Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Primi sei casi all’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. Errani: «Trattata con successo la fibromatosi desmoide, tumore benigno dei tessuti che genera grandi masse, provoca forti dolori, compressione degli organi interni e difficoltà motorie»
A Croce Rossa Italiana, Comunità Sant’Egidio, Regione Emilia Romagna, Roberto Bernabei e Alessandro Boccanelli la prima edizione del Premio De Sanctis per la Salute Sociale. Consegnato oggi a Roma da un parterre d’eccezione il riconoscimento a coloro che si sono distinti nella tutela della salute degli anziani
Piernicola Garofalo, endocrinologo: «Il ritorno a scuola è solo un primo passo. Fondamentale anche l'attività sportiva per gli over 12, possibile solo dopo la vaccinazione anti-Covid»
1 lavoratore su 4 ha mostrato sintomi severi di natura post-traumatica, il 16 per cento presenta sintomi depressivi e l’11 per cento sintomi ansiosi di grado moderato-severo secondo l’indagine di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
Il presidente Mensa Italia: «Colmare il gap nell’interazione con gli altri che, spesso, i giovani con elevato quoziente intellettivo sperimentano, è uno tra i principali obiettivi dell’Associazione. Se un bambino si sente diverso, il più delle volte, si sente anche sbagliato»
In occasione della Giornata dei sogni che si celebra il 25 settembre, l'intervista a Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di Medicina del Sonno: «Per aiutare la memoria onirica mettere un taccuino sul comodino e concedersi un risveglio lento»
«La sicurezza sul lavoro è un diritto dei lavoratori ed un dovere dei datori di lavoro, ed il Green Pass consente di creare ambienti con il rischio più basso possibile di contagiarsi»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e frena la fascia 12-19: 1,5 milioni di ragazzi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino
Nella sua "Regola da preservarsi in sanità ne’ tempi di suspetto di peste", l'autore Marcantonio Ciappi provava a dare dei consigli in versi ai suoi concittadini: il lockdown, la quarantena, il coprifuoco e persino il "Green pass"
Come risolvere le diseguaglianze di trattamento tra Regioni? «Precisa applicazione dei LEA, approvazione delle linee guida e diffusione di informazioni non ingannevoli»
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato l’elenco dei principali farmaci immunosoppressivi da considerare per selezionare chi ha bisogno di effettuare la dose addizionale di vaccino anti Covid-19
Numeri in crescita per effetto del long Covid: 21% dei malati non sa a chi rivolgersi e il 33% prima di arrivare ad un centro specializzato segue terapie improvvisate. Il documento presentato in Regione Lazio aiuta a riconoscere i sintomi e stabilire una cura per abbassare i costi del servizio sanitario nazionale con la medicina del dolore
L'epidemia causata dalla scarsa disponibilità di vaccini per ovini. Vacca: «Il Covid-19 non ha determinato un cambio di mentalità dei livelli decisionali, che continuano a considerare la prevenzione primaria come il fanalino di coda della sanità»
Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
Cresce il numero di iscritti al Registro IBMDR rispetto al 2020 ma prima della pandemia erano 10mila in più. Fino a sabato oltre 100 appuntamenti negli ospedali e nelle piazze con i volontari delle associazioni dei donatori per la settimana di sensibilizzazione “Match it now”
Vivono in un mondo di contraddizioni e salti temporali. La psicologa: «Maria cerca la sua casa, ma non sa quale sia. Carla non riesce a dar voce ai suoi pensieri. Giorgio non comprende ciò che gli viene detto»
In un documento elaborato in occasione della Giornata mondiale, le richieste alla politica per supportare famiglie e malati. In Italia 700mila i casi di Alzheimer
I dati sulla fascia di età 5-11 anni con dose di vaccino inferiore rispetto agli adulti mostra un'immunità molto alta. Secondo Pfizer si potrebbe iniziare con le somministrazioni dall'inizio della stagione invernale
Al Congresso ESMO 2021 nuovi dati dimostrano l'efficacia dell'anticorpo monoclonale coniugato Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca su carcinoma mammario, gastrico e polmonare
Nella storica cornice della casa generalizia delle Ancelle di San Giuseppe è stata inaugurata il centro privato accreditato realizzato con tecnologie avanzate e robotica
Ad accorgersi dei problemi di vista dei bambini è, spesso, l’insegnante, prima ancora dei genitori. Dei fattori di rischio dell’epidemia di miopia nei bambini in età scolare si parlerà oggi al 3° Congresso G.O.A.L (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) a Milano
Al Congresso Regionale tavoli tecnici multidisciplinari per promuovere le Linee Guida sulla Pma. A sostegno della Siru medici, Istituzioni e associazioni dei cittadini
«Non possiamo che esprimere il nostro plauso a questo provvedimento - spiega Messina - A nome della nostra organizzazione e di tutti gli anziani che finalmente si sentiranno più tutelati»
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
«Riduce gli effetti collaterali e aumenta l’effetto ipocolesterolemizzante rispetto alla monoterapia. È la risposta più corretta dal punto di vista farmacologico utilizzando meccanismi d’azione diversi e complementari»
Approvato definitivamente in Senato il Dl del luglio scorso che proroga lo stato di emergenza nazionale e rivede i parametri per il passaggio di colore nelle regioni del Paese. Si potrà ottenere anche con il tampone salivare e i vaccini antinfluenzali potranno essere somministrati anche in farmacia
Nuovo Report di Fondazione Gimbe: scendono nuovi casi (-14,7%), ricoveri ordinari (-3,3%) e terapie intensive (-1,6%). Ancora oltre 3 milioni di over 50 senza alcuna copertura anti-Covid
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...