Salute 8 Febbraio 2018 13:00

Valerio Mastandrea: «Racconto la buona sanità pubblica da difendere e garantire a tutti»

L’attore protagonista de “La Linea Verticale”, la serie firmata da Mattia Torre, si è calato nei panni di un paziente con cancro al rene. Parla ai nostri microfoni della sua esperienza sul set e di come questa gli abbia fatto vedere la sanità italiana in un modo diverso
Valerio Mastandrea: «Racconto la buona sanità pubblica da difendere e garantire a tutti»

«La buona sanità che raccontiamo con la nostra serie non deve essere un’eccezione ma la regola». A parlare è Valerio Mastandrea, attore romano che ne “La Linea Verticale” (fiction in onda su Rai Tre scritta e diretta da Mattia Torre, già padre di Boris) interpreta Luigi, paziente affetto da cancro al rene. La serie percorre la vita quotidiana del reparto di urologia oncologica di un ospedale italiano e racconta, in un contesto al tempo stesso drammatico e ironico, la malattia come occasione di crescita, di apprendimento e di riscatto.

Prestazione di attore eccezionale, quella di Mastandrea, che ai nostri microfoni confessa come, in realtà, non sia stato poi così difficile calarsi nella parte del paziente oncologico: «La storia che raccontiamo è autobiografica e la conoscevo molto bene. Ho parlato molto con Mattia, che ha scritto il copione dopo aver passato le stesse cose di Luigi. Per questo possiamo dire che, a differenza di altre volte, avevo molte più informazioni. È stato un viaggio semplice, tra virgolette. Beh, mica tanto…».

[metaslider id=20626]

Nata appunto da un’esperienza autobiografica – quella del regista e sceneggiatore Torre –, “La Linea Verticale” vuole raccontare, nell’Italia di oggi, un reparto oncologico di un ospedale pubblico di assoluta eccellenza. Un tipo di realtà che in Italia esiste ma che spesso viene messa in secondo piano da un racconto mediatico che privilegia il lato negativo della sanità: «Senza dubbio – ci spiega ancora Mastandrea –, quella di Mattia Torre è stata un’esperienza fortunata, e non soltanto per gli aspetti tecnici. È stato molto fortunato ad aver incontrato un istituto di quel tipo, una vera eccellenza, e un personale di quel livello».

Ma il supporto prettamente sanitario a volte può non bastare, se dietro non c’è anche un supporto umano che negli ospedali di oggi è a volte molto difficile da trovare. Nella “Linea Verticale” questo supporto non manca, così come non è mancato a Torre quando ad essere ricoverato era lui: «Mattia è stato molto fortunato anche dal punto di vista degli affetti – rivela ancora Mastandrea –. Penso spesso a chi nella vita non ha nessuno e incappa in una situazione meno fortunata. Ecco, credo che sarebbe opportuno non parlare più di “fortuna” quando bisogna curare le persone e spero che prima o poi diventino consuetudine sia il fatto di trovare sempre il meglio della sanità, sia la possibilità di essere curati tutti. Questo è il mio pensiero e, credo, quello di chiunque abbia almeno un po’ di coscienza civile».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”