peter D'Angelo
Salute 1 Febbraio 2021

Campagna vaccinale anti-Covid. In un report Ecdc la panoramica delle strategie nei Paesi Ue

Il rapporto fornisce una panoramica aggiornata dei progressi delle strategie di vaccinazione contro il Covid-19 delle varie nazioni. Il documento fornisce inoltre nuove informazioni su alcuni degli aspetti più critici
Salute 1 Febbraio 2021

Covid e contagio, gli errori che facciamo ancora senza accorgercene

Mascherina indossata con naso scoperto, confondere gli spazi aperti con posti sicuri, fidarsi dell'amico che "è stato attento". Alcuni sbagli comuni che ci fanno sentire tranquilli quando non dovremmo
Salute 1 Febbraio 2021

Aumentano i contagi in carcere. Babudieri (SIMSPe): «Vaccinare agenti penitenziari e detenuti fragili»

Il Direttore Scientifico della Società Italiana di Medicina e Sanità nei Penitenziari: «La campagna vaccinale rappresenta un’occasione unica di prevenzione e cura anche per Epatite C e AIDS. Tra i detenuti molti pazienti sommersi»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Febbraio 2021

Covid-19, nella seconda fase letalità su casi confermati è del 2,4%

Secondo un rapporto dell’ISS le differenze tra regioni si riducono se si tiene conto della demografia e della diffusione del virus nel tempo
Salute 1 Febbraio 2021

Vaccinazione anti-Covid, Lenzi: «Per convincere gli scettici bisogna formare i medici»

La "vaccine hesitancy" raggiunge percentuali sempre più alte in tutto il mondo. Il medico e bioeticista: «Anche fra i medici le opinioni sono divergenti»
di Tommaso Caldarelli
Salute 30 Gennaio 2021

Fame d’aria – Capitolo 13 (parte 2)

Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
Salute 29 Gennaio 2021

Covid-19, nuovo report Cabina di regia: «In calo ricoveri, terapie intensive e incidenza casi»

Nel periodo 6-19 gennaio 2021 l'Rt medio nazionale è stato pari a 0,84. Dal 31 gennaio in area arancione Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano. Il resto in area gialla
Salute 29 Gennaio 2021

Ema dice sì al vaccino Oxford/Astrazeneca dai 18 anni in su

Arriva l'approvazione dell'Ema per il vaccino Oxford/AstraZeneca. Il prodotto si basa su un vettore virale ed è efficace al 100% sulle forme gravi di Covid-19. Sì anche alla somministrazione agli over 55. Mancano i dati sulle varianti
Salute 29 Gennaio 2021

Johnson&Johnson annuncia: «Nostro vaccino efficace al 66%, 85% per forme gravi»

Il prodotto J&J è efficace anche per over 60 e funziona contro la variante sudafricana, anche se al 57%. Il vaccino si basa su un adenovirus del raffreddore, basta una sola dose per immunizzare dopo 28 giorni. A inizio febbraio la richiesta all'Fda per uso di emergenza
Salute 29 Gennaio 2021

Anche Moderna annuncia ritardi nella consegna dei vaccini. Arcuri: «Circa 300mila dosi in meno»

Nella settimana dell'8 febbraio sarà consegnato il 20% di dosi in meno, portando i vaccini mancanti a quota 300mila. Il commissario Arcuri: «Non ci si volti dall'altra parte»
Salute 29 Gennaio 2021

Vaccini agli over 80, Conversano (HappyAgeing): «Adesione sarà altissima. È una generazione che ha fiducia nella scienza»

«Immunizzare contestualmente anche i caregiver. Eventuali effetti collaterali pericolosi per gli anziani? Mai paragonabili al rischio di complicanze dovute al Covid-19»
Salute 29 Gennaio 2021

Terapie avanzate, Ceradini: «Dalle malattie rare si punta ai tumori»

Il direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate: «Non sarà sufficiente approvare nuove terapie avanzate, ma sostenerne gli elevati costi, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti»
di Isabella Faggiano
Salute 29 Gennaio 2021

Didattica a distanza, la psicoterapeuta: «Servono modalità di insegnamento innovative»

Intervista alla dottoressa Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”
Salute 29 Gennaio 2021

Malattie rare, spot #UNIAMOleforze con Diana del Bufalo

L’attrice: «Prendo parte allo spot di UNIAMO con grande grinta e speranza per dare voce ai malati rari». La presidente di UNIAMO: «L’invito ad unire le forze è fondamentale per contribuire a una migliore qualità di vita per i malati e le famiglie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...