Salute 6 Giugno 2022 18:41

La ricerca scientifica dopo il Covid, Rasi (Consulcesi): «Frammentazione è il male, ora puntare sui ricercatori»

Nell’incontro a Palazzo Zuccari “Chi ricerca Trova” anche l’intervento della ministra dell’Università Maria Cristina Messa: «Con il Covid abbiamo visto che il passaggio dalla ricerca all’applicazione su larga scala è possibile in tempi stretti». Per Parente (Com.. Sanità del Senato) «occorre un piano industriale e attivare una vera sinergia tra pubblico e privato»

di Francesco Torre

Mettere a frutto l’esperienza del Covid garantendo le giuste risorse per la ricerca scientifica, velocizzando il sistema ed evitando la frammentazione. È quanto emerso dall’incontro “Chi ricerca trova” che si è svolto presso la Sala Zuccari del Senato e che ha visto la partecipazione della ministra dell’Università Maria Cristina Messa, della presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama Annamaria Parente e di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’EMA e Direttore Scientifico Consulcesi. A moderare la giornalista Flavia Giacobbe, Direttore delle riviste Healthcare Policy e Formiche.

Al centro dell’incontro lo stato della ricerca scientifica e medica in Italia che vede all’orizzonte l’arrivo dei nuovi bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Prospettive incoraggianti, anche se ancora mancano politiche per la valorizzazione dei ricercatori.

Messa: «Più velocità nel passaggio all’applicazione»

Secondo la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa «dobbiamo mettere a frutto la lezione imparata nel corso dell’emergenza Covid quando abbiamo visto che il passaggio dalla ricerca all’applicazione su larga scala è possibile in tempi stretti».

Per Messa uno dei mali della ricerca italiana è anche la frammentazione e la creazione di tanti piccoli gruppi di ricerca anche in competizione tra loro. Per questo «è stato deciso di non creare nuove strutture ma una rete di ricerche coordinate da un centro che abbia funzione di coordinamento amministrativo».

Parente: «Serve piano industriale e piano per il personale»

«È fondamentale rafforzare la politica industriale del Paese, considerando il farmaceutico una leva della difesa – ha sottolineato la senatrice Parente -. Bisogna finanziare e sostenere l’intera filiera che parte dalla ricerca e arriva alla produzione, passando dal sostegno ai professionisti. Accanto al Piano industriale per il farmaceutico ci deve essere infatti anche un piano di risorse per il personale e la formazione. Non possiamo avere i laboratori di genetica senza personale. Bisogna affrontare il sostegno all’occupazione in questo settore attivando una vera sinergia tra pubblico e privato. Abbiamo molte eccellenze in Italia ma facciamo poche politiche di sistema. Dobbiamo invertire la rotta. E, in questo senso, un vero esempio di sistema e coordinamento tra pubblico e privato può essere il Biotecnopolo di Siena al quale l’ultima legge di Bilancio ha assegnato 9 milioni per il 2022 con il sostegno di tutte le forze politiche».

Rasi: «Frammentazione grande male della ricerca»

«L’azione del ministero della Ricerca e della ministra Messa va nella direzione giusta – spiega Guido Rasi – ma manca una forte spinta all’internazionalizzazione: ora mi sembra stiano arrivando correttivi sulla possibilità di carriera del ricercatore. Manca la massa critica e la frammentazione è il grande male della ricerca italiana».

Secondo Rasi, che è stato anche direttore dell’EMA, dall’Europa «possiamo imparare la centralità dell’autorità: guardiamo ad Ema che finalmente con una sola autorizzazione mette a disposizione contemporaneamente di tutti i cittadini un’innovazione. Si ottengono grosse efficienze, i famosi vantaggi del mercato unico e una serie di vantaggi competitivi verso i colossi con i quali diamo in competizione. Dall’Europa non dobbiamo imparare la burocrazia della quale siamo colpevoli noi singoli paesi che ci teniamo piccoli territori nella illusione di una indipendenza che in realtà diventa una debolezza».

Fondamentale per Rasi investire su professionalità e formazione: «Se vogliamo costruire una struttura ambiziosa dobbiamo riempirla e popolarla con professionalità ambiziose che hanno un costo e che competono a livello mondiale. O si prende atto che servono programmi a lungo termine che investano sul personale o le nostre nuove istituzioni saranno cattedrali nel deserto».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...