Salute 12 Aprile 2019 17:59

Tumori, successo in tutta Italia per “Ricomincio da Me”: così le donne si riappropriano della loro femminilità

L’iniziativa ad opera della farmacista napoletana Myriam Mazza, nominata “Farmacista dell’anno 2019”: «Con un’alta formazione e competenze scientifiche vogliamo essere accanto alle donne in una fase molto delicata della loro vita»

Sempre più donne si ammalano di cancro e le terapie oncologiche, necessarie per la guarigione o per allungare la speranza di vita, lasciano segni importanti nel corpo e nell’anima. E se questo è vero per entrambi i sessi, è vero anche che alcuni tipi di tumori femminili – e le relative cure – minano alla base la percezione della propria individualità. Perdita della fertilità, menopausa indotta, mastectomia, sbalzi ormonali e caduta dei capelli sono solo alcuni dei più frequenti effetti collaterali con cui le pazienti oncologiche sono costrette a fare i conti ogni giorno.

Gli studi hanno dimostrato che l’approccio psicologico con cui si affrontano la malattia e le relative cure può incidere significativamente sulla prognosi. Ecco allora che continuare a “sentirsi donna”, ritornare in contatto con la propria fisicità e prendersi cura del proprio benessere e della propria bellezza, diventa fondamentale per affrontare il percorso di remissione con lo spirito giusto.

Da questa consapevolezza, unita ad una forte dose di solidarietà femminile e bagaglio professionale, prende le mosse il progetto “Ricomincio da Me – Laboratorio di Estetica Sociale e Oncologica” della dottoressa Myriam Mazza, farmacista napoletana, che ha appena ricevuto il riconoscimento di “Farmacista dell’anno 2019” nel corso di Cosmofarma.

«L’iniziativa è nata un anno fa – racconta la dottoressa Mazza ai nostri microfoni – con degli incontri mensili presso la clinica Villa Salus di Messina, dove sono stati fatti dei laboratori didattici e pratici di cosmetica oncologica. Da lì il progetto è cresciuto a livello nazionale e oggi siamo operativi in molte città: Messina, Catania, Napoli (presso l’ospedale pediatrico Santobono, dove il progetto è rivolto alle mamme dei piccoli pazienti), Avellino, Salerno, Battipaglia e da Maggio saremo operativi anche in Lombardia e nel Lazio».

Un progetto scientifico certo, ma anche e soprattutto “un progetto di cuore”, completamente autofinanziato e gratuito, che si avvale della partnership di importanti realtà del settore: Federfarma Messina, Federfarma Napoli, Zeta Farmaceutici e Oncos.

«Il nostro impegno maggiore – spiega la dottoressa – è nel portare per mano queste donne in una fase così delicata della loro vita, aiutarle a ricominciare, a continuare a sentirsi donne e a riconoscersi nel loro corpo. Fortunatamente – aggiunge – oggi il tumore si sta trasformando da patologia acuta a patologia cronica. Ciò significa che si vive di più e il well being assume importanza anche in un contesto di malattia, da qui l’importanza di essere informati e preparati per questi casi specifici. Prima di iniziare i trattamenti –spiega la responsabile del progetto – le pazienti hanno un colloquio con uno psicologo, dopodichè io e la mia equipe di estetiste regaliamo loro le “coccole”. I trattamenti sono sempre personalizzati e mirati alle esigenze della cliente, tenendo conto delle terapie a cui si stanno sottoponendo e alle reazioni avverse da queste determinate. Proprio per questo – conclude – seguiamo dei veri e propri protocolli scientifici, dal momento che la cosmetica oncologica è ormai una branca medica a tutti gli effetti».

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...