Salute 19 Settembre 2019 16:00

«Non siamo malati, siamo in cura». Il messaggio di speranza nello spot di Paolo Genovese sulle malattie croniche intestinali

Presentato nella Sala Isma del Senato della Repubblica il nuovo corto del regista Paolo Genovese per sensibilizzare la popolazione sulle malattie croniche intestinali, a cui hanno partecipato numerosi esperti. Sileri (Viceministro alla Salute): «Le priorità sono le stesse. Investire nella ricerca e nella formazione dei medici, lavorare sulla carenza degli specialisti e valorizzare il personale sanitario che ci protegge giorno e notte»

Ha preso il via oggi una nuova campagna sociale e mediatica promossa dalla società scientifica IG-IBD per informare i cittadini sulle Mici (malattie infiammatorie croniche intestinali) alla presenza di tutti gli stakeholders del settore. L’obiettivo è informare l’opinione pubblica su queste patologie ancora poco conosciute di cui soffrono 250mila italiani, soprattutto giovani e adolescenti e che hanno un forte impatto nella vita dei pazienti.

Le Mici sono, infatti, malattie con danno intestinale progressivo tipiche dell’età giovanile e si distinguono in due tipi: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Il picco d’esordio arriva, di solito, tra i 15 e i 30 anni; il 20% di tali patologie, addirittura in età pediatrica provocando sintomi che si cerca di nascondere e portando all’isolamento dei soggetti colpiti. Sono ancora poco conosciute dalla gente, anche se negli ultimi anni se ne parla di più. Si stima, infatti, che il ritardo diagnostico tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi sia anche di due anni e questo peggiora le cose.

Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, Alessandro Armuzzi, Segretario Generale IG-IBD, Tiziana Balducci, Medico Nazionale Italiana di Nuoto, Monica Boirivant, Dirigente di ricerca Istituto Superiore di Sanità, Paolo Genovese, Regista, Paola Pisanti, Consulente Esperto Malattie Croniche del Ministero della Salute, Enrica Previtali, Presidente Amici Onlus, Simone Sabbioni, Atleta della Nazionale Italiana di nuoto e testimonial della campagna, Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria e Pierpaolo Sileri, chirurgo e Viceministro alla Salute.

Lo spot girato da Paolo Genovese, tra i registi italiani più conosciuti e apprezzati, racconta la storia di un paziente che è riuscito ad affrontare la malattia senza scoraggiarsi e tenendo bene a mente i suoi desideri e obiettivi. «Ho cercato di rassicurare le persone; avere punti di riferimento che ti fanno sentire non malato ma curato è fondamentale» ha spiegato Genovese. Il pensiero di Alessandro Armuzzi, Segretario Generale IG-IBD, è lo stesso: «Lo spot racconta come, curandosi, si riesca a vincere la solitudine e a non sentirsi malati – ha evidenziato a Sanità Informazione – . È un messaggio positivo e di speranza. Se la malattia viene curata e gestita bene, come nei centri di riferimento IG-IBD, si può raggiungere una qualità di vita soddisfacente che viene limitata da queste patologie» ha concluso il professore.

La conferma che sia possibile convivere con la malattia senza rinunciare ai propri sogni arriva dalle parole del campione di nuoto Simone Sabbioni, che ha voluto prestare il volto all’iniziativa: «Lo sport, il nuoto, è il motivo per cui sono guarito. Sono stato aiutato dai medici e dalla mia famiglia; l’importante è volersi bene e farsi voler bene» ha commentato, emozionato e sorridente a margine dell’evento.

Pierpaolo Sileri, chirurgo specializzato nelle patologie dell’apparato digerente al Policlinico Tor Vergata di Roma e già Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama, non ha fatto mancare il suo sostegno alla causa: «Sono malattie che colpiscono i più giovani, c’è un aumento in età pediatrica – ha dichiarato ai nostri microfoni -. Dobbiamo investire di più nella ricerca, nell’informazione e nella formazione dei medici. Se ben trattate sono gestibili.  In qualità di Viceministro alla Salute, Sileri ha sottolineato: «Non è il Governo che determina le priorità ma è il Paese. Bisogna lavorare sulla carenza degli specialisti, valorizzare il personale sanitario che ci protegge giorno e notte. Erano le priorità che c’erano prima e che ci saranno adesso».

Articoli correlati
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Rinnovato il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Smile House Fondazione Onlus Roma
Il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri e il Vicepresidente della Smile House Fondazione Onlus Domenico Scopelliti hanno sottoscritto oggi, presso la sala Anselmi del Ministero della Salute, il rinnovo del Protocollo di Intesa tra il Ministero della Salute e la Fondazione, siglato nel 2008 e confermato nel 2016
Via alle prenotazioni per i vaccini aggiornati, ora cosa bisogna fare?
I nuovi vaccini si possono prenotare sui siti regionali già utilizzati per le dosi precedenti. Priorità alle persone over 60, fragili e operatori sanitari
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...