Salute 22 Gennaio 2021 15:12

“Mi sento bene”, il progetto di inclusività in cui la dermocosmesi specialistica incontra il sociale

La farmacista e cosmetologa Myriam Mazza: «Il nostro lavoro, in sinergia con quello del dermatologo, è la chiave per aiutare le donne a prevenire e trattare patologie cutanee invalidanti»

“Mi sento bene”, il progetto di inclusività in cui la dermocosmesi specialistica incontra il sociale

Sono passati quasi tre anni da quando la farmacista e cosmetologa napoletana Myriam Mazza fondò il progetto “Ricomincio da me – Laboratorio di Estetica Oncologica e Sociale” : un’iniziativa completamente autofinanziata e gratuita, attraverso cui la dottoressa Mazza, specializzata in Scienze e Tecnologie Cosmetiche all’Università di Ferrara e in Estetica Oncologica presso l’Istituto San Raffaele di Milano, nominata Farmacista dell’anno 2019 con gli Innovation & Research Award presso la Cosmofarma Exhibition, ha girato l’Italia in lungo e largo mettendo la sua professionalità e la sua passione al servizio delle pazienti oncologiche. L’obiettivo? Regalare alle donne la possibilità di usufruire di trattamenti di dermocosmesi specialistica che aiutassero non solo a mitigare gli effetti collaterali delle terapie, ma che consentissero alle donne alle prese con il cancro di riappropriarsi della propria femminilità.

Il progetto “Ricomincio da me” e la sua costola “Mi sento bene”

“Ricomincio da me” da allora non si è mai fermato e anzi si è arricchito, dall’anno scorso, di uno spin off intitolato “Mi sento bene”, rivolto alle donne che vivono in contesti urbani complessi come le periferie, e alle donne immigrate. Il progetto, che in questa fase si sta sviluppando attraverso webinar e incontri online per rispettare il distanziamento sociale, sta riscuotendo un grande successo.

Gli obiettivi di “Mi sento bene”

«L’aspetto e la salute della propria pelle – afferma la dottoressa – sono i nostri biglietti da visita verso il mondo che ci circonda. Credo fortemente che benessere sia sinonimo di prevenzione, e che la bellezza sia prima di tutto salute. Da questa consapevolezza, che mi accompagna da tutta la vita, ho deciso di allargare il progetto in termini di inclusività, coinvolgendo le donne che vivono in contesti difficili, e le donne immigrate. Situazioni in cui i disturbi cutanei possono diventare stigma sociale, così come il colore della pelle che, purtroppo, viene ancora vissuto come fonte di disagio».

«La dermocosmesi specialistica infatti – precisa – non riguarda solo le pazienti oncologiche, ma può trattare tutti quei disturbi come psoriasi, acne, o dermatite atopica che affliggono molte donne. Al tempo stesso, insegnare a prendersi cura di sé, del proprio benessere e della propria femminilità gioca un ruolo importantissimo nel lungo percorso di accettazione di sé con cui le donne immigrate si trovano ogni giorno a fare i conti».

La formazione ad hoc in dermocosmesi specialistica

«La branca della dermocosmesi specialistica, in cui mi sono specializzata, ha sofferto negli anni di un forte pregiudizio – osserva la dottoressa Mazza -. Fortunatamente, invece, in tempi recenti si è diffusa la consapevolezza che una formazione di questo tipo, in sinergia con il lavoro dello specialista dermatologo, sia fondamentale per la risoluzione delle patologie cutanee che possono essere anche molto invalidanti ed impattare considerevolmente sulla qualità della vita (e sulla psiche) di chi ne è affetto. Il mio obiettivo – conclude la farmacista napoletana – è far sì che le donne che vivono un disagio legato a problematiche di questo tipo, o che vogliono imparare il modo corretto di prendersi cura della propria pelle, possano trovare non solo gli strumenti per farlo, ma anche ascolto, condivisione e solidarietà».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Chirurgia intima: ringiovanimento vaginale e labioplastica tra gli interventi più desiderati
Torna, per il nono anno consecutivo, dal 26 settembre al 1° ottobre 2022, l’appuntamento con la Settimana del Benessere Sessuale (SBS): incontri e consulenze, offerte dagli specialisti in tutta Italia, in tema di sessualità, educazione sessuale e affettività. L’indagine della FISS sulla chirurgia estetica dei genitali: «Chi ha ceduto alla tentazione del bisturi l’ha fatto per colmare un senso di insoddisfazione e per migliorare la relazione sessuale con il partner»
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...