Salute 12 Aprile 2019 17:59

Tumori, successo in tutta Italia per “Ricomincio da Me”: così le donne si riappropriano della loro femminilità

L’iniziativa ad opera della farmacista napoletana Myriam Mazza, nominata “Farmacista dell’anno 2019”: «Con un’alta formazione e competenze scientifiche vogliamo essere accanto alle donne in una fase molto delicata della loro vita»

Sempre più donne si ammalano di cancro e le terapie oncologiche, necessarie per la guarigione o per allungare la speranza di vita, lasciano segni importanti nel corpo e nell’anima. E se questo è vero per entrambi i sessi, è vero anche che alcuni tipi di tumori femminili – e le relative cure – minano alla base la percezione della propria individualità. Perdita della fertilità, menopausa indotta, mastectomia, sbalzi ormonali e caduta dei capelli sono solo alcuni dei più frequenti effetti collaterali con cui le pazienti oncologiche sono costrette a fare i conti ogni giorno.

Gli studi hanno dimostrato che l’approccio psicologico con cui si affrontano la malattia e le relative cure può incidere significativamente sulla prognosi. Ecco allora che continuare a “sentirsi donna”, ritornare in contatto con la propria fisicità e prendersi cura del proprio benessere e della propria bellezza, diventa fondamentale per affrontare il percorso di remissione con lo spirito giusto.

Da questa consapevolezza, unita ad una forte dose di solidarietà femminile e bagaglio professionale, prende le mosse il progetto “Ricomincio da Me – Laboratorio di Estetica Sociale e Oncologica” della dottoressa Myriam Mazza, farmacista napoletana, che ha appena ricevuto il riconoscimento di “Farmacista dell’anno 2019” nel corso di Cosmofarma.

«L’iniziativa è nata un anno fa – racconta la dottoressa Mazza ai nostri microfoni – con degli incontri mensili presso la clinica Villa Salus di Messina, dove sono stati fatti dei laboratori didattici e pratici di cosmetica oncologica. Da lì il progetto è cresciuto a livello nazionale e oggi siamo operativi in molte città: Messina, Catania, Napoli (presso l’ospedale pediatrico Santobono, dove il progetto è rivolto alle mamme dei piccoli pazienti), Avellino, Salerno, Battipaglia e da Maggio saremo operativi anche in Lombardia e nel Lazio».

Un progetto scientifico certo, ma anche e soprattutto “un progetto di cuore”, completamente autofinanziato e gratuito, che si avvale della partnership di importanti realtà del settore: Federfarma Messina, Federfarma Napoli, Zeta Farmaceutici e Oncos.

«Il nostro impegno maggiore – spiega la dottoressa – è nel portare per mano queste donne in una fase così delicata della loro vita, aiutarle a ricominciare, a continuare a sentirsi donne e a riconoscersi nel loro corpo. Fortunatamente – aggiunge – oggi il tumore si sta trasformando da patologia acuta a patologia cronica. Ciò significa che si vive di più e il well being assume importanza anche in un contesto di malattia, da qui l’importanza di essere informati e preparati per questi casi specifici. Prima di iniziare i trattamenti –spiega la responsabile del progetto – le pazienti hanno un colloquio con uno psicologo, dopodichè io e la mia equipe di estetiste regaliamo loro le “coccole”. I trattamenti sono sempre personalizzati e mirati alle esigenze della cliente, tenendo conto delle terapie a cui si stanno sottoponendo e alle reazioni avverse da queste determinate. Proprio per questo – conclude – seguiamo dei veri e propri protocolli scientifici, dal momento che la cosmetica oncologica è ormai una branca medica a tutti gli effetti».

 

Articoli correlati
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.