Salute 6 Febbraio 2020 17:53

Malattie rare, ancora troppo tempo per i farmaci. Bartoli (OMAR): «Lontani dai 100 giorni del decreto Balduzzi»

«Chiediamo di istituire un elenco nazionale di farmaci dell’Aifa a cui i pazienti possano accedere da ogni regione italiana» ha spiegato l’onorevole Fabiola Bologna (M5S)

Malattie rare, ancora troppo tempo per i farmaci. Bartoli (OMAR): «Lontani dai 100 giorni del decreto Balduzzi»

L’accesso ai farmaci orfani, cioè a quelle terapie destinate a chi è affetto da una malattia rara, è una corsa contro il tempo. Secondo il Rapporto Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR) 2019, infatti, occorrono 239 giorni per l’immissione in commercio di un farmaco orfano, quando il decreto Balduzzi (Legge n. 189/2012) stabilisce in 100 giorni il tempo massimo per completare la procedura di rimborsabilità.

I tempi di accesso ai farmaci, nell’ambito delle malattie rare, sono di vitale importanza, perché ogni giorno senza terapia è un giorno senza cura e per quanto l’Italia riservi una grande attenzione a questo settore, c’è ancora molto da migliorare, sul fronte dell’efficienza e dell’uniformità di condizioni che si registrano a livello regionale.

Questo il focus dell’“Orphan Drug Day”, l’annuale confronto tra i diversi soggetti che intervengono nel processo autorizzativo e di erogazione dei farmaci orfani. Il convegno, organizzato dall’Osservatorio Malattie Rare, si è svolto stamattina al ministero della Salute e, dal dibattito tra clinici, rappresentanti dei pazienti e decisori pubblici, sono emerse soluzioni organizzative e normative in grado di implementare il sistema e agevolare i pazienti.

«In primis, i pazienti sono in attesa di una cura – ha spiegato a Sanità Informazione il direttore dell’Osservatorio Malattie Rare (Omar) Ilaria Ciancaleoni Bartoli -. Il 90% delle malattie rare, infatti, non ha ancora una terapia specifica. Già questo è snervante e preoccupante perché senza una cura può succedere qualcosa in qualsiasi momento. Quando la terapia arriva, in seguito all’approvazione dell’Europa, segue l’iter previsto e l’attesa del malato diventa spasmodica. Il problema – ha continuato il direttore – è che l’iter in Aifa dovrebbe, per la legge Balduzzi, durare 100 giorni e attualmente ne dura 239; ci sono circa quattro mesi di ritardo, in cui il paziente “potrebbe” avere la terapia ma, concretamente, non ce l’ha». Troppi, per chi non ha un’alternativa terapeutica.

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, PER LA SCLEROSI TUBEROSA LA CHIAVE È LA DIAGNOSI PRECOCE. FONDAMENTALE UNA CORRETTA FORMAZIONE DI GINECOLOGI E PEDIATRI

Ma non è finita qui: al ritardo, si aggiungono i tempi di recepimento a livello regionale della rimborsabilità decisa da Aifa e le velocità, diverse, con cui le regioni compiono i passi necessari per rendere effettivamente disponibile il farmaco sul proprio territorio, causando disuguaglianze di salute. «Alcuni pazienti hanno accesso prima e altri dopo per il solo fatto di vivere in un’altra regione: questo si traduce, per loro, in un danno alla salute» ha commentato Ilaria Ciancaleoni Bartoli con delusione.

Quali sono, allora, le possibili soluzioni? «Noi di Omar, chiediamo di agire su due ambiti: snellire le procedure e la burocrazia ed applicare la norma che attualmente si utilizza per i farmaci innovativi ai farmaci orfani. Di fatto, – ha concluso il direttore – la norma permette di saltare il passaggio regionale. C’è una ratio, è una cosa che si può fare e non ha un aggravio di costi: potrebbe essere una buona soluzione».

LEGGI ANCHE: CONGRESSO AIOM, ONCOLOGI: «RINNOVARE FONDO FARMACI INNOVATIVI». BERETTA: «POTENZIARE RETI ONCOLOGICHE»

A livello normativo, c’è un disegno di Legge in discussione alla Camera che potrebbe ridisegnare il quadro delle malattie rare e anche quello dell’accesso alle cure. Prima firmataria, il capogruppo del M5s alla Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, l’onorevole Fabiola Bologna: «Sappiamo che, per i malati rari, non è così facile accedere ai farmaci su tutto il territorio nazionale. Nel riordino della proposta di legge sulle malattie rare che stiamo studiando alla Camera c’è una parte dedicata a questo – ha precisato ai nostri microfoni -. Chiediamo di mettere a disposizione delle regioni un elenco di medicinali, integratori alimentari, dispositivi medici e presidi sanitari in capo all’Aifa che servono ai pazienti, senza alternative. I pazienti devono essere trattati tutti allo stesso modo: l’elenco deve essere studiato in base alle linee guida internazionali e ai risultati delle ricerche scientifiche. Una volta che i farmaci sono nell’elenco nazionale dell’Aifa i pazienti devono potervi accedere da ogni regione italiana» ha concluso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...