Lavoro e Professioni 19 Settembre 2019 13:07

Aggressioni, Mangiacavalli (FNOPI): «Anche la formazione ECM può aiutare a disinnescare il pericolo»

«Noi professionisti ci siamo messi in discussione. Ora abbiamo bisogno di un intervento politico strutturale e non contingente». Così la presidente della Federazione Nazionale degli Infermieri
Aggressioni, Mangiacavalli (FNOPI): «Anche la formazione ECM può aiutare a disinnescare il pericolo»

Una «soluzione che possa fungere da volano per tutta la società civile, non solo per i professionisti sanitari». È quello che auspica la presidente della Federazione Nazionale degli Infermieri (FNOPI) Barbara Mangiacavalli per porre quantomeno un freno al fenomeno sempre più dilagante delle aggressioni che si verificano negli ospedali e negli studi medici di tutta Italia.

LEGGI ANCHE: VIOLENZE AGLI OPERATORI, LE RICHIESTE ALLA POLITICA DI MEDICI E INFERMIERI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE

«Un percorso in realtà era iniziato – continua la Presidente ai nostri microfoni -. È partito un Osservatorio per mappare il fenomeno e capire come dar seguito a provvedimenti più strutturali. Ci sono raccomandazioni del ministero della Salute che andrebbero aggiornate alla luce di nuove norme e nuovi fenomeni. In Parlamento c’è un disegno di legge che sta procedendo in po’ a rilento, perché ci rendiamo conto che in questo momento possa non essere tra le priorità. Ma abbiamo bisogno di un intervento strutturale e non contingente».

Intanto, FNOPI e FNOMCeO hanno presentato il corso di formazione a distanza CARE rivolto a medici e professionisti sanitari: «Ha l’obiettivo di aiutare tutti gli operatori della sanità ad intercettare certi fenomeni e a capire come porsi in maniera appropriata per non esacerbare la questione e decomprimere le situazioni di pericolo, riconducendole in un canale fisiologico di comunicazione e di dialogo – spiega la Mangiacavalli -. Noi professionisti abbiamo quindi messo in discussione anche le nostre capacità relazionali e le nostre modalità comunicative. Ora aspettiamo una risposta da parte della politica».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, LE PROPOSTE DI MAZZACANE (CISL LOMBARDIA): «MEDICI COME PUBBLICI UFFICIALI ED EDUCAZIONE SANITARIA PER I CITTADINI»

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
Gli infermieri sono “Ovunque per il bene di tutti”. Il docufilm Fnopi che premia le eccellenze della professione
“Ovunque per il bene di tutti” è un percorso itinerante che racconta emozionanti storie di infermieri di famiglia e comunità che si sono distinti in diversi campi. L’assistenza sul territorio abbraccia la salute mentale, la pediatria, l'ausilio domiciliare, gli anziani e la scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”